• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato auto: nel 2014 crescita in Europa dell’8,1%
AUTOBUS

Mercato auto: nel 2014 crescita in Europa dell’8,1%

Redazione T-I
17 Aprile 2014
  • copiato!

Primo trimestre positivo con +8,1% rispetto al 2013, per il mercato dell’auto in Europa, che registra 3.353.180 immatricolazioni verso le 3.101.196 del 2013. Lo indicano l’analisi dei dati di vendita dell’Europa  (28 + EFTA), pubblicati dall’Acea.
Solo tre mercati restano in territorio negativo (Olanda, Svizzera, Belgio), 5 mercati, tra cui Francia, Germania e Italia, sono positivi, ma meno della media europea 28 + EFTA, gli altri registrano tutti un segno più.
Anche il mese di marzo per l’EU28 + EFTA è il 7° mese consecutivo con segno positivo, anche se – sottolinea l’Acea – il secondo livello più basso in volume per lo stesso mese dal 2003. Le 1.489.796 immatricolazioni segnano, infatti, un incremento del 10,4% rispetto alle 1.349.660 dello stesso periodo 2013.
“Si sta consolidando l’inversione di tendenza del mercato europeo dell’auto, grazie certamente al contributo dei 5 Major Markets (Italia, Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna), tutti in territorio positivo anche se con dinamiche di mercato diverse – ha commentato Romano Valente, direttore generale di Unrae, l’Associazione dei Costruttori esteri in Italia -. Infatti, per quanto riguarda l’Italia, i risultati positivi del nostro mercato sono direttamente influenzati dal rinnovo stagionale del parco Rent a Car e da alcuni anticipi dei Noleggi a Lungo Termine, dopo il prolungamento dei contratti per effetto della crisi. La conseguenza è stata in marzo il calo del segmento dei privati al 58% di quota, la più bassa nella storia dell’automobile in Italia, ma soprattutto testimone del fatto che le vendite alle famiglie sono rimaste stagnanti ai livelli dello scorso anno, mantenendo acute le sofferenze delle Concessionarie”.
La Germania segnala primo trimestre a +5,6%; in Gran Bretagna, 25° crescita consecutiva e 2° mese più alto di sempre, con marzo a 464.824 auto e in Spagna il I trimestre mercato auto a +11%, trainano i privati (+24,7%) e il Plan PIVE 5.

  • acea

Continua a leggere

Trasporti: Acea, immatricolazioni veicoli commerciali in calo nel primo trimestre 2025
CAMION
Trasporti: Acea, immatricolazioni veicoli commerciali in calo nel primo trimestre 2025
Le cause del calo del mercato dei veicoli commerciali
Camion e autobus: ACEA chiede modifiche alla Direttiva Ue Pesi e Dimensioni
CAMION
Camion e autobus: ACEA chiede modifiche alla Direttiva Ue Pesi e Dimensioni
L'associazione propone miglioramenti tesi a promuovere l’adozione di veicoli elettrici a batteria e alimentati a idrogeno
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Prodotto
Ue-Regno Unito: dal 2024 tasse sulle esportazioni dei veicoli elettrici. L’appello dei costruttori ACEA
Il costo per i produttori di veicoli dell'Ue potrebbe arriva a 4,3 miliardi di euro nei prossimi tre anni, riducendo…
Veicoli commerciali: Acea, immatricolazioni in crescita del 9,2% nel primo trimestre 2023
CAMION
Veicoli commerciali: Acea, immatricolazioni in crescita del 9,2% nel primo trimestre 2023
La Spagna ha registrato una crescita consistente del 31,2%. Italia +7%
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
AUTOBUS
Ztl Roma bus turistici, aumento tariffe accesso: il Tar annulla le ordinanze
Ripristinate le vecchie tariffe e regole di accesso
10 Aprile 2025
  • ztl
  • Roma
  • bus turistici
  • autobus turistici
  • autisti autobus
  • giubileo
  • multe
  • parcheggi
  • autobus
  • bus
  • turismo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata