• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
CIPE: al via 81,1 milioni di euro per la metropolitana di Roma, Linea C
AUTOBUS

CIPE: al via 81,1 milioni di euro per la metropolitana di Roma, Linea C

Redazione T-I
12 Dicembre 2012
  • copiato!

Il CIPE ha adottato importanti provvedimenti nell’ambito dei grandi progetti, volti a garantire da una parte, la certezza delle risorse finanziarie e  dall’altra l’ammodernamento delle dotazioni infrastrutturali dell’Italia con particolare attenzione alla linee metropolitane e ferroviarie. In tale ambito si è deciso per l’approvazione di un finanziamento di 81,1 milioni di euro a favore della Linea C della metropolitana di Roma. Il CIPE ha inoltre approvato una riduzione di spesa pari a 19,1 milioni di euro, a valere sul Fondo infrastrutture ferroviarie e stradali e relativo a opere di interesse strategico, così da poter dare certezza di copertura finanziaria agli interventi già precedentemente approvati e relativi alla Strada Statale Jonica, il Porto di Ravenna e la metropolitana di Brescia. Il Comitato ha anche preso atto della rimodulazione della prima fase del progetto definitivo del “Collegamento ferroviario Orte- Falconara con la linea Adriatica. Nodo di Falconara” dal costo di 174 milioni di euro e approvato la variazione dei soggetti aggiudicatari degli interventi “Schemi idrici Regione Sicilia- Acquedotto Montescuro Ovest” e “Metropolitana leggera automatica Metrobus di Brescia”. Sempre sul fronte delle infrastrutture, il CIPE ha dato parere positivo allo schema di Contratto di Programma 2012-2015 fra Enac e la Società di gestione dell’aeroporto di Cagliari, che movimenta circa 3,7 milioni di passeggeri l’anno. Il Comitato ha assegnato 4 milioni di euro del “Fondo per lo Sviluppo e la coesione” (FSC) per far fronte a obbligazioni giuridicamente vincolanti, assunte rispettivamente dal Ministero dell’istruzione, dell’università e ricerca con la Fondazione IDIS Città’ della Scienza di Napoli e dal Ministero dello sviluppo economico con l’ENEA. Inoltre, il CIPE ha preso atto della riprogrammazione del “Piano Attuativo Regionale” (PAR) 2007-2013 della Regione Toscana, che prevede la rimodulazione di alcune linee di intervento con l’incremento di risorse per la ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e la valorizzazione del patrimonio culturale, con attenzione al cofinanziamento di 21 milioni di euro per il ”Nuovo Auditorium – Teatro dell’Opera di Firenze”. Opera per la quale il CIPE ha finanziato il primo lotto del secondo stralcio, dal costo di 46 milioni di euro, di cui 15 milioni assegnati in via definitiva a valere sul Fondo infrastrutture ferroviarie e stradali e relativo a opere di interesse strategico, 10 milioni a carico del Comune di Firenze e 21 milioni a carico delle predette risorse della Regione Toscana. Infine, il Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, ha fornito al Comitato un’informativa in merito al contratto di servizio con Trenitalia Spa per il trasporto passeggeri a media e lunga percorrenza. Sono state anche presentate ulteriori indicazioni dal Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Mario Ciaccia, il quale ha assicurato che fin dal prossimo CIPE si avranno chiarimenti sullo stato d’avanzamento dei contratti di programma ”Infrastrutture e Servizi”, che saranno poi definitivamente approvati entro la fine di gennaio.

  • cipe

Continua a leggere

TAV: Cipe approva progetto preliminare del Nodo Verona-Ingresso est
TRENO
TAV: Cipe approva progetto preliminare del Nodo Verona-Ingresso est
Approvato dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) il progetto preliminare del “Nodo Alta Velocità/Alta Capacità di Verona, Ingresso…
Infrastrutture, Asti-Cuneo: sbloccati i cantieri senza proroghe e con risparmi
Infrastrutture
Infrastrutture, Asti-Cuneo: sbloccati i cantieri senza proroghe e con risparmi
Sbloccato il cantiere per la realizzazione degli ultimi 10 Km dell’Autostrada Asti-Cuneo, un’importantissima infrastruttura per il Piemonte. Il Cipe ha approvato…
Trasporto urbano e metropolitano: 34,6 milioni di Fondi Fsc aggiuntivi per il Piemonte
AUTOBUS
Trasporto urbano e metropolitano: 34,6 milioni di Fondi Fsc aggiuntivi per il Piemonte
Nuovo impulso al trasporto pubblico in Piemonte durante la riunione preparatoria del Cipe. Presente alla seduta, infatti, l’Assessore ai Trasporti…
Abruzzo, infrastrutture: ok alla delibera Cipe. Il presidente D’Alfonso: 5,5 mln in arrivo
Infrastrutture
Abruzzo, infrastrutture: ok alla delibera Cipe. Il presidente D’Alfonso: 5,5 mln in arrivo
Ha avuto il via libera della Corte dei Conti e sarà presto pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la delibera Cipe (Comitato…
Abruzzo, associazioni dell’autotrasporto: no all’aumento dei pedaggi su A24 e A25
CAMION
Abruzzo, associazioni dell’autotrasporto: no all’aumento dei pedaggi su A24 e A25
Le associazioni abruzzesi dell'autotrasporto lanciano un appello ai parlamentari contro l'aumento pedaggi sulle autostrade A24 e A25. L'obiettivo è fare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bonus trasporti neomamme, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
14 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata