• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Rc auto: in Italia costa il doppio rispetto alla media europea
AUTOBUS

Rc auto: in Italia costa il doppio rispetto alla media europea

Redazione T-I
8 Giugno 2010
  • copiato!

Le polizze Rc auto in Italia costano in media il doppio rispetto alla Germania, alla Francia e alla Spagna. E’ questo il dato che emerge dalla relazione dell’Isvap, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo. La conseguenza è che “gli automobilisti italiani – secondo Carlo Pileri, presidente dell’associazione di consumatori Adoc – spendono complessivamente 8 miliardi in più di premi Rc auto rispetto agli altri cittadini europei”. E come se non bastasse, le polizze sono in costante aumento.  “Il mercato dell’Rc auto – commenta infatti Lorenzo Miozzi, presidente del Movimento Consumatori – è drogato da continui aumenti ingiustificati. Negli ultimi quindici anni c’è stata un’impennata di ben il 170%”.  Ciò è anche dovuto – continua Miozzi – alla “mancata adozione di quei provvedimenti, come l’indennizzo diretto o gli agenti plurimandatari, che avrebbero dovuto consentire la diminuzione dei prezzi delle polizze”.
Tale situazione ha spinto le diverse associazioni di consumatori a chiedere un intervento immediato da parte del Governo, onde evitare ulteriori difficoltà alle famiglie italiane, già duramente colpite dalla crisi economica e occupazionale.

  • movimento consumatori

Continua a leggere

Caro voli Antitrust indaga: commenti delle associazioni dei consumatori
Istituzioni
Caro voli Antitrust indaga: commenti delle associazioni dei consumatori
Ecco i commenti delle associazioni dei consumatori sulla decisione del Garante
Viaggi estivi: consigli per i consumatori
AEREO
Viaggi estivi: consigli per i consumatori
Come ogni anno, le associazioni di consumatori si prendono cura degli italiani che vanno in vacanza. Nonostante le partenze siano…
Treni: guasto elettrico tra Roma Termini e Prenestina
AUTOBUS
Treni: guasto elettrico tra Roma Termini e Prenestina
Un guasto alle linee elettriche ha causato questa mattina a Roma un blocco della circolazione dei treni. Il blocco si…
Trenitalia, consumatori: Matteoli ripristini gli indennizzi
TRENO
Trenitalia, consumatori: Matteoli ripristini gli indennizzi
Continuano le polemiche per la vicenda dell’Intercity 1589 Milano-Reggio Calabria, che il 24 dicembre è stato costretto ad effettuare soste…
Finanziaria: possibili aumenti sui treni regionali
TRENO
Finanziaria: possibili aumenti sui treni regionali
Dal 15 al 35 per cento con ricadute dagli 80 ai 380 euro l'anno per ciascun pendolare. Sarebbe questa, secondo…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata