• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tper: cresce l’impegno per una strategia ambientale con veicoli sempre più orientati verso alimentazioni alternative
AUTOBUS

Tper: cresce l’impegno per una strategia ambientale con veicoli sempre più orientati verso alimentazioni alternative

Redazione T-I
14 Dicembre 2020
  • iveco
  • Industria Italiana Autobus
  • tper
  • copiato!

Tper prosegue nel proprio percorso di decisa accelerazione della strategia ambientale di rinnovo del parco veicoli. Oltre a piani d’investimento concordati con la Regione Emilia-Romagna e gli altri Enti soci – che prevedono gare per 340 nuovi bus nei prossimi 4 anni, con un impegno complessivo di oltre 150 milioni di euro – il CdA della società ha deciso di anticipare l’acquisto di nuovi mezzi, sia esercitando diritti d’opzione previsti da una gara già svolta, sia sfruttando un’opportunità di mercato, realizzando con un anticipo di almeno un anno alcuni degli investimenti programmati. In questo contesto di innovazione tecnologica ed ecologica si collocano le novità presentate oggi.

“D’intesa con la Regione e le Amministrazioni del territorio abbiamo delineato un piano d’investimenti pluriennale di rinnovo della flotta di bus a cui recentemente abbiamo impresso un’ulteriore accelerazione di circa 12 mesi con le novità presentate oggi – ha dichiarato la presidente di Tper, Giuseppina Gualtieri –. Con questi investimenti abbiamo raggiunto con 5 anni di anticipo gli obiettivi di flotta green prevista dagli accordi con UE e per il 2030, con gli investimenti programmati, saremo fossil-free sull’intera area metropolitana. La nostra attenzione nel combinare sostenibilità economica ed ecologica è massima: anche e soprattutto in un periodo difficile come quello che il mondo sta attraversando, non possiamo rinunciare a quegli obiettivi di sostenibilità che sono alla base di una mobilità collettiva che sia un contributo concreto alla qualità della vita nei nostri territori”.

È da pochi giorni a Bologna il primo dei 3 autobus elettrici a batterie, Iveco E-Way prodotti da Iveco Bus recentemente acquistati da Tper. Si tratta di un modello di autobus da 9,5 metri full electric: è stato presentato all’International Bus Expo dello scorso ottobre e nel capoluogo emiliano farà, quindi, il suo debutto in Italia grazie all’acquisto condotto da Tper con la società Maresca e Fiorentino, la concessionaria bolognese dei veicoli Iveco Bus.
È un veicolo particolarmente indicato per avviare la transizione ecologica sulle linee urbane che si snodano in pieno centro cittadino e che necessitano di bus di più ridotte dimensioni. È il caso della linea 29 – che collega il centro storico di Bologna con il Parcheggio Tanari e con la zona collinare – che vedrà impiegati per primi, dalla prossima primavera, tutti i 3 nuovi Iveco E-Way. Sono veicoli a zero emissioni, dotati di un motore elettrico da 160 KW e di batterie agli ioni di litio da 245 KWh.
L’investimento per questi veicoli è finanziato con i fondi nazionali previsti dal “Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile per le città ad alto inquinamento”, erogati dal Comune di Bologna.

I nuovi E-Way segnano l’anticipo di un 2021 che si preannuncia “elettrico”: nel corso del nuovo anno saranno consegnati anche gli e-bus di 12 metri relativi alla gara per la fornitura fino a un massimo di 20 mezzi di 12 metri con ricarica overnight. Saranno così elettrificate sia la linea 29, sia la linea 28, collegamento urbano attivo tra il centro di Bologna e il quartiere fieristico. Questo impegno guarda già oltre il 2021: la Giunta del Comune di Bologna, in linea con il PUMS e il PGTU, ha recentemente approvato lo schema di investimenti da presentare al ministero dei Trasporti per l’utilizzo di fondi per l’elettrificazione anche della linea 37 e delle navette C e T2 e la relativa infrastrutturazione di ricarica dei veicoli.

A Bologna, presso il deposito Tper di via Ferrarese, è già in funzione da alcuni giorni la nuova stazione di rifornimento temporanea per autobus alimentati a gas naturale liquefatto, prodotta e fornita da HAM Italia.
L’impianto permette di rifornire in 5 minuti un bus LNG, massimizzando un’autonomia di servizio che si aggira tra i 900 e i 1000 km, più che doppia rispetto ai modelli a gas naturale compresso e a quelli diesel. Tale maggiore autonomia permette una minore frequenza di ricarica che, a sua volta, aumenta la flessibilità di utilizzo per le lunghe percorrenze extraurbane. Con una capacità distributiva di 14.000 kg di carburante, la nuova stazione sarà prossimamente implementata con un impianto fisso di grandi dimensioni. Il futuro impianto in struttura permetterà il rifornimento di 150 autobus LNG ed entrerà in funzione entro la fine del 2021.

La flotta Tper a Gas Naturale Liquido è composta da 46 bus (15 Interlink prodotti da Scania e 31 Citymood di Industria Italiana Autobus), attualmente riforniti presso un distributore privato della rete stradale e già in servizio su numerosi collegamenti suburbani ed extraurbani.
Tper imprime un’accelerazione nel piano di acquisizione di nuovi mezzi, facendo valere le opzioni contrattuali per la fornitura di altri 25 autobus Citymood LNG di Industria Italiana Autobus, in consegna nella primavera del 2021, per un investimento complessivo di 6,3 milioni di euro, finanziati al 60% con fondi del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna e per il 40% con autofinanziamento aziendale Tper. I 71 autobus LNG in circolazione entro il 2021 sulle linee Tper permetteranno di ridurre di 1.775.000 litri/anno i consumi di gasolio. Un beneficio ambientale che si aggiunge alle esternalità positive già garantite dal corposo parco veicolare a metano compresso di Tper, che conta 282 veicoli in servizio a Bologna e 31 a Ferrara, operanti prevalentemente in ambito urbano.

“Nell’alto livello di qualità della vita riconosciuto a Bologna si rispecchia quello dei servizi alle persone, tra cui quello di trasporto pubblico – ha sottolineato il sindaco Virginio Merola –. Non posso che complimentarmi con Tper, che conferma di essere una realtà solida, in grado di mettere in campo importanti risorse a beneficio dei servizi, proseguendo sulla strada della massima ecosostenibilità. È un’azienda che non ha rinunciato, nonostante la pandemia, a lavorare per il futuro investendo in nuovi mezzi e nuovo personale”.

Sono già state bandite altre gare per ulteriori bus LNG nell’ambito del gruppo di acquisto delle aziende di trasporti pubblici del territorio regionale che vede coinvolte anche Seta, Tep e Start Romagna, oltre alla capofila Tper, in un processo di rinnovo delle flotte pubbliche in ottica ecologica sostenuto dalla Regione.
Con il completamento di questo primo progetto – per effetto di 150 autobus LNG a regime prevedibilmente nel corso del 2022 – il consumo di gasolio per i servizi Tper si ridurrà di 3.750.000 litri all’anno.
Ma la visione della transizione ecologica non si esaurisce: nel lungo periodo – con orizzonte 2030 – si stima che tutto il servizio di Tper sarà fossil-free. Per accompagnare questo virtuoso piano è prevista la realizzazione di altri due impianti di rifornimento LNG, uno presso il deposito di via Due Madonne, a Bologna, e uno a Ferrara, nel deposito di via Trenti.

“La Regione – ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Trasporti, Andrea Corsini – crede fermamente in una mobilità pubblica sempre più efficiente ed ecologica come dimostra anche l’investimento per oltre 4 milioni di euro per i nuovi Citymood LNG. Un importante impiego di risorse volto all’ammodernamento dei mezzi attraverso un mix di soluzioni integrate capaci di soddisfare, con un impatto minimo sull’ambiente, le esigenze delle persone in tutti i contesti urbani ed extraurbani”.

  • LNG

Continua a leggere

Costa Toscana: a marzo prima crociera per la nuova nave alimentata a Lng
CROCIERE
Costa Toscana: a marzo prima crociera per la nuova nave alimentata a Lng
Costa Crociere ha preso oggi in consegna, nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata…
Porto di Ravenna: prima stazione di servizio galleggiante per le navi alimentate a gas naturale
PORTI
Porto di Ravenna: prima stazione di servizio galleggiante per le navi alimentate a gas naturale
Presentato a Ravenna dal gruppo Panfido, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale, il primo impianto…
Sostenibilità: Total Italia e Blu Way insieme per il Gnl
Infrastrutture
Sostenibilità: Total Italia e Blu Way insieme per il Gnl
Sviluppare la rete di Gnl e bio Gnl nel nord italia: è questo l’obiettivo della nuova collaborazione tra Total Italia…
Fercam: cresce la flotta di motrici LNG per una logistica sostenibile
LOGISTICA
Fercam: cresce la flotta di motrici LNG per una logistica sostenibile
Fercam utilizzerà trattori a gas naturale liquido (GNL) non solo per il trasporto di carichi completi, in uso in Italia…
L’Iveco S-Way NP 460 vince il premio Sustainable Truck of the Year 2021
CAMION
L’Iveco S-Way NP 460 vince il premio Sustainable Truck of the Year 2021
A distanza di due anni dall’edizione di Ecomondo che aveva premiato lo Stralis NP 460, Iveco si aggiudica il titolo…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata