Torino: l'azienda Gtt presenta nuovi bus elettrici nella visione di una rete ecologica

CONDIVIDI

venerdì 25 maggio 2018

Gtt, azienda di trasporto pubblico nata a gennaio del 2003 dalla fusione di Atm, Azienda Torinese Mobilità e Satti, ha presentato oggi, in occasione del convegno "Flotte elettriche nel Tpl: l'esperienza di Torino", i primi risultati ambientali e di gradimento della clientela dei nuovi autobus elettrici, nonché i programmi per il futuro.
Si tratta della prima flotta di bus 12 metri in Italia senza motore a scoppio.

L'entrata in servizio di questi mezzi è solo l'ultimo tassello di una rete ecologica con linee a trazione elettrica: la linea 1 della metropolitana, 7 linee tranviarie e 7 linee gestite con bus elettrici. A Torino oltre il 50% dei passeggeri dei mezzi pubblici viaggia su mezzi elettrici: autobus, tram o metropolitana. Se si considera anche la flotta di bus a metano, i viaggi su veicoli a basso impatto ambientale diventano il 70%.
La flotta attuale di autobus elettrici comprende 43 mezzi: i 20 nuovi veicoli acquistati l'anno scorso si aggiungono ai 23 veicoli di 7,5 metri di lunghezza che dal 2003 fanno servizio nel centro di Torino. Entro la fine del 2018 entreranno in servizio altri 8 autobus elettrici di dimensioni 8,7 metri, e capacità di trasporto 50 passeggeri, arrivando pertanto ad una flotta complessiva di ben 51 veicoli a trazione esclusivamente elettrica, la più grande in circolazione in Italia.

Parallelamente all'acquisto dei veicoli sono state realizzate anche 16 stazioni di ricarica al deposito Tortona e 12 al deposito Gerbido. Per i veicoli di lunghezza 8,7 metri, oltre agli impianti in deposito, verranno anche realizzate due stazioni di ricarica al capolinea. Questi i primi risultati della nuova flotta di 20 bus elettrici, entrati in servizio a partire da ottobre 2017: dopo sette mesi sono stati percorsi più di 400 mila chilometri, con un risparmio di emissioni in atmosfera di oltre 33 chilogrammi di PM10 e di circa 450 tonnellate di CO2 (equivalente alla CO2 assorbita da 2500 alberi in 15 anni) rispetto ad un bus diesel di nuova generazione (con motorizzazione EEV).

Nelle scorse settimane gli assistenti alla clientela Gtt hanno fatto un sondaggio a bordo dei bus elettrici sulle linee 6 e 19. E' stato chiesto qual è il gradimento e la percezione dei nuovi mezzi  e quali sono le aspettative sulla mobilità elettrica a Torino. Fra gli aspetti positivi prevale l'assenza di emissioni inquinanti seguito dalla silenziosità. Il 78% degli intervistati risponde che non ci sono aspetti negativi. Inoltre la percezione di trasporto elettrico a Torino è minore di quanto è in realtà : la maggioranza degli intervistati pensa che sia il 20% mentre in realtà è maggiore (il 28% del trasporto urbano è effettuato con mezzi elettrici e oltre il 50% dei passeggeri viaggia su veicoli elettrici). Oltre agli autobus elettrici, Torino ha una importante tradizione in merito alla mobilità elettrica. Infatti ha una rete tranviaria di 200 chilometri di lunghezza con circa 200 tram in circolazione su 7 linee.

La principale linea tranviaria è la 4 che collega la zona nord con quella sud di Torino per 18 chilometri, principalmente in corsia riservata: i tram in servizio di 34 metri di lunghezza possono trasportare fino a 200 passeggeri.GTT gestisce la linea 1 della metropolitana automatica (13,5 km di lunghezza per 21 stazioni da Fermi a Lingotto) che permette ogni anno lo spostamento di 42 milioni di passeggeri, un dato sempre in crescita dall'inaugurazione nel 2006 ad oggi. E' in corso la realizzazione del prolungamento da Lingotto a Bengasi di 1.9 km e 2 stazioni.
Anche sul fronte del fabbisogno energetico sono stati fatti numerosi passi avanti: dal 2018, grazie al nuovo contratto stipulato con la società Nova Aeg, l'intera fornitura di energia elettrica di Gtt deriva da fonti energetiche certificate e rinnovabili al 100%. Al Gerbido è inoltre in funzione un impianto fotovoltaico che autoproduce il 25% dell'energia occorrente al deposito, mentre il 63% dell'elettricità utilizzata è proveniente da fonti rinnovabili.

Gtt ha infine delineato gli scenari futuri della mobilità pubblica a Torino. L'obiettivo che l'azienda ha per il 2027 è quello di un parco veicoli composto dal 100% di autobus 12 metri elettrici e autobus 18 metri a metano. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari nuovi investimenti per il potenziamento dell'infrastruttura di carica elettrica in deposito (ed eventualmente al capolinea) e una disponibilità energetica adeguata per la ricarica dei veicoli.

Tag: ambiente, bus ecologici

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde

In arrivo la prima delle domeniche ecologiche previste per l'autunno-inverno 2022/2023 a Roma. Il 20 novembre nella Fascia Verde è stop al traffico privato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30...

Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni

Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto. Digitalizzazione, efficienza, contenimento dei costi e riduzioni...

Taranto: 58 nuovi bus ibridi ed elettrici per un trasporto pubblico più sostenibile

Cresce la flotta dei bus sostenibili per i passeggeri della città di Taranto. 58 nuovi veicoli potenzieranno il servizio di trasporto pubblico locale: 53 mezzi ibridi e 5 mezzi completamente...

Trasporto pubblico Roma: rete di superficie ripianificata grazie ai minibus elettrici

Rimodulazione delle linee portanti e delle linee di adduzione. Si basa su questa filosofia il lavoro che il dipartimento per la Mobilità del Comune di Roma sta portando avanti insieme ad Atac...

Enel X-Optibus: una partnership per la gestione end-to-end dei Bus elettrici

Per raggiungere un trasporto pubblico completamente elettrico e a zero emissioni non è sufficiente sostituire gli autobus a motore diesel con autobus elettrici. Oltre a veicoli elettrici e...

PNRR: 200 milioni per treni a zero emissioni per il Sud e 300 milioni per la filiera dei bus elettrici

Rinnovare i treni del trasporto regionale e gli intercity impiegati nel servizio passeggeri da e per il Sud Italia e rafforzare lo sviluppo della filiera per la produzione di autobus non inquinanti...

Trasporto pubblico locale: oltre 135 milioni per il rinnovo dei mezzi e delle infrastrutture di rifornimento della regione Marche

In arrivo oltre 135 milioni di euro di finanziamenti destinati al rinnovo dei mezzi e alle infrastrutture di rifornimento per il trasporto pubblico locale della regione Marche. Risorse che –...

Giornata Mondiale dell'Ambiente, Unrae: il contributo dell'automotive alla sostenibilità

Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Unrae, l’unione delle case costruttrici estere, ha deciso di celebrarla con cifre che testimoniano la spinta del settore...