• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Federmobilità: integrazione e cooperazione per il tpl
AUTOBUS

Federmobilità: integrazione e cooperazione per il tpl

Redazione T-I
24 Gennaio 2012
  • copiato!

Integrazione e cooperazione istituzionale sono i temi che Federmobilità (l’associazione che riunisce gli assessorati ai Trasporti di Regioni, Province e Comuni) ha posto al centro della tavola rotonda tenutasi a Roma presso la sede della Provincia. In vista del patto Governo-Regioni-Enti locali, che dovrebbe essere sottoscritto entro il prossimo febbraio, occorre individuare gli strumenti, i criteri e le modalità per la razionalizzazione e l’efficientamento del tpl.
Si collocano in questo contesto le riflessioni esposte nel corso del seminario, tra le quali non poteva mancare un cenno al dl sulle liberalizzazioni del governo Monti. Il prof. Gianfranco D’Alessio, ordinario dell’Università Roma Tre, ne ha sottolineato tre punti fondamentali. Primo: la nascita di un’Autorità indipendente per i trasporti, che dovrà ridefinirne ambiti, disciplina e soprattutto strumenti di finanziamento. In secondo luogo, il trasferimento di alcune funzioni riguardanti il servizio pubblico (quindi anche il tpl) dalle Province ai Comuni e alle Regioni. In ultimo, l’individuazione di bacini territoriali ottimali per il tpl, dove sia possibile realizzare concrete economie di scala, evitando gli sprechi e assicurando una piena concorrenza a vantaggio dei cittadini.
“Su questi temi Federmobilità intende dare un importante contributo al dibattito in corso, nella convinzione che, nella situazione economica attuale,  l’uso ottimale delle risorse è un aspetto non secondario del confronto politico” ha dichiarato Alfredo Peri, presidente di Federmobilità e assessore ai Trasporti dell’Emilia Romagna. “Alcune esperienze regionali hanno dimostrato che esistono margini di  recupero di risorse del 10-15% per un valore, su base regionale, che oscilla dai 25 ai 75 milioni di euro l’anno”.
Infatti, Toscana e Lombardia stanno riorganizzando il proprio tpl in modo integrato, con la partecipazione delle varie istituzioni interessate, per annullare l’effetto dei tagli di risorse e con un beneficio, per il servizio, di almeno il 15%. Tradotto in moneta, questi benefici valgono, secondo Federmobilità, circa 30 milioni l’anno in Toscana e 75 in Lombardia. L’integrazione del tpl sta prendendo piede anche nell’area metropolitana di Torino, così come nella stessa Emilia Romagna, che negli ultimi dieci anni ha prodotto una disponibilità aggiuntiva di risorse pari ad almeno il 10% (in alcuni casi maggiore), per un valore annuo su base regionale di circa 25 milioni di euro.
Vincenzo Foti

  • federmobilità

Continua a leggere

Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
AUTOBUS
Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione: trasporti momento fondamentale della vita collettiva
Si è tenuto oggi 'Una proposta per l'organizzazione futura della scuola, della mobilità e degli orari delle città', il webinar…
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
AUTOBUS
Fase3: federMobilità, offerta trasporto pubblico insufficiente con il distanziamento sociale
Applicando la regola del distanziamento sociale, pur con una domanda di trasporto che si ipotizza ridotta rispetto al pre-Covid, l'offerta…
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
AUTOBUS
Trasporto pubblico: federMobilità, con formazione ed efficienza possibili investimenti per 600mln
Un’indagine realizzata da federMobilità con oltre 100 soggetti appaltanti nel settore dei trasporti e della mobilità sostenibile, in collaborazione con Isfort, ha…
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
AUTOBUS
Tpl, FederMobilità: con l’uso delle tecnologie è possibile risparmiare 500 mln
Il trasporto pubblico locale può "risparmiare" almeno 500 milioni l'anno. Risorse da reinvestire sul sistema stesso per renderlo più efficiente…
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
TRENO
Federmobilità: appuntamento a Roma con il Forum Mercintreno
Ritorna il 6 e 7 ottobre 2015, in Via Vicenza 26 a Roma, il Forum Annuale per lo sviluppo del…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
AUTOBUS
TPL Milano, in arrivo il biglietto unico digitale: che cos’è e come funziona
Il sistema, pienamente operativo entro il 2028, consentirà l'utilizzo di tutti i mezzi pubblici (bus, treni, metro, battelli) con un…
17 Luglio 2025
  • milano
  • biglietto unico digitale
  • trasporto pubblico
  • tpl
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
AUTOBUS
Autobus in Italia, calo verticale a giugno e nel primo semestre 2025: tutti i dati
Marcata flessione sia a giugno, con un decremento del 44,4%, sia nel primo semestre dell'anno, per un calo complessivo del…
15 Luglio 2025
  • autobus
  • tpl
  • mercato autobus
  • italia
  • anfia
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: scarica ora il biglietto gratuito
Mancano pochi mesi all'IBE Driving Experience, l’evento biennale dedicato al settore della mobilità collettiva su gomma organizzato da Italian Exhibition…
15 Luglio 2025
  • ibe 2025
  • ibe driving experience 2025
  • autobus
  • tpl
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
AUTOBUS
Idrogeno verde per gli autobus: al via i lavori per il nuovo impianto di Porto Marghera
Il progetto ha ottenuto un finanziamento complessivo di circa 17 milioni di euro, ripartiti in 14 milioni destinati all'impianto di…
10 Luglio 2025
  • tpl
  • trasporto pubblico locale
  • transizione verde
  • idrogeno verde
  • autobus a idrogeno
  • autobus
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata