• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Autotrasporto: Assotir e l’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale insieme per la legalità

Redazione T-I
14 Dicembre 2020
  • copiato!

Un tavolo permanente per la trasparenza e la legalità nell’autotrasporto delle merci. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale ha accolto favorevolmente la richiesta del Consorzio Autotrasportatori di Civitavecchia.
L’obiettivo – applicare in modo più efficace della normativa contro le pratiche illegali nell’autotrasporto – è stato al centro di un incontro tra il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo e il Segretario Nazionale di Assotir, Claudio Donati accompagnato dal rappresentante in Italia per i porti, Patrizio Loffarelli.

“L’AdSP – spiega di Majo – ha accolto con convinzione la proposta del Consorzio volta ad assicurare un costante monitoraggio della legalità e della trasparenza del trasporto su gomma, impegnato nell’esecuzione di tutte le attività operative del nostro porto. A tal fine sarà costituito un gruppo di lavoro, a carattere permanente, del quale faranno parte tutte le amministrazioni presenti in porto, Agenzia delle Dogane, Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Polizia di Frontiera, organizzazioni sindacali e Asl territoriale, al fine di redigere le linee guida che ritraggano una sequenza di “buone pratiche” alle quali i rappresentanti del mercato dell’autotrasporto dovranno attenersi nell’esercizio delle proprie attività in porto, a partire dall’analisi dei costi minimi da sostenere per assicurare la sicurezza e l’igiene del particolare luogo di lavoro frequentato. Lo stesso Gruppo di Lavoro, si costituirà in una sorta di “centro di ascolto” disponibile a recepire ogni istanza, ovvero ogni eventuale criticità osservata, sia dalle imprese che dagli stessi lavoratori, adottando le pertinenti azioni di natura correttiva. L’obiettivo, come previsto dalle recenti norme approvate in seno all’Unione europea, è quello di porre fine alle distorsioni della concorrenza da parte degli autotrasportatori che utilizzano società fittizie. Per combattere queste ultime, le imprese di trasporto dovrebbero avere la parte sostanziale delle proprie attività nello Stato membro in cui sono registrate”.

“Accogliamo con favore la chiara volontà dell’Autorità di Sistema Portuale di creare un “tavolo di lavoro” del mercato dell’autotrasporto sulla legalità e la trasparenza a dimostrazione di aver recepito le nostre richieste aprendo ad un’importante collaborazione – dichiara Patrizio Loffarelli, rappresentante Assotir Civitavecchia – affinché ci possa essere più legalità e correttezza di pratiche nel mercato dell’autotrasporto è indispensabile che ogni elemento del settore portuale sia parte attiva della lotta per la legalità e la trasparenza. Accogliamo con favore che il network portuale di Civitavecchia, il quale rappresenta un’arteria fondamentale dell’economia del territorio, mostri la chiara volontà di redigere delle buone pratiche cui il settore del trasporto su gomma dovrà attenersi. Tutto questo è un importante passo verso la legalità di un settore sempre più soggetto a sintomi di illegalità e sfruttamento sociale, costringendolo ad infrangere la legge pur di soddisfare il desiderio di una committenza che “trasporta la merce con i camion degli altri”.

“Assotir – commenta il segretario nazionale, Claudio Donati – è convinta di percorrere una strada giusta, basata sul rispetto delle regole e del lavoro. Come rappresentanza della categoria, siamo aperti su tutti i fronti richiesti dal nuovo mercato: innovazione, digitalizzazione, formazione e competenza degli autotrasportatori. In nome di queste direttrici, tuttavia, non dobbiamo permettere in alcun modo la diffusione a macchia d’olio del compromesso “pur di lavorare”. Da sempre ci siamo battuti per il rispetto delle regole e per la giustizia lavorativa e sociale, del fare impresa nel rispetto delle regole e delle persone. Per questo motivo siamo soddisfatti di questo importante passo da parte dell’AdSP, la prima in Italia, per la creazione di questo gruppo permanente partendo proprio dalla legalità, divenendo così anche punto di riferimento per interventi correttivi e di miglioramento del settore nel network portuale. Il tempo ha ripagato i molti sforzi della nostra categoria, ma è giunto il momento di concretizzare, trasformando le aspettative in realtà”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri
Misure concrete per la tutela dei lavoratori e per il rafforzamento della sicurezza di autotrasporto e logistica
14 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • lavoro
  • incidenti
  • incidente
  • unatras
  • autotrasporti
  • camion
  • camionisti
  • salvini
  • ministero dei trasporti
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
MOBILITÀ
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
Multe e sanzioni saranno riconosciute a livello europeo
13 Maggio 2025
  • patente
  • patente app IO
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
  • ritiro patente
  • multe
  • unione europea
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO