• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Isfort: pochi fondi per il trasporto urbano
AUTOBUS

Isfort: pochi fondi per il trasporto urbano

Redazione T-I
27 Gennaio 2011
  • copiato!

In Italia sono ancora troppo poche le linee ferroviarie per il trasporto urbano. Sommando le estensioni delle metropolitane, delle tranvie e delle ferrovie suburbane, anche le tre città più grandi e più attrezzate (Milano, Torino e Roma) restano in fondo alla classifica. Nel dettaglio, Roma ne possiede 350 chilometri, Torino 400, Milano 600. Nulla a che vedere con i quasi 4.000 chilometri di Berlino, i 2.000 di Francoforte, gli oltre 1.500 di Vienna e Parigi, gli oltre mille di Londra e appena al di sopra dei 200 km di Amsterdam.
Il quadro emerge dal convegno “Finanziare la realizzazione dei sistemi urbani di trasporto” organizzato a Roma da Federmobilità. Secondo il rapporto presentato dall’Isfort, dal 2005 al 2010 sulle linee tranviarie nazionali i posti offerti sono però cresciuti del 7% e i passeggeri serviti del 10%. Nelle metropolitane invece i posti sono aumentati del 16% e i passeggeri serviti del 20%. Nel complesso, sulla situazione italiana pesa la scarsità dei fondi statali: quelli della legge 211/92 sono fermi a 8,8 miliardi, mentre quelli della Legge Obiettivo, a causa della crisi, dopo aver raggiunto quasi 26 miliardi di investimenti programmati sono stati ridotti in realtà a soli 9 miliardi, di cui meno della metà già disponibili. Per non parlare della lentezza con cui le opere vengono realizzate: di quelle previste dalla legge del 1992 ne sono ad oggi entrate in funzione meno del 20%, anche a causa della normativa di settore, troppo complicata e farraginosa.

  • federmobilità
  • isfort

Continua a leggere

Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
AUTOBUS
Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
Si è tenuto oggi 'Una proposta per l'organizzazione futura della scuola, della mobilità e degli orari delle città', il webinar…
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
AUTOBUS
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
Applicando la regola del distanziamento sociale, pur con una domanda di trasporto che si ipotizza ridotta rispetto al pre-Covid, l'offerta…
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
AUTOBUS
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
Un’indagine realizzata da federMobilità con oltre 100 soggetti appaltanti nel settore dei trasporti e della mobilità sostenibile, in collaborazione con Isfort, ha…
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
AUTOBUS
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
Il trasporto pubblico locale può "risparmiare" almeno 500 milioni l'anno. Risorse da reinvestire sul sistema stesso per renderlo più efficiente…
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
TRENO
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
Ritorna il 6 e 7 ottobre 2015, in Via Vicenza 26 a Roma, il Forum Annuale per lo sviluppo del…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
AUTOBUS
Digitalizzazione nel TPL, in arrivo la nuova versione dell’app Roger di Tper: cosa cambia
Un passo avanti nel MaaS e nella digitalizzazione del TPL regionale. Le principali novità: interfaccia su mappa, wallet digitale per…
10 Luglio 2025
  • maas
  • digitalizzazione
  • autobus
  • tpl
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus e treni gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
8 Luglio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
AUTOBUS
Autobus gratis, a Roma parte PE-PPE: ecco le tappe del nuovo servizio TPL per la cultura
L'obiettivo è rendere il patrimonio culturale, artistico e storico di Roma accessibile a tutti i cittadini romani, collegando i Municipi…
8 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • cultura
  • Roma
  • autobus
  • autobus gratis
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
AUTOBUS
Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato
I requisiti chiave sono: patente D/DE + CQC persone, esperienza pregressa (linea a lunga percorrenza/noleggio), flessibilità dei turni (anche notturni/festivi),…
3 Luglio 2025
  • autobus
  • autista autobus
  • tpl
  • trasporto passeggeri
  • trasporto pubblico locale
  • lavoro
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata