• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
IBE 2024: Intermobility Future Ways porta in scena la mobilità condivisa sostenibile, ecco il programma
MOBILITÀ

IBE 2024: Intermobility Future Ways porta in scena la mobilità condivisa sostenibile, ecco il programma

L’edizione 2024 di IBE sarà arricchita da INTERMOBILITY Future Ways, il primo Forum Nazionale della Mobilità Sostenibile Condivisa

Veronica Concilio
16 Settembre 2024
  • copiato!

IBE Intermobility and Bus Expo, l’appuntamento biennale dedicato ai protagonisti del trasporto collettivo, torna alla Fiera di Rimini dal 19 al 21 novembre 2024.

Quest’anno l’evento sarà arricchito da INTERMOBILITY Future Ways, il primo Forum Nazionale della Mobilità Sostenibile Condivisa, che oggi ha presentato il programma.

Si tratta di tre giorni di eventi, approfondimenti ed esposizioni sulla mobilità futura, organizzati in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, con il supporto tecnico dell’Osservatorio Nazionale della sharing mobility e di Euromobility.

La manifestazione gode del patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Cassa Depositi e Prestiti, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani e della Commissione Europea.

I partner di IBE 2024

Tra i Partner del Forum figurano Corrente (la società del Gruppo Tper specializzata in sharing mobility), Lime (leader globale nel settore della sharing mobility), la digital company Nordcom e la multinazionale della consulenza Deloitte.

Intermobility future ways si avvale in qualità di partner anche di BIRD, BUSFORFUN.COM, EIT URBAN MOBILITY, JOJOB, NEMI MOBILITY SOLUTIONS, OPENMOVE, PADAM MOBILITY, PIKYRENT, TECNOPOLO DI RIMINI, UBER, UP2GO, VDL BUS & COACH, VIA e ZUCCHETTI.

Il programma di Intermobility Future Ways

Il programma di Intermobility Future Ways offre una panoramica completa sulla mobilità condivisa sostenibile, rappresentata dall’immagine del Ventaglio, a richiamare il coordinamento tra la domanda, espressa attraverso l’intermodalità, la multimodalità, e l’offerta, che si concretizza nell’integrazione tra operatori e servizi. Al centro della discussione la Governance, elemento chiave per armonizzare queste dinamiche.

I Rapporti sulla mobilità condivisa

Saranno anche  presentati due Rapporti: il primo Rapporto Intermobility future ways, ovvero dati aggiornati su trasporto pubblico locale, ferrovie, autolinee, taxi, Ncc, sharing mobility, MaaS, e su tutte le altre modalità di spostamento sostenibile che sono accessibili grazie alla digitalizzazione.

L’ottavo Rapporto Nazionale della Sharing Mobility invece  includerà i dati sui noleggi, chilometri percorsi, veicoli in flotta e servizi attivi, offrendo una panoramica dell’offerta e della domanda nel settore che consente di monitorare l’evoluzione nel tempo e le tendenze emergenti.

I Workshop di IBE Intermobility Future Ways

Il programma di Intermobility Future Ways contempla anche  10 Workshop arricchiti da presenze di  rilievo internazionale ed istituzionale. Il filo conduttore sarà  la sostenibilità ambientale. Ecco alcuni degli argomenti che saranno trattati durante i workshop:

  • PUMS 2.0: nuovi obiettivi per le città (19 novembre), in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Si dibatterà sull’esigenza di allineare i Piani Urbani della Mobilità Sostenibile agli obiettivi del pacchetto Fit-for-55. La discussione verterà sulla revisione del Regolamento TEN-T da parte della Commissione Europea, che richiede alle città della rete TEN di aggiornare i loro piani per ridurre le emissioni di gas serra entro il 2030
    • Le regole del Ventaglio nella mobilità del futuro ( 19 novembre), esaminerà le condizioni necessarie per trasformare le regole e la governance della mobilità condivisa., abbracciando l’intera gamma di soluzioni di mobilità come servizio. A supporto della discussione verrà presentata la Loi d’Orientation des Mobilités (LOM), introdotta in Francia tra il 2019 e il 2021 per promuovere una mobilità più sostenibile e integrata

Gli altri temi dei workshop IBE

  • Utilizzo strategico dei dati di mobilità (19 novembre) esplorerà invece come la digitalizzazione stia rivoluzionando l’interazione tra persone, veicoli e servizi di trasporto e come l’ analisi delle enormi quantità di dati su traffico e abitudini di viaggio dati raccolti da smartphone e veicoli connessi, permetta di ottimizzare i servizi, gestire il traffico in tempo reale e sviluppare soluzioni di mobilità più efficienti e sostenibili
    • Ridesharing, Taxi E Ncc: Come aumentare la disponibilità dei servizi a domanda? (19 novembre) esaminerà l’evoluzione del quadro normativo di questo segmento con una visione di medio termine, tenendo conto anche degli interventi normativi più recenti e delle sfide attuali del settore della mobilità condivisa
    • Il Vehicle Sharing al bivio fra Servizio Pubblico ed Esigenze di Mercato (20 novembre)  il workshop tratterà della regolamentazione dei servizi di vehicle sharing come mobilità urbana, valutando se debbano essere soggetti a obblighi di servizio pubblico o operare liberamente sul mercato

Ad IBE anche MobyDixit e PUMS

Ad IBE INTERMOBILITY Future Ways avrà luogo anche MobyDixit, l’incontro annuale di Euromobility, che ospiterà la ventiquattresima Conferenza sul Mobility Management.

Durante la conferenza si approfondiranno temi dedicati ai servizi di mobility management con  soluzioni pratiche per le imprese e le amministrazioni pubbliche.

Nella terza giornata del Forum si terrà infine l’ottava Conferenza PUMS, il principale evento dell’Osservatorio Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile.

Durante la conferenza, saranno condivisi i dati più recenti per favorire il dialogo tra esperienze italiane ed europee, con un focus sulle misure infrastrutturali, normative e le attività di sensibilizzazione, mirate a promuovere la nuova visione della mobilità urbana.

Continua a leggere: IAA Transportation 2024, fiera del settore trasporti dal 17 al 22 settembre a Hannover

IAA Transportation 2024, fiera del settore trasporti dal 17 al 22 settembre a Hannover

  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • IBE-Intermobility and Bus Expo

Continua a leggere

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
Porto Marghera, Venezia: potenziate viabilità e accesso ai terminal
PORTI
Porto Marghera, Venezia: potenziate viabilità e accesso ai terminal
I lavori infrastrutturali svolti dall’Autorità di Sistema Portuale e finanziati con i fondi del PNRR
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata