• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Viaggi estivi: consigli per i consumatori
AEREO

Viaggi estivi: consigli per i consumatori

Redazione T-I
8 Luglio 2011
  • copiato!

Come ogni anno, le associazioni di consumatori si prendono cura degli italiani che vanno in vacanza. Nonostante le partenze siano in costante calo (quest’estate si metterà in viaggio il 38,5% della popolazione) Federconsumatori, Adusbef e Movimento Consumatori mettono comunque in guardia contro tranelli e insidie.
Prima di partire. Quando si sceglie il viaggio, se ci si rivolge a un’agenzia, pretendere sempre la consegna dei dépliant e degli opuscoli illustrativi (obbligo di legge per chi vende pacchetti e servizi turistici). L’opuscolo deve indicare in modo chiaro e preciso il prezzo, i mezzi di trasporto, la classificazione degli hotel. Chi acquista un pacchetto turistico “tutto compreso” deve ricevere una copia del contratto, con una descrizione precisa del pacchetto stesso in tutti i suoi elementi. Il prezzo globale del pacchetto può essere modificato, almeno 20 giorni prima della partenza, soltanto se il contratto ne prevede la possibilità e se l’aumento è dovuto a un rincaro del costo dei trasporti, delle tasse di imbarco e sbarco o nell’oscillazione dei cambi (quest’ultimo rischio non esiste più per i viaggi nell’area Euro). Se l’aumento del prezzo globale del pacchetto supera il 10%, il cliente può rinunciare al viaggio ottenendo la restituzione del denaro pagato, oppure utilizzare un pacchetto diverso con rimborso della differenza se questo costa di meno. Qualsiasi modifica all’organizzazione va comunicata per iscritto al consumatore che, entro due giorni, può recedere dal contratto se la modifica è significativa al punto da rendere non più interessante il pacchetto.
Durante il viaggio. Qualsiasi danno subito dal turista deve essere risarcito dal tour operator, anche se provocato da uno dei suoi fornitori (es. la compagnia aerea o l’albergo), tranne nei casi di colpa del consumatore o in causa di forza maggiore. Per avere diritto al risarcimento contro eventuali disservizi in vacanza, occorre inviare una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro dieci giorni lavorativi dalla data del rientro, indirizzandola al tour operator organizzatore del viaggio e all’agenzia presso cui il viaggio è stato acquistato (tenere presente che, dal 2002, è possibile anche il risarcimento del danno da stress dovuto ai disagi sopportati per inconvenienti o inadempienze). L’albergatore è obbligato a ricevere il denaro che il cliente voglia lasciare in cassaforte; il titolare dell’albergo risponde dei furti subiti, senza alcun limite, se i beni o il denaro sottratti gli siano stati consegnati o la loro perdita sia imputabile al titolare stesso o ai suoi dipendenti. Il risarcimento non potrà invece superare 100 volte il valore della camera se gli oggetti sottratti o distrutti sono stati lasciati in stanza.
In aereo. In caso di overbooking il passeggero ha sempre diritto a un risarcimento di 250, 400 o 600 euro secondo la lunghezza del percorso, a ricevere vitto e alloggio dalla compagnia per il tempo di attesa prima di ripartire subito o in altra data per lui opportuna oppure, in alternativa, ottenere il rimborso della parte di percorso non goduta per poi volare con un’ altra compagnia. Le stesse forme di assistenza sono previste per la cancellazione del volo: il risarcimento sopra descritto però non è dovuto se l‘annullamento dipende da cause di forza maggiore o se è stato comunicato al passeggero entro i termini dovuti, ovvero se è stato offerto un volo alternativo nei tempi previsti. Nei casi di ritardo è dovuta l’assistenza in aeroporto e il pernottamento in albergo quando è previsto l’imbarco su un volo alternativo. Dopo cinque ore di ritardo il passeggero può scegliere tra la restituzione del prezzo pieno del biglietto o l’imbarco su un volo alternativo il prima possibile o in una data scelta da lui stesso. Si può anche chiedere il risarcimento, tranne che per cause eccezionali non dipendenti dalla compagnia. Qualora si verifichi uno di questi disservizi, il passeggero deve inviare una raccomandata a/r al vettore al più presto possibile, descrivendo i disagi subiti, allegando copia degli scontrini attestanti eventuali maggiori spese sostenute e chiedendo un risarcimento secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Per quanto riguarda i danni ai bagagli, il ritardo nella consegna, o lo smarrimento, deve essere fatta immediata denuncia all’ufficio “Lost & Found”. L’invio della raccomandata a/r, nel caso di distruzione e danneggiamento, deve avvenire entro sette giorni. Quando invece la consegna dei bagagli è avvenuta in ritardo, la lettera va spedita entro 21 giorni dalla messa a disposizione del bagaglio al passeggero. Se entro 21 giorni la valigia non viene riconsegnata è considerata ufficialmente smarrita, ed è necessario inviare la raccomandata alla compagnia aerea indicando l’elenco delle cose contenute, la copia del biglietto aereo, del talloncino del bagaglio, del Pir e degli scontrini di eventuali spese effettuate.

  • federconsumatori
  • movimento consumatori
  • adusbef

Continua a leggere

Trenitalia: vagoni letto in dismissione al Sud?
TRENO
Trenitalia: vagoni letto in dismissione al Sud?
Da giorni e giorni risulta impossibile prenotare posti letto su alcuni convogli notturni di Trenitalia. La protesta degli addetti, che…
Consumatori: la Finanziaria taglia i treni ai pendolari
TRENO
Consumatori: la Finanziaria taglia i treni ai pendolari
La manovra correttiva del Governo sta colpendo soprattutto i cittadini più deboli. Lo dice una nota di Federconsumatori riferendosi ai…
Aeroporti: cosa fare se il bagaglio prende il volo
AEREO
Aeroporti: cosa fare se il bagaglio prende il volo
Pronti i consigli di Federconsumatori contro i disguidi con il bagaglio in aereo.- Misure e peso. Prima di partire, verificare…
Incendi e deragliamenti: ferrovie italiane in ginocchio
TRENO
Incendi e deragliamenti: ferrovie italiane in ginocchio
Dopo l’incendio della Stazione Tiburtina di Roma, ieri il deragliamento di Napoli, con migliaia di passeggeri bloccati. "Ormai siamo alla…
Europa: campagna informativa sui diritti del passeggero
AEREO
Europa: campagna informativa sui diritti del passeggero
“I diritti del passeggero a portata di mano” è il titolo dell’incontro sulla campagna informativa avviata dalla Commissione Europea sulle…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
AEREO
Voli aerei Ucraina: Leonardo, Enav e UkSATSE per il ripristino del traffico aereo
Ecco cosa prevede il piano
11 Luglio 2025
  • voli
  • Ucraina
  • trasporto aereo
  • aereo
  • Leonardo
  • enav
  • UkSATSE
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
AEREO
Aeroporto di Salerno: record di voli, passeggeri e turisti nel primo anno
Con 400mila passeggeri si afferma come aeroporto strategico per turismo e lavoro
11 Luglio 2025
  • aeroporto Salerno - Costa d'Amalfi
  • aeroporto Salerno
  • voli
  • passeggeri
  • compagnia aerea
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
AEREO
Voli internazionali: ingresso negato, cosa succede quando il visto non corrisponde allo scopo del viaggio
Il ruolo delle compagnie aeree nel controllo dei documenti
10 Luglio 2025
  • voli
  • voli internazionali
  • visto
  • visto ingresso
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
  • passeggeri
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
AEREO
Voli: non serve più la carta d’identità all’imbarco, ecco cosa cambia
La nuova regola vale per i voli nazionali e Europa area Schengen
10 Luglio 2025
  • voli
  • imbarco
  • carta identità
  • carta di imbarco
  • aereo
  • controlli
  • compagnia aerea
  • passeggeri
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
AEREO
Sciopero aerei: volo cancellato o in ritardo, si ha diritto al rimborso o al risarcimento
Come richiedere il rimborso o il risarcimento
10 Luglio 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • ritardo voli
  • voli garantiti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata