• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Servizi

Car sharing elettrico: il perché di un successo

Redazione T-I
23 Settembre 2021
  • copiato!

Da un lato un successo stabile, dall’altro un fenomeno mobile in costante aumento.
Si tratta del car sharing e in particolare quello elettrico, che è stato recente oggetto di analisi dell’ International Council on Clean Transportation (ICCT) in uno studio intitolato: “Success factors for electric carsharing”. L’analisi, condotta lo scorso agosto, ha esaminato vantaggi e punti di forza del car sharing elettrico, con uno sguardo all’Europa ma anche al Nord America. 

L’Italia tra i maggiori utilizzatori

Secondo i dati analizzati, il car sharing elettrico si posiziona in maniera decisamente vincente rispetto al car sharing convenzionale con motore a combustione, non solo da un punto di vista ambientale, ma anche come valore percepito. Già nel 2019, un sondaggio aveva mostrato che il 66% delle vetture adibite a car sharing erano elettriche e che il 25% dei paesi utilizzavano veicoli elettrici a batteria. Tra i cinque paesi che ne effettuavano il maggior utilizzo, spiccava l’Italia, insieme a Stati Uniti, Regno Unito, Giappone e Francia. L’uso del car sharing in Italia è ancora oggi in forte aumento, con Milano come città capolista per il maggior utilizzo. La spinta verso gli autoveicoli elettrici non sembra rallentarne l’utilizzo bensì accelerarlo. 

I vantaggi del car sharing elettrico

La prima cosa a cui viene da pensare in presenza del car sharing è forse la libertà di spostamento. Si tratta infatti della soluzione perfetta per chi desidera muoversi comodamente sia in città che al di fuori delle aree urbane o per chi ha necessità di muoversi da una zona all’altra per motivi lavorativi. In particolare, il car sharing elettrico è un car sharing ecologico, quindi permette il libero accesso a centri storici e aree urbane a traffico limitato.

Si assiste quindi a un incremento dell’ agevolazione della mobilità. Poiché la maggior parte degli studi condotti sul car sharing elettrico evidenzia in maniera netta il positivo impatto ambientale del fenomeno, è lecito poi pensare che grazie alla possibilità di un utilizzo ricaricabile e quindi smart e green, le riduzioni di emissioni di gas a effetto serra continueranno ad aumentare. Con un numero maggiore di famiglie pronte a familiarizzare con questa nuova tecnologia, potremo infine aspettarci anche un aumento della quota di mercato dei veicoli elettrici. Le auto elettriche garantiscono inoltre una guida semplice, piacevole e leggera, ma anche più sicura, rispetto alle classiche auto a benzina o diesel, grazie all’uso di tecnologie più avanzate e all’impiego di sistemi intelligenti.

Car sharing round trip e one-way

A partire dal 2021, le città potrebbero consentire veicoli elettrici a batteria solo per i gli operatori della modalità di car sharing one way (o free floating), modalità questa che non richiede la restituzione dell’autoveicolo nello stesso punto di prelievo. Questa soluzione è la più praticabile da un punto di vista economico – soprattutto nelle città densamente popolate- perché più comoda e quindi più richiesta rispetto al car sharing round trip, dove l’auto viene presa e riconsegnata in specifiche stazioni di servizio. Le città potrebbero comunque richiedere agli operatori di car sharing in modalità round trip di diventare completamente elettrici, sebbene operino in maniera più vincolante rispetto al free floating.

Conclusioni: un successo annunciato e il necessario sostegno di aziende e governo

In un’ era di sharing mobility come quella in cui viviamo, l’ integrazione di veicoli elettrici deve procedere di pari passo con le infrastrutture di ricarica, con il sostegno dalle aziende di car sharing nell’installazione di caricabatterie disponibili al pubblico, ma anche l’appoggio di ogni governo si dimostrerà di vitale importanza. L’infrastruttura di ricarica dovrà adattarsi ai diversi modelli di business (per decidere il numero sufficiente di caricabatterie) e alle diverse dimensioni dei veicoli. Sebbene il car sharing non necessiti necessariamente di sostegno finanziario nelle aree urbane dense, le politiche cittadine progettate per incoraggiare il car sharing a diventare elettrico possono garantirne il successo se saranno almeno pari a quelle adottate per le auto private.

  • mobilità sostenibile
  • car sharing
  • smart mobility

Continua a leggere

AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Servizi

TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
AUTO
Aniasa, auto aziendali: tutti i rischi della nuova tassazione
La misura rischia di ridurre le immatricolazioni e le entrate erariali
2 Dicembre 2024
  • aniasa
  • auto
  • servizi
  • auto aziendali
  • tassazione auto aziendali
AUTO
Taxi: ecco gli oggetti più dimenticati a bordo
Tra gli oggetti smarriti il telefono cellulare ha il primato con il 20%
20 Novembre 2024
  • taxi
  • auto
  • freenow
  • oggetti smarriti
  • lost&found
AUTO
Ricambi auto: Ford PartsPlus in contatto diretto con le officine
Il servizio permette consegne più veloci e assicura ricambi originali
13 Novembre 2024
AUTO
Noleggio, accordo tra Arval e Byd: nasce Byd Renting
Al via il nuovo servizio di noleggio a lungo termine per privati e aziende
3 Ottobre 2024
  • noleggio
  • Byd
  • Arval
  • BNP Paribas
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO