Autotrasporto: Carte di Qualificazione, scatta il rinnovo
E’ scattata da sabato 9 marzo 2013 l’operazione di rinnovo delle Carte di Qualificazione del Conducente – CQC per il trasporto delle merci. Lo ricorda Assotir in un comunicato.
I conducenti titolari di carta di qualificazione per il trasporto di merci (CQC-merci), infatti, che a suo tempo avevano ottenuto il documento con scadenza 9 settembre 2014, dovranno frequentare il corso di formazione periodico per il rinnovo quinquennale della Carta, ma a partire dal 9 marzo scorso possono evitare di attendere quella scadenza e anticipare il rinnovo della Carta.
L’anticipazione è stata resa possibile dai decreti ministeriali 16 ottobre 2009 e 5 agosto 2011 che consentono agli interessati d’iniziare a frequentare il corso di aggiornamento fin da diciotto mesi prima della scadenza quinquennale prevista dall’articolo 20 del Decreto Legislativo 286/2005.
Gli interessati hanno tempo fino al 9 settembre 2014, ma devono ricordare che con la CQC scaduta non si potrà in alcun modo guidare veicoli adibiti al trasporto delle merci. I corsi di aggiornamento hanno la durata di 35 ore (21 ore di parte comune tanto al trasporto merci che al trasporto persone e 14 ore di parte speciale per il solo trasporto di merci). Non sono previste né esercitazioni pratiche, né esame di verifica. I Corsi saranno tenuti esclusivamente da organismi autorizzati (autoscuole, Centri di Istruzione automobilistica o Enti di formazione delle Associazioni degli autotrasportatori presenti nel Comitato Centrale).
Allegando alla domanda di rinnovo della CQC l’attestato ricevuto, il conducente potrà ottenere il rilascio della nuova CQC rinnovata di validità per il periodo 10 settembre 2014 – 9 settembre 2019.
Qualora, invece, la CQC merci venisse rinnovata nei due anni successivi alla scadenza del 9 settembre 2014, la validità del rinnovo decorrerà dal giorno del rilascio dell’attestato di formazione periodica.
Se, infine, il conducente dovesse rinnovare la CQC merci solo dopo più di due anni dalla scadenza del 9 settembre 2014, sarà tenuto, oltre alla frequenza del corso di formazione periodica, anche al superamento di uno specifico esame finale.