• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Acciaierie d’Italia: le associazioni denunciano il rischio per la sicurezza nel trasporto su strada e richiedono un tariffario minimo
CAMION

Acciaierie d’Italia: le associazioni denunciano il rischio per la sicurezza nel trasporto su strada e richiedono un tariffario minimo

Comunicato congiunto di Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto e SNA Casartigiani

Marta Bettini
30 Ottobre 2024
  • copiato!

Con un comunicato congiunto, le associazioni Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto e SNA Casartigiani esprimono profonda preoccupazione per la recente approvazione di un Capitolato Tecnico per il trasporto merci che, secondo le associazioni, promuove un approccio al ribasso nei costi, penalizzando la sicurezza e la qualità dei servizi. “Le aziende in Amministrazione Straordinaria devono garantire il rispetto delle normative di sicurezza e il giusto compenso,” affermano le organizzazioni, evidenziando i rischi per il settore.

Critiche delle associazioni al nuovo Capitolato Tecnico: sicurezza e qualità a rischio

Durante una riunione tenutasi il 2 ottobre con Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria, alcune delle proposte delle associazioni sono accolte. Rimangono ancora problematiche critiche nel nuovo Capitolato Tecnico.

Le associazioni Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto e SNA Casartigiani evidenziano come l’orientamento verso le offerte più basse spinga fuori dal mercato quegli operatori che investono nella manutenzione dei mezzi e nella formazione del personale, a vantaggio di aziende che riducono i costi a scapito di elementi essenziali per la sicurezza stradale.

Le associazioni chiedono un tariffario minimo per garantire concorrenza e sicurezza

In merito al nuovo Capitolato Tecnico, le associazioni chiedono con forza l’istituzione di un tariffario minimo. Tariffario che rappresenti una soglia di compenso sotto la quale non sia consentito scendere, lasciando alla libera concorrenza il margine sopra tale limite. Un provvedimento simile permetterebbe di garantire sia la qualità del servizio sia la sicurezza degli operatori e degli utenti.

“Un tariffario minimo è necessario per evitare una corsa al ribasso che mette in pericolo i lavoratori e il pubblico.”  Dichiarano i rappresentanti delle tre associazioni.

Inoltre, le associazioni Confartigianato Trasporti, Fai Conftrasporto e SNA Casartigiani ribadiscono la necessità di adottare criteri di selezione basati su qualità e sicurezza nelle gare d’appalto. Questo affinché la sostenibilità economica non comprometta i requisiti di sicurezza stradale.

La subvezione deve rispettare il limite del 50%

Un ulteriore punto chiave del Capitolato Tecnico, sottolineato dalle associazioni, riguarda il mantenimento del limite del 50% alla subvezione. Garantire  che almeno metà dei trasporti venga eseguita con mezzi dell’operatore principale. Tale soglia rispetta la Legge 298/1974. Assicura che le responsabilità sui subappaltatori siano ben definite, garantendo un maggiore controllo e qualità nel trasporto su strada.

Le tre associazioni si dichiarano aperte al confronto sul Capitolato Tecnico con la direzione e i commissari di Acciaierie d’Italia,. Puntano a un sistema di trasporto che metta al centro trasparenza, sicurezza e qualità.

“Siamo pronti a collaborare per trovare soluzioni che bilancino economicità e qualità,” concludono le associazioni. “Chiediamo un incontro urgente per discutere le nostre proposte e costruire insieme un sistema di trasporto sicuro e concorrenziale.”

Continua a leggere: Incentivi autotrasporto per la formazione professionale: domanda dal 10 dicembre 2024

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri
CAMION
Autotrasporto, sicurezza e incidenti sul lavoro: il Decreto al Consiglio dei Ministri
Misure concrete per la tutela dei lavoratori e per il rafforzamento della sicurezza di autotrasporto e logistica
14 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • lavoro
  • incidenti
  • incidente
  • unatras
  • autotrasporti
  • camion
  • camionisti
  • salvini
  • ministero dei trasporti
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
MOBILITÀ
Patente di guida, ritiro e sospensione validi in tutta Europa: voto in Parlamento UE
Multe e sanzioni saranno riconosciute a livello europeo
13 Maggio 2025
  • patente
  • patente app IO
  • patente di guida
  • patente digitale
  • sospensione patente
  • ritiro patente
  • multe
  • unione europea
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata