• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Maltempo: ecco come chiedere il rimborso ad Autostrade
AUTOBUS

Maltempo: ecco come chiedere il rimborso ad Autostrade

Redazione T-I
24 Dicembre 2010
  • copiato!

Sono state rese note le modalità di indennizzo per gli automobilisti bloccati dal maltempo tra venerdì 17 e sabato 18 dicembre nel tratto autostradale di Firenze. A conclusione dell’incontro tra Autostrade per l’Italia e le Associazioni Consumatori è stato concordato un indennizzo che dovrà essere richiesto attraverso la procedura conciliativa.
L’indennizzo è articolato in tre fasce in base alla gravità del disagio subito.
Prima fascia: fino alle ore 20.00. Per coloro rimasti bloccati fino alle ore 20.00 di venerdì 17 sarà corrisposto il rimborso del pedaggio eventualmente pagato. Nessun addebito invece per i titolari di Viacard e Telepass.
Seconda fascia: dalle 20.00 alle 23.00. Per coloro rimasti bloccati dalle ore 20.00 alle ore 23.00 di venerdì 17 in aggiunta al rimborso del pedaggio (o il non addebito su Viacard e Telepass) verrà corrisposto un indennizzo di 100 euro a veicolo attraverso una Viacard ad hoc.
Terza fascia: oltre le 23.00. Per coloro rimasti bloccati dopo le ore 23.00 di venerdì 17 oltre al rimborso del pedaggio (o il non addebito su Viacard e Telepass) sarà corrisposto un indennizzo di 300 euro (cash) a veicolo.
Casi particolari: i disagi subiti dai passeggeri al seguito saranno esaminati caso per caso nella procedura di conciliazione, come pure in caso di passeggeri di pullman.
L’apposito modulo per presentare la domanda di conciliazione per l’indennizzo sarà disponibile dal 27 dicembre sul sito www.autostrade.it. Tale modulo si basa sull’autocertificazione dell’interessato attestante l’entrata e l’uscita dai caselli dell’autostrada. In assenza di ricevute dei pedaggi, la società Autostrade si riserva di verificare la veridicità delle affermazioni contenute nell’autocertificazione.
Tra le associazioni dei consumatori che si sono attivate per fornire informazioni agli automobilisti, c’è Adiconsum. Anche sul sito www.adiconsum.it sarà possibile visionare l’apposito modulo per presentare la domanda.
Gli automobilisti interessati possono prendere contatti con il numero verde Adiconsum 800 592029 attivo dalle ore 10.00 alle ore 17.00 dal lunedì al venerdì oppure inviare una mail all’indirizzo: informazioni@adiconsum.it.

  • adiconsum

Continua a leggere

Trenitalia e Adiconsum, 10 anni di conciliazione paritetica
TRENO
Trenitalia e Adiconsum, 10 anni di conciliazione paritetica
Adiconsum festeggia con Trenitalia, e altri partner, 10 anni di lavoro svolto a tutela dei consumatori.  “Adiconsum è stata l’Associazione…
Protocollo Adiconsum-CEI CIVES per lo sviluppo della mobilità elettrica
MOBILITÀ
Protocollo Adiconsum-CEI CIVES per lo sviluppo della mobilità elettrica
Un protocollo di collaborazione per favorire la diffusione della mobilità elettrica. Lo hanno sottoscritto Adiconsum e CEI-CIVES (la Commissione Italiana…
Benzina e diesel: Adiconsum, rialzi ingiustificati in vista della Pasqua
AUTOBUS
Benzina e diesel: Adiconsum, rialzi ingiustificati in vista della Pasqua
"All'approssimarsi delle festività, natalizie o pasquali che siano, ogni volta assistiamo all'inspiegabile aumento dei prezzi dei carburanti". La denuncia è…
Adiconsum: decalogo per i viaggi su strada
AUTO
Adiconsum: decalogo per i viaggi su strada
Dopo quello di Federconsumatori per i viaggi in aereo, ecco il decalogo di Adiconsum per chi andare in vacanza in…
Benzina: 74 centesimi di tasse
CAMION
Benzina: 74 centesimi di tasse
Adiconsum ha richiamato l'attenzione del governo sulla questione relativa alle accise che gravano sui carburanti. "Su ogni litro di benzina…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
AUTOBUS
Incidente a Mestre: due bambini tra le vittime del pullman precipitato dal cavalcavia
A bordo turisti stranieri che alloggiavano in un camping di Marghera
4 Ottobre 2023
  • cronaca
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
AUTOBUS
Tragedia a Mestre: bus precipita dal cavalcavia e prende fuoco
Almeno 21 le vittime. 15 i feriti e alcuni dispersi, anche alcuni bambini.
3 Ottobre 2023
  • cronaca
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
AUTOBUS
Autobus, diritti dei passeggeri: ecco il nuovo modulo per reclami e rimborsi
I moduli fanno parte del nuovo regolamento sanzionatorio approvato dall'ART per offrire una maggiore tutela dei diritti dei passeggeri
3 Ottobre 2023
  • Autorità di regolazione dei trasporti
  • Disagi passeggeri
  • trasporto pubblico locale
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
TRENO
Diritti dei passeggeri: maggiore tutela con il nuovo regolamento dell’ART
Semplificato in unico Regolamento anche la tutela dei diritti dei passeggeri su autobus, via mare e vie navigabili interne
3 Ottobre 2023
  • trasporto pubblico locale
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
AUTOBUS
Autobus e metro: 362 milioni per la rete di Torino, Milano e Genova
Si tratta della prima tranche del fondo per investimenti sul trasporto rapido di massa che ammonta a 931 milioni di…
29 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
CAMION
Stop treni Italia-Francia: si attiva la Regione Piemonte
Venerdì l'assessore ai Trasporti Marco Gabusi porterà la questione all'attenzione del vice ministro Rixi
4 Ottobre 2023
  • frejus
  • trasporto merci
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
CAMION
Autotrasporto: il 10 ottobre associazioni convocate per incontro al MIT
Al centro della riunione i temi caldi del settore: caro carburanti, valichi alpini e revisioni dei mezzi
4 Ottobre 2023
  • ministero dei trasporti
  • trasporto merci