• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Car sharing: a Milano arrivano le prime auto elettriche di DriveNow
AUTOBUS

Car sharing: a Milano arrivano le prime auto elettriche di DriveNow

Redazione T-I
16 Gennaio 2017
  • copiato!

Sono disponibili da oggi a Milano le prime 20 auto elettriche DriveNow, il car sharing frutto della joint venture tra il gruppo Bmw e Sixt. Si tratta di Bmw i3 (94Ah) con Range Extender per il noleggio in modalità free floating. A due mesi dal lancio in Italia e dopo l’espansione dell’area operativa fino all’aeroporto di Milano Linate, la flotta DriveNow raggiunge i 500 veicoli tra Bmw e Mini in circolazione per le strade di Milano.

“Siamo molto orgogliosi di annunciare l’introduzione anche a Milano di queste prime auto elettriche perché questo rappresenta per la città un ulteriore passo avanti verso una mobilità futura sempre più sostenibile e innovativa. – ha detto Andrea Leverano, managing director di DriveNow Italia – Per garantire ai nostri clienti un’esperienza sempre più friendly, anche le nostre BMW i3 (94Ah) con Range Extender saranno disponibili in modalità free floating: questo significa che i cittadini potranno iniziare e terminare il noleggio delle BMW i3 direttamente in strada senza doversi necessariamente recare presso le colonnine di ricarica”.

L’assessore a Mobilità e Ambiente del Comune di Milano Marco Granelli a sua volta si dice soddisfatto dell’allargamento della flotta driveNow con auto elettriche: “Siamo felici che DriveNow accolga l’invito per una mobilità sempre più sostenibile del Comune di Milano e introduca nella sua flotta di car sharing le auto elettriche. Anche le nostre energie vanno nella stessa direzione, per questo stiamo investendo in infrastrutture per la ricarica”.

Le auto elettriche della flotta DriveNow utilizzeranno per la ricarica le colonnine pubbliche delle rete A2A: 34 colonnine di cui 12 a ricarica rapida che consentono di ricaricare l’80% della batteria dei veicoli elettrici in massimo 30 minuti.

“A2A accompagnerà con entusiasmo DriveNow nel percorso di inserimento di una flotta elettrica di car sharing a Milano, offrendo ai cittadini la possibilità di rifornirsi con energia 100% rinnovabile presso la nostra rete di ricarica – ha detto Valerio Camerano, amministratore delegato del gruppo energetico – A2A vuole essere un partner attivo nel percorso di sviluppo dei trasporti intermodali e nella transizione verso i combustibili alternativi per migliorare la qualità della vita e l’ambiente delle nostre città. Il nostro contributo in tal senso è nella progettazione e gestione di infrastrutture di ricarica ed è un tassello fondamentale per la nostra visione di Smart City”.

  • area c milano

Continua a leggere

Ztl Milano Quadrilatero da maggio, orari, multe, divieti per veicoli trasporto merci
CAMION
Ztl Milano Quadrilatero da maggio, orari, multe, divieti per veicoli trasporto merci
Orari di accesso per trasporto merci e consegne
Nuovi divieti e norme ingresso Area C e Area B a Milano dal 1 ottobre 2024
CAMION
Nuovi divieti e norme ingresso Area C e Area B a Milano dal 1 ottobre 2024
Ecco i dettagli dei divieti, obbligo sensore angolo cieco e sanzionamento automatico
Area B Milano ingresso dal 16 giugno 2024
CAMION
Area B Milano ingresso dal 16 giugno 2024
In Area B a Milano ingresso dal 16 giugno 2024 con rilevazione automatica delle giornate deroga anche per camion e…
Milano ingresso Area B e C fino al 2028 per veicoli trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate
CAMION
Milano ingresso Area B e C fino al 2028 per veicoli trasporto merci inferiori alle 3,5 tonnellate
Modifica al 2028 delle disposizioni di ingresso a Milano in Aerea B e Area C per i veicoli trasporto merci…
Aarea C Milano: rincaro ticket di accesso e sosta di 2 ore nei parcheggi blu
MOBILITÀ
Aarea C Milano: rincaro ticket di accesso e sosta di 2 ore nei parcheggi blu
Ecco i nuovi costi e orari in vigore dal 30 ottobre 2023
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis per gli studenti, ecco dove: tutti gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
18 Giugno 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
AUTOBUS
Infomobilità e inclusione sociale nel TPL, Tper Bologna: nuovi monitor per passeggeri sordi
Tper mira a un TPL sempre più verde e inclusivo: l’iniziativa rappresenta un nuovo passo in avanti della Regione in…
16 Giugno 2025
  • digitalizzazione
  • tper
  • bologna
  • inclusione sociale
  • tpl
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
16 Giugno 2025
  • autobus elettrici
  • bus elettrici
  • transizione verde
  • mobilità sostenibile
  • Napoli
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
AUTOBUS
TPL Lazio, intermodalità treno-bus: il nuovo accordo tra Cotral e Trenitalia
Obiettivo: promuovere l’integrazione treno-autobus, al fine di migliorare le qualità del servizio a tutti i passeggeri, cittadini e turisti.
13 Giugno 2025
  • intermodalità
  • Lazio
  • treno
  • autobus
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
AUTOBUS
Busitalia e Daimler Buses Italia: accordo da 44 milioni per il rinnovo della flotta TPL
L'accordo punta a modernizzare la flotta di Busitalia con l'introduzione di 111 nuovi bus di ultima generazione entro la fine…
12 Giugno 2025
  • autobus
  • intermodalità
  • trasporto su gomma
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata