Trasporti più smart a Venezia grazie ai pagamenti contactless

CONDIVIDI

lunedì 19 dicembre 2022

Venezia punta sui pagamenti contactless per migliorare l’esperienza di viaggio e promuovere una città più smart per cittadini, visitatori e turisti

L'accordo di collaborazione tra il Gruppo AVM e il raggruppamento temporaneo di imprese composto da Conduent ed Elavon con la partecipazione di Visa prevede la realizzazione, nell’ambito della rete urbana ed extraurbana di trasporto pubblico locale dell’area centro meridionale della Città metropolitana di Venezia, del nuovo sistema integrato di pagamento dei titoli di viaggio tramite tecnologia contactless (carte di debito, credito, prepagate e dispositivi contactless come smartphone e wearable).

1.900 validatrici in grado di leggere carte e dispositivi contactless

Il sistema, comunemente denominato EMV (Europay, MasterCard e Visa), rappresenta una delle principali innovazioni nell’ambito dei pagamenti legati al trasporto pubblico e sta velocemente prendendo piede in tutte le metropoli globali. L’accordo prevede la fornitura di 1.900 validatrici che saranno in grado di leggere, oltre alle carte di pagamento contactless e ai dispositivi contactless (smartphone e wearable), tutte le carte che riportano sul fronte il simbolo caratteristico delle onde che propagano verso destra )))), anche gli attuali supporti in circolazione, quali le tessere Venezia Unica, i biglietti elettronici, la AVM Venezia Official App (e le altre applicazioni partner), con un unico punto di contatto, garantendo la massima usabilità lato cliente.

Il progetto garantirà anche la realizzazione di un sistema di calcolo della miglior tariffa applicabile al cliente (best fare), a cui dunque verranno addebitati gli importi maggiormente convenienti in relazione al numero di tap (validazione/pagamento tramite carta bancaria) effettuati nell’arco del periodo considerato.

Tag: trasporto pubblico locale, smart city

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Carta europea di disabilità: la Commissione chiede il parere dei cittadini

La Commissione europea avvia la consultazione pubblica sulla Carta europea di disabilità: l'obiettivo è raccogliere le opinioni dei cittadini e dei fornitori di servizi...

Sciopero 8 marzo: trasporto pubblico a rischio, ecco le modalità a Roma

Per mercoledì 8 marzo 2023 è stato programmato uno sciopero generale che coinvolgerà anche il settore del trasporto pubblico. Nella Capitale, Cub Trasporti ha...