• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica
AUTO

Mobilità elettrica: in Italia aumentano le infrastrutture di ricarica

Le colonnine di ricarica ad uso pubblico sono 45.210, quelle ad uso privato ben 400.000

Redazione T-I
7 Luglio 2023
  • copiato!

Se è vero che la diffusione di veicoli elettrici in Italia è insoddisfacente, non si può dire lo stesso per la diffusione di colonnine di ricarica.
Secondo quanto riportato dall’ultimo monitoraggio di Motus-E, infatti, nel primo semestre del 2023 sono stati installati 8.438 nuovi punti di ricarica a uso pubblico, segnando un +80% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il dato parziale ha inciso sul totale che ha raggiunto quota 45.210 e che, grazie agli investimenti previsti dal Pnrr, è destinato a crescere ulteriormente nei prossimi mesi.

Per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica ad uso privato, la crescita è maggiore: i punti di ricarica per uso domestico hanno superato quota 400.000 unità, con 304.000 installazioni collegate ai bonus edilizi, registrando un nettissimo +700% rispetto al 2021.

Colonnine di ricarica: la distribuzione geografica

Dal punto di vista geografico, La Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di punti di ricarica a uso pubblico, ma spetta alla Campania il primato per la crescita registrata nella prima parte dell’anno in corso. In generale, il Mezzogiorno continua a recuperare terreno: Sud e Isole contano infatti il 23% del totale dei punti di ricarica italiani, superando il Centro (21%) e avvicinandosi lentamente al Nord Italia (56%).

Ma le nuove colonnine non si limitano a potenziare i centri urbani. Comincia, infatti, a espandersi anche la rete di ricarica sulle autostrade, dove si registra al 30 giugno la presenza di 657 punti di ricarica (+422 rispetto a un anno fa) distribuiti in 121 aree di servizio sulle 476 totali.

  • auto elettriche
  • colonnine di ricarica

Continua a leggere

Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
Mercato
Mercato dell’auto: immatricolazioni in crescita dell’8,8%, aumenta anche l’elettrico
A luglio 2023, più della metà del mercato automobilistico italiano (53,4%) è stato rappresentato da auto ad alimentazione alternativa
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Prodotto
CUPRA Tavascan il nuovo SUV 100% elettrico: dimensioni, interni, autonomia, ricarica
Ecco in anteprima il video e tutte le specifiche tecniche del nuovo SUV elettrico
Prospettive nel mercato dell’auto: lo studio di AlixPartners 
Mercato
Prospettive nel mercato dell’auto: lo studio di AlixPartners 
Presentato a Milano il Global Automotive Outlook 2023: Cina superpotenza nel mercato dell’auto
Formula E a Roma il 15 e 16 luglio: ecco le strade chiuse
MOBILITÀ
Formula E a Roma il 15 e 16 luglio: ecco le strade chiuse
L'Hankook Rome E-prix 2023, penultima tappa del Campionato, si svolgerà appena due settimane prima della finale di Londra. Sarà  dunque…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
NAVE
Salone Nautico di Genova: domani al via la 63esima edizione
Industria, filiera e turismo del mare al centro della kermesse intenzionale
21 Settembre 2023
  • salone nautico Genova
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Regole
Cassazione: niente cellulare anche nelle code
Secondo la sentenza, l'uso del telefono mobile con le mani è considerato un illecito
20 Settembre 2023
  • sicurezza stradale