• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bolzano: nuove iniziative per ridurre l’inquinamento da biossido di azoto
AUTOBUS

Bolzano: nuove iniziative per ridurre l’inquinamento da biossido di azoto

Redazione T-I
28 Maggio 2018
  • copiato!

La Giunta provinciale di Bolzano adotta misure anti-smog. Per raggiungere l’obiettivo di abbattere la concentrazione di biossido di azoto nell’aria e rientrare, entro il 2023, al di sotto del valore soglia di 40 microgrammi per metro cubo, la Giunta provinciale di Bolzano approverà entro il 30 giugno il programma N02 2018-2023.
Si tratta di una riduzione dell’inquinamento da biossido di azoto che conterrà anche le misure indicate dai Comuni di Bolzano, Merano,Bressanone e Laives.

Per intervenire, invece, sulle emissioni generate dal traffico sull‘autostrada del Brennero, la Provincia vuole valorizzare i risultati del progetto europeo Brenner LEC (Lower Emissions Corridor) con l’obiettivo che la gestione dinamica della velocità venga applicata in modo strutturale a conclusione del progetto. Con Brenner LEC si punta a un traffico di transito maggiormente rispettoso della salute della popolazione residente e più compatibile con le caratteristiche del territorio sensibile attraversato, come quello delle Alpi. A conclusione della prima fase progettuale i primi esiti saranno presentati il 30 maggio.

“Non si tratta solo di rispettare le direttive Ue e le norme ambientali, in primo luogo abbiamo l’obbligo di agire per tutelare la salute dei cittadini”, afferma l’assessore provinciale all’ambiente Richard Theiner. Con queste motivazioni, Theiner ha inviato una lettera alla Presidenza del Consiglio dei ministri e a Ministero dell’Ambiente sollecitando la convocazione dell’apposito Comitato tecnico. In quella sede l’assessore intende illustrare i risultati ottenuti durante le sperimentazioni del progetto Brenner LEC e fare così un passo inavanti verso la riduzione della velocità massima consentita su tre tratti autostradali altoatesini dell’A22.   

Per ridurre la velocità ai fini ambientali lungo l’autostrada del Brennero è necessaria, però, una direttiva del Ministero dei trasporti, direttiva la cui emanazione è stata chiesta dal Consiglio provinciale di Bolzano e ribadita al ministro Graziano Delrio da parte del presidente della Provincia Arno Kompatscher. La Provincia, come fa presente l’assessore Theiner nella lettera, è tuttora disponibile a collaborare per giungere quanto prima all’applicazione concreta anche delle altre misure proposte e per le quali si era concordato di eseguire ulterioriapprofondimenti, ovvero il trasferimento da gomma su rotaia di quote di veicoli pesanti in transito e la liberalizzazione del tratto autostradale compreso tra i caselli di Bolzano-Nord e Bolzano-Sud. Anche questi provvedimenti contribuirebbero ad una riduzione dell’NO2 vicino all’autostrada in tempi relativamente brevi.

“L’annuncio dal governatore Arno Kompatscher di vietare il traffico di transito ai veicoli pesanti lungo la SS 12 nella Valle Isarco e nella Wipptal va assolutamente nella giusta direzione”, dichiara Herbert Dorfmann, presidente del Südtiroler Volkspartei nella Valle Isarco. Secondo un censimento del comune di Chiusa, la strada statale è stata attraversata da un totale di 27mila tir durante le prime due settimane di maggio. Nelle ore di punta, sono passati 300 camion all’ora. “Questo significa che nei centri abitati della Valle Isarco passano tanti tir quanti il governo del Tirolo, che ha imposto un numero chiuso, ne lascia passare sulla sua autostrada. Si tratta di una situazione assurda, che va risolta al più presto. I centri abitati della Valle Isarco e della Wipptal non possono essere vittima di una valanga di veicoli senza precedenti proveniente dal Brennero”, aggiunge Dorfmann.
“Immediatamente dopo il rinnovo della concessione dell’A22, che si spera sia imminente, il governo provinciale dovrà prendere delle decisioni coraggiose per regolare il traffico lungo l’autostrada”, conclude.

  • ambiente
  • inquinamento

Continua a leggere

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
AEREO
Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
Ecco come l’aeroporto di Roma Fiumicino e Ciampino diventano sempre più green
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
NAVE
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
Uno studio del MIT rivela che la combustione di ammoniaca nei motori delle navi può contribuire all'inquinamento da ozono, con…
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
MOBILITÀ
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
Ecco quali certificazioni internazionali di qualità ha ottenuto Anas per ambiente, salute e sicurezza stradale
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Infrastrutture
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Si svolge dal 10 al 22 aprile, in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare e la Giornata Mondiale della…
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Industria
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Presentato a Ecomondo Rimini il progetto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata