• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CAMION

Auto: segnali positivi dal mercato europeo (+1,4%)

Redazione T-I
16 Marzo 2011
  • copiato!

Secondo i dati diffusi oggi da Acea (l’Associazione dei costruttori europei di automobili), a febbraio il mercato europeo dell’auto, dopo 10 mesi in flessione, chiude con il segno positivo. Nel complesso dei Paesi dell’Unione Europea allargata e dell’Efta, sono state immatricolate nel mese circa 1.014.500 unità, l’1,4% in più rispetto a febbraio 2010 (circa 1.000.000 di unità). Considerando i 5 major markets, si conferma il quadro delineato a gennaio, con Spagna, Italia e Regno Unito in calo, a fronte del trend positivo di Francia e Germania.
Il mercato italiano registra nuovamente una contrazione a due cifre nel mese: 160.329 immatricolazioni, il 20,5% in meno rispetto a febbraio 2010, che aveva ancora beneficiato della coda degli eco-incentivi 2009. In riferimento alla tipologia di acquirenti, a calare sono le vendite di vetture ai privati, mentre crescono le vetture aziendali e il noleggio. La quota di penetrazione delle vetture ad alimentazione alternativa sul totale immatricolato a febbraio è scesa al 4,6%, ben lontana dai livelli raggiunti a febbraio 2010 (32%). Gli ordini raccolti nel mese risultano ancora in crescita (+19,9%), ma il confronto, avviene con i bassi livelli di febbraio 2010, condizionati dall’effetto ‘scadenza’ degli incentivi a fine 2009.
Nei primi due mesi del 2011 le immatricolazioni complessive ammontano a 325.279 unità, con un calo del 20,5% rispetto ai primi due mesi del 2010. Per le marche italiane, i volumi immatricolati in Europa si attestano a 76.808 unità (-16,7%) a febbraio, mentre nei primi due mesi del 2011 ammontano a 156.937 unità (-18,4%).
“A febbraio arriva dal mercato europeo un primo segnale tangibile di ripresa – ha commentato Eugenio Razelli, Presidente di Anfia -. Germania e Francia hanno contribuito al risultato segnando una crescita a due cifre: la prima a conferma del trend positivo iniziato a dicembre, la seconda forte degli ultimi effetti del piano incentivi 2010. Per il Regno Unito, la contrazione delle vendite è stata meno marcata del previsto, sebbene la situazione rimanga critica, mentre per Spagna e Italia ancora non si può parlare di ripresa. E se in questi due Paesi, come in altri, hanno influito sull’andamento del mercato anche i rincari dei prezzi dei carburanti, conseguenti all’ascesa del prezzo del greggio legata all’instabilità politica del Sud del Mediterraneo, nei prossimi mesi a questo fattore potrebbero aggiungersi gli eventuali contraccolpi del blocco produttivo forzato dei Car Makers giapponesi, e dell’eventuale protrarsi delle difficoltà di accesso alle reti infrastrutturali ed elettriche per il Paese colpito dal terremoto e dallo tsunami”.

  • anfia
  • acea

Continua a leggere

CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
CAMION
Trasporti: Salvini, il tunnel Colle Tenda riapre il 27 giugno
Impegno del MIT per potenziare i trasporti transfrontalieri attraverso le Alpi
9 Maggio 2025
  • Colle Tenda
  • Tenda
  • tunnel
  • autotrasporto
  • strade chiuse
LOGISTICA
E-commerce, logistica ultimo miglio e consumatori esigenti: l’AI è la soluzione
In Italia solo 1 azienda su 10 è pronta per l’Intelligenza Artificiale, ecco perché
9 Maggio 2025
  • Geotab
  • logistica
  • ultimo miglio
  • eCommerce
  • e-commerce
  • consumatori
  • spedizioni
  • consegne
  • intelligenza artificiale
  • AI
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO