• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Fercam: cresce la flotta di motrici LNG per una logistica sostenibile
LOGISTICA

Fercam: cresce la flotta di motrici LNG per una logistica sostenibile

Redazione T-I
19 Febbraio 2021
  • fercam
  • copiato!

Fercam utilizzerà trattori a gas naturale liquido (GNL) non solo per il trasporto di carichi completi, in uso in Italia dal 2018, ma avvierà anche una graduale sostituzione delle motrici destinate ai servizi LTL e groupage sull’asse del Brennero con destinazione Europa settentrionale.

“La sostenibilità in ambito logistico si conferma essere uno dei nostri obiettivi strategici più importanti e siamo convinti del ruolo determinante che a tale riguardo assume il Gas Naturale Liquido (GNL), in attesa di un’alternativa ancora più efficiente costituita dal BIO-GNL (GNL prodotto da fonti rinnovabili). A tal scopo ad autunno dello scorso anno abbiamo fatto un investimento per noi molto importante, siglando un accordo di partecipazione societaria alla BIOGAS Wipptal, che, dopo opportuni lavori di adattamento e riconversione, a partire da giugno avvierà presso il proprio impianto in Val di Vizze la produzione di GNL per autotrazione, contribuendo così alla realizzazione di una effettiva economia circolare come modello di sviluppo sostenibile” afferma Hannes Baumgartner, amministratore delegato di FERCAM.

Il 19 febbraio 2021, per la consegna ufficiale delle prime motrici a GNL destinate ai servizi groupagistici europei presso la sede Fercam di Bolzano è atteso anche Carmelo Impelluso, Head of Brand Europa di Iveco.

E-commerce e spedizioni groupagistiche europee

La forte crescita del commercio elettronico, che in Italia e anche a livello europeo nei mesi scorsi ha subito una reale impennata, anche in seguito ai confinamenti a causa della pandemia, ha modificato, nel giro di poco tempo, anche le esigenze di trasporto di molti operatori. Nel panorama logistico globale accanto ai trasporti a carico completo assumono una sempre maggiore rilevanza le spedizioni di dimensioni e peso più ridotti.

Il core business della società di logistica altoatesina comprende oltre ai trasporti a carico completo anche i servizi logistici nel settore LTL (Less than a Truck Load – termine inglese che indica una consegna di merce su camion parziale) e groupage, effettuati con il supporto di una fitta rete di filiali nazionali e a livello europeo, i cui centri distributivi sono operati in proprio a livello nazionale, mentre all’estero ci si avvale della collaborazione di fidati partner logistici.

La crescente domanda di trasporti groupagistici paneuropei, generati non da ultimo anche dalla situazione pandemica, ha spinto Fercam a adottare, accanto ai trattori GNL per i trasporti completi, anche delle motrici ad alimentazione GNL da destinare ai servizi di linea LTL e groupage tra l’Italia e l’Europa settentrionale.

“Le prime otto motrici alimentate a GNL in consegna oggi ci avvicinano a una maggiore sostenibilità dei nostri servizi di linea europei, che attualmente comprendono un totale di 82 collegamenti diretti giornalieri dall’Italia verso tutta l’Europa”, conclude Hannes Baumgartner.

I vantaggi del GNL: bassa rumorosità e basse emissioni

Fercam ha ottenuto le prime esperienze positive con i veicoli alimentati a GNL in Spagna già nel 2014, quando questi automezzi ancora non potevano essere utilizzati in Italia per la mancanza di una adeguata rete di stazioni di rifornimento di GNL.

Nel 2018, creati i presupposti per un rifornimento garantito degli automezzi, FERCAM ha avviato un graduale programma di ampliamenti del parco mezzi con trattori alimentati a GNL e destinati ai trasporti a carico completo.

I costi di acquisto notevolmente più elevati sono compensati da evidenti vantaggi ecologici, in quanto l’utilizzo di gas naturale come combustibile produce quantità irrilevanti di polveri sottili e ossido di azoto. Secondo i dati dell’azienda costruttrice Iveco, nei veicoli a GNL le emissioni omologate per il particolato hanno un valore del 99% inferiore rispetto all’equivalente valore limite degli Euro VI, ove poi con l’uso di biogas i valori di CO2 sono pressoché annullati.
Inoltre, sono notevolmente inferiori le emissioni di rumore con questi motori.

  • LNG

Continua a leggere

Costa Toscana: a marzo prima crociera per la nuova nave alimentata a Lng
CROCIERE
Costa Toscana: a marzo prima crociera per la nuova nave alimentata a Lng
Costa Crociere ha preso oggi in consegna, nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata…
Porto di Ravenna: prima stazione di servizio galleggiante per le navi alimentate a gas naturale
PORTI
Porto di Ravenna: prima stazione di servizio galleggiante per le navi alimentate a gas naturale
Presentato a Ravenna dal gruppo Panfido, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale, il primo impianto…
Sostenibilità: Total Italia e Blu Way insieme per il Gnl
Infrastrutture
Sostenibilità: Total Italia e Blu Way insieme per il Gnl
Sviluppare la rete di Gnl e bio Gnl nel nord italia: è questo l’obiettivo della nuova collaborazione tra Total Italia…
Tper: cresce l’impegno per una strategia ambientale con veicoli sempre più orientati verso alimentazioni alternative
AUTOBUS
Tper: cresce l’impegno per una strategia ambientale con veicoli sempre più orientati verso alimentazioni alternative
Tper prosegue nel proprio percorso di decisa accelerazione della strategia ambientale di rinnovo del parco veicoli. Oltre a piani d’investimento…
L’Iveco S-Way NP 460 vince il premio Sustainable Truck of the Year 2021
CAMION
L’Iveco S-Way NP 460 vince il premio Sustainable Truck of the Year 2021
A distanza di due anni dall’edizione di Ecomondo che aveva premiato lo Stralis NP 460, Iveco si aggiudica il titolo…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Tesisquare cresce nel mercato francese grazie alla partnership con Puissance i
LOGISTICA
Tesisquare cresce nel mercato francese grazie alla partnership con Puissance i
La partnership tra Tesisquare e Puissance i promette di portare vantaggi reciproci attraverso lo scambio di know-how e una strategia…
28 Settembre 2023
  • logistica
  • tesisquare
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
LOGISTICA
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
Mancano 3mila professionisti nel settore delle spedizioni. L'analisi della Federazione degli spedizionieri oggi a Roma
27 Settembre 2023
  • lavoro
Logistica: Amazon aumenta la retribuzione dei dipendenti a 1.764 euro
LOGISTICA
Logistica: Amazon aumenta la retribuzione dei dipendenti a 1.764 euro
Dal 2011, l'azienda ha creato in Italia circa 18.000 posti di lavoro a tempo indeterminato
27 Settembre 2023
  • logistica
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
LOGISTICA
Al Bricoday Expo&Forum 2023 i servizi e le soluzioni Palletways Italia
La quindicesima edizione dell'evento dedicato al mondo del bricolage si terrà a Milano il 28 e 29 settembre 2023
26 Settembre 2023
  • logistica
  • Palletways Italia
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
CAMION
Tir vola dal cavalcavia in A1. Grave il conducente, feriti due giovani
Il camionista 54enne è stato ricoverato all'ospedale di Reggio Emilia.
28 Settembre 2023
  • cronaca