• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Trasporti: tecnologie per la mobilità sostenibile
AUTOBUS

Trasporti: tecnologie per la mobilità sostenibile

Redazione T-I
15 Giugno 2010
  • atac
  • copiato!
Riduzione dei tempi di spostamento del 20%, miglioramento della sicurezza tra il 10 e il 15%, riduzione delle emissioni di CO2 del 10% su base nazionale, con punte del 20% su base locale.
Sono questi alcuni degli effetti legati alle applicazioni Its (Intelligent Transport Systems),
gli strumenti fondati sull’interazione fra trasporti, informatica e telecomunicazioni che in futuro svolgeranno sempre più un ruolo determinante per la mobilità.
Semafori intelligenti, sensori del traffico, strumenti per la gestione e l’ottimizzazione del trasporto pubblico, tutor, servizi di infomobilità, navigatori, sono infatti in grado di ridurre drasticamente congestione e inquinamento implementando la sicurezza.  Solo per quanto riguarda i navigatori satellitari, ad esempio, basti pensare che il modello meno avanzato, quello statico in grado solo di fornire il percorso più breve e non le informazioni aggiornate sul traffico nell’area, riduce i consumi del 12%.
Sono questi alcuni dei dati emersi da uno studio realizzato da TTS Italia e presentato a Roma.
Lo studio, coordinato dal Prof. Vito Mauro, è stato prodotto da un gruppo di lavoro che ha coinvolto aziende, enti di ricerca, pubbliche amministrazioni nazionali e locali.
Tra questi, ministero dell’Ambiente, ministero dei Trasporti, Enea, Atac Roma, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Mizar, Octo Telematics, Thetis .
TTS Italia, l’Associazione Nazionale della Telematica per i Trasporti e la Sicurezza,  promuove lo sviluppo dei Sistemi Intelligenti di Trasporto nel nostro Paese ed è stata chiamata a definire nei prossimi mesi, su mandato del ministero dei Trasporti, il Piano Nazionale per gli Its previsto da una nuova direttiva Europea.
Bassi costi di investimento iniziali, forte moltiplicatore industriale, possibilità di esportare la tecnologia italiana nel mondo e, non ultima, forte riduzione dell’inquinamento. Queste, secondo il prof. Vito Mauro e quanti sono intervenuti alla tavola rotonda, le carte vincenti degli Its in Italia.
L’Italia è uno dei Paesi Europei a più alta densità di traffico interno, con 975.455 milioni di
passeggeri-km/anno, di cui il 92,24% sceglie la strada, con una produzione di 64 milioni di tonnellate/anno di CO2. Un valore che, grazie agli Its, potrebbe ulteriormente abbassarsi dopo il calo dei primi mesi del 2010, dovuto però alla crisi economica.
“C’è però bisogno dell’aiuto di tutti e, in particolare del supporto delle istituzioni e degli enti locali”, ha sottolineato il presidente di TTS Italia Gioacchino Gabbuti, mentre Ennio Cascetta, dell’Università di Napoli, ha proposto una maggiore sinergia tra gli attori coinvolti per promuovere sempre di più i sistemi intelligenti di trasporto ma anche per una vera politica nazionale dedicata alla mobilità sostenibile.
  • co2
  • its
  • tts

Continua a leggere

Mercedes-Benz e Amazon insieme per una mobilità locale a zero emissioni
LOGISTICA
Mercedes-Benz e Amazon insieme per una mobilità locale a zero emissioni
Mercedes-Benz e Amazon insieme per la mobilità del futuro, a zero emissioni. Annunciato il più grande ordine di veicoli elettrici per…
Moby, Tirrenia e Toremar (Gruppo Onorato) più green con azioni in difesa dell’ambiente
NAVE
Moby, Tirrenia e Toremar (Gruppo Onorato) più green con azioni in difesa dell’ambiente
Moby, Tirrenia e Toremar sempre più dalla parte dell’ambiente con azioni concrete, in notevole anticipo rispetto alla futura entrata in…
Le limitazioni non fermano il diesel Euro 3. In Italia sfiorati 5 milioni di veicoli
AUTOBUS
Le limitazioni non fermano il diesel Euro 3. In Italia sfiorati 5 milioni di veicoli
Nonostante le auto diesel Euro 3 e inferiori stiano vivendo grandi e crescenti limitazioni alla circolazione, che sembrano convergere verso una loro…
Clima: secondo Eurostat, nel 2017, sono aumentate le emissioni di Co2 in Italia e in Europa
AUTOBUS
Clima: secondo Eurostat, nel 2017, sono aumentate le emissioni di Co2 in Italia e in Europa
Eurostat fa sapere che nel 2017 le emissioni di Co2 nell'Unione europea sono aumentate. Ha, infatti, evidenziato come - rispetto…
Brennero: Anita, Anfia e Unrae chiedono soluzioni sostenibili e condivise
CAMION
Brennero: Anita, Anfia e Unrae chiedono soluzioni sostenibili e condivise
Migliorare il traffico e la circolazione delle merci al Brennero nel rispetto dell'ambiente. E' la richiesta lanciata dalle sigle dell'autotrasporto…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
AUTOBUS
Autoguidovie Official Carrier per l’Autunno Pavese 2023: servizi di trasporto fino a tarda notte
L'evento, patrocinato da istituzioni come il Ministero dell'Agricoltura, la Provincia, il Comune di Pavia e l'Ente Nazionale Risi, si terrà…
28 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
CAMION
Camion frigo in fiamme e tamponamento tra tir: disagi sull’A10
Lunghe code a causa dei due incidenti lungo l'autostrada
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
LOGISTICA
Logistica portuale: aperte iscrizioni al corso di alta formazione a Ravenna
Il corso è rivolto a rivolto a giovani laureati e a chi opera nell'ambito della filiera logistica e portuale
3 Ottobre 2023