• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sicurezza: patenti, normativa italiana uniformata a quella Ue
AUTO

Sicurezza: patenti, normativa italiana uniformata a quella Ue

Redazione T-I
24 Dicembre 2012
  • copiato!

Il Consiglio dei ministri ha approvato su proposta del Ministro per gli affari europei e del Ministro delle infrastrutture e trasporti, di concerto con i Ministri competenti un decreto legislativo che uniforma la normativa italiana a quella europea in tema di patenti. E’ quanto si legge nella nota finale di Palazzo Chigi.
Le nuove norme hanno l’obiettivo di migliorare il livello di sicurezza stradale e la formazione dei conducenti, oltre ad armonizzare e facilitare la libera circolazione di merci e persone in Europa. Queste le materie prese in considerazione: patente europea, prevenzione degli incidenti aeronautici, autorizzazioni paesaggistiche, quote di emissione di gas a effetto serra.
Il decreto 59/11 un anno e mezzo fa aveva recepito le ultime direttive europee sulla materia (2006/126 e 2009/113, poi integrate dalla 2011/94): con il correttivo nuove disposizioni potranno entrare in vigore entro la data prevista dall’Europa (il 19 gennaio prossimo).
Si tratta di novità importanti come la sostituzione del patentino ciclomotori con la patente AM e le nuove categorie per le altre licenze di guida, che faranno cambiare anche alcuni limiti di potenza e di età. Le nuove regole si applicheranno ai soli documenti rilasciati a partire dal 19 gennaio: i diritti acquisiti dai titolari delle licenze preesistenti restano invariati.
I Cig (patentino ciclomotori) in circolazione resteranno validi solo fino alla loro scadenza naturale: al momento del rinnovo, verranno sostituiti con una patente AM.
Novità anche in materia di sicurezza aerea. Il Governo, su proposta dei ministri per gli Affari europei, della Giustizia e delle Infrastrutture e trasporti ha approvato il provvedimento che introduce le sanzioni per la violazione delle norme europee in materia di inchieste tecniche aeronautiche e di prevenzione degli incidenti e degli inconvenienti nel settore dell’aviazione civile.


Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
AUTO
Auto senza autoradio: Agcom lancia l’allarme
26 milioni di ascoltatori potrebbero restare senza radio in auto
13 Giugno 2025
  • auto
  • autoradio
  • auto nuova
  • automotive
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
AUTO
Unrae, Roberto Pietrantonio è il nuovo presidente per il triennio 2025-2028
L'Assemblea Generale dei soci ha visto anche la ratifica di cinque nuovi ingressi, consolidando ulteriormente la struttura associativa (oggi 46…
9 Giugno 2025
  • unrae
  • automotive
  • Roberto pietrantonio
  • veicoli industriali
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
AUTO
Nuova Micra elettrica 2025, torna l’icona di Nissan
Nissan Micra 2025: ecco com'è la nuova auto elettrica, guarda il video
29 Maggio 2025
  • Micra
  • Nissan Micra
  • nissan
  • auto elettrica
  • incentivi auto elettriche
  • auto
  • auto elettriche
  • city car
Autopromotec 2025: aftermarket tra attrezzature per officina, ricambi, revisione e assistenza per auto e autotrasporto
CAMION
Autopromotec 2025: aftermarket tra attrezzature per officina, ricambi, revisione e assistenza per auto e autotrasporto
Tutte le novità per digitalizzazione, nuove competenze, sostenibilità e il mercato aftermarket truck
24 Maggio 2025
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • aftermarket truck
  • ricambi
  • ricambi auto
  • revisione
  • revisioni
  • revisione mezzi pesanti
  • post-vendita
  • sistemi assistenza alla guida
  • adas
  • digitalizzazione
  • autopromotec
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
AUTO
Salvini, no a Superbollo, blocco auto Euro 5 e solo auto elettriche dal 2035
La difesa del settore auto e autotrasporto italiano
13 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • automotive
  • auto
  • auto elettriche
  • euro 5
  • salvini
  • superbollo
  • transizione energetica
  • ministero dei trasporti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata