Anav Smart Move: premio della Giuria all'Autostazione Tibus per l'impegno contro la diffusione del Covid

CONDIVIDI

venerdì 29 luglio 2022

Si è svolto anche quest’anno l'evento per la consegna dei premi Anav Smart Move, rivolto alle associate ANAV -Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori.
Il riconoscimento viene assegnato alle aziende che, nel biennio 2020 – 2021, abbiano realizzato best practices di particolare rilevanza per il contenimento della pandemia. Il concorso è legato alla campagna internazionale avviata dall’IRU per promuovere la buona mobilità in autobus.

Il premio, giunto alla sua V edizione, ha premiato quest’anno le “buone pratiche” delle imprese con l’obiettivo di stimolare comportamenti virtuosi, favorire la diffusione di nuove soluzioni e idee di viaggio e incoraggiare lo sviluppo e l’innovazione dell’autotrasporto passeggeri.

A Tibus il premio della Giuria

Il premio della giuria quest'anno è stato assegnato all’azienda Tibus srl che gestisce il terminal bus di Tiburtina. Questa la motivazione: “Forte impegno societario nel raggiungimento di parametri di sicurezza anticovid il più possibile elevati (attraverso l’acquisto di materiale disinfettante e dispositivi medici) non solo per il personale ma anche per tutti gli operatori ed utenti dell’Autostazione”.

L’Autostazione, con i suoi attuali 8,5 milioni di passeggeri all’anno, è un punto di snodo fondamentale per la mobilità della città: vicina alla stazione ferroviaria di Roma Tiburtina, alla metropolitana, alla stazione di bus urbani, taxi, e al frequente treno metropolitano per l’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino, rappresenta un punto strategico per viaggiatori, pendolari, turisti.

Tag: trasporto pubblico locale, coronavirus

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Trasporto pubblico a zero emissioni a Genova: al via il progetto Assi di Forza

Un nuovo sistema di trasporto elettrico basato sulla riorganizzazione e modernizzazione del trasporto pubblico locale, il tutto con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e rendere...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Carta europea di disabilità: la Commissione chiede il parere dei cittadini

La Commissione europea avvia la consultazione pubblica sulla Carta europea di disabilità: l'obiettivo è raccogliere le opinioni dei cittadini e dei fornitori di servizi...