• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Mercato auto: perse 361.000 immatricolazioni nel bimestre marzo-aprile 2020
AUTO

Mercato auto: perse 361.000 immatricolazioni nel bimestre marzo-aprile 2020

Redazione T-I
5 Maggio 2020
  • copiato!

Il mercato dell’auto è in stallo. Nel bimestre marzo-aprile 2020 rispetto all’anno precedente sono andate perse 361.000 immatricolazioni (-51%). Ad aprile il mercato italiano dell’auto totalizza appena 4.279 immatricolazioni, ovvero il 97,5% in meno rispetto allo stesso mese del 2019, lo rivelano i dati pubblicati dal ministero.
Lo ha comunicato l’Anfia.

L’andamento nel dettaglio

Dal 12 marzo al 30 aprile sono state immatricolate appena 8.492 nuove autovetture, con una media di 242 unità al giorno. Il 20% delle auto nuove vendute nel periodo ha riguardato il segmento B (utilitarie), il 19% i SUV piccoli, il 16% i SUV compatti, il 12% il segmento A (superutilitarie), l’11% circa il segmento C (medie- inferiori), mentre il restante 22% ha interessato gli altri segmenti. Nella top ten dei veicoli immatricolati sul podio Fiat con la Panda, la Renault con Zoe e la Jeep con la Compass.

Il 41% delle auto vendute nel periodo considerato ha alimentazione diesel e il 33% a benzina, mentre le auto ad alimentazione alternativa sono il 26%, più di 1 su 4, di cui l’11% ricaricabili, il 9% ibride mild-full, il 4% benzina-GPL, il 2% benzina-metano. Nel dettaglio, sono state immatricolate 768 auto BEV, di cui quasi la metà nella sola provincia di Roma. Il mercato ha riguardato soprattutto le società commerciali (noleggio, flotte). Non a caso, oltre il 28% delle nuove auto è stato immatricolato nelle due regioni italiane in cui vige una normativa vantaggiosa per il noleggio: il 14,4% in Trentino Alto Adige e il 14% in Val d’Aosta. Seguono, per volumi, Lazio (13% di quota), Lombardia (10%), Veneto (8%), Piemonte (7%), Toscana (7%) ed Emilia Romagna (6%).

Il mercato dell’usato totalizza, ad aprile, 23.020 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari, il 93,6% in meno rispetto ad aprile 2019. Nel primo quadrimestre 2020 si registrano 841.638 unità, con una contrazione del 43,2% rispetto a gennaio-aprile 2019.

“I dati del mercato auto ad aprile sono quelli di un mercato fermo, com’era facilmente prevedibile – afferma Paolo Scudieri, Presidente di ANFIA -. Quello che più conta, in realtà, è concentrarsi su una rapida ripartenza, visto che la riapertura dei concessionari, da sola, non basta certo a riavviare il mercato, e, con esso, la filiera produttiva automotive, data la situazione di profonda incertezza, che condiziona il clima di fiducia di cittadini e imprese, e l’indebolimento dell’economia e del mercato del lavoro, con conseguente perdita di potere d’acquisto dei consumatori.

“ANFIA richiama l’attenzione del Governo sull’esigenza di prevedere misure a supporto della domanda, necessarie, oggi, anche alla ripresa delle attività produttive.  Le nostre proposte – spiega – si concentrano su un incremento del fondo Ecobonus 2020 per proseguire l’incentivazione delle auto BEV e PHEV e la previsione di una estensione del bonus (ad oggi in vigore per le auto fino a 60 g di CO2/km) alle auto ad alimentazione alternativa con emissioni di CO2 da 61 a 95 g/km, in coerenza con le politiche di indirizzamento del mercato verso le tecnologie a basso impatto ambientale ed in linea con gli obiettivi fissati dalla regolamentazione europea.

Inoltre, visto il considerevole numero di vetture accumulate in stock da concessionari e produttori durante il lockdown, per evitare che il loro smaltimento blocchi il riavvio della produzione e per dare un immediato impulso alla ripresa delle vendite in un momento in cui la fiducia dei consumatori è bassa, riteniamo possa essere di grande efficacia per cittadini e per le imprese prevedere un incentivo all’acquisto delle vetture in stock prodotte prima del lockdown”.

  • anfia

Continua a leggere

Mercato aftermarket truck in crescita nel primo semestre 2023
CAMION
Mercato aftermarket truck in crescita nel primo semestre 2023
Rispetto agli anni precedenti, il fatturato totale ha mostrato un aumento del 13% rispetto al 2019 e del 55% rispetto…
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
MOBILITÀ
Alberto Musso (ANFIA) riconfermato alla presidenza del Comitato tecnico OICA
Le sfide dei prossimi due anni si concentreranno sull'armonizzazione delle regole tecniche a livello internazionale per garantire sicurezza e sostenibilità
Andrea Rampini nuovo presidente della sezione Autobus di ANFIA
AUTOBUS
Andrea Rampini nuovo presidente della sezione Autobus di ANFIA
Il settore oggi chiamato a compiere una profonda trasformazione in vista degli obiettivi di decarbonizzazione
Mercato degli autocarri in crescita a maggio 2023, ma veicoli trainati in calo
CAMION
Mercato degli autocarri in crescita a maggio 2023, ma veicoli trainati in calo
Il mercato degli autobus totalizza a maggio 340 nuove unità, con un incremento del 60,4%
Roberto Vavassori è il nuovo presidente di Anfia
AUTO
Roberto Vavassori è il nuovo presidente di Anfia
L'assemblea ha indicato anche i nuovi vicepresidenti: Silvio Angori, Marco Stella, Umberto Tossini
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
AUTO
Auto. La Marelli chiude il sito di Crevalcore: il caso-simbolo della transizione elettrica
L'azienda dell'aftermarket automotive è storicamente legata al motore tradizionale
21 Settembre 2023
  • auto elettriche
  • Marelli
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
Mercato
Crescono le immatricolazioni auto in Europa: +20,7% ad agosto
In Italia, i volumi totalizzati ad agosto 2023 si attestano a 79.727 (+11,9%)
21 Settembre 2023
  • immatricolazioni
  • mercato
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Servizi
Diesel Technic amplia la gamma per i veicoli commerciali leggeri 
Introdotti i ricambi di carrozzeria e illuminazione a marchio DT Spare Parts
14 Settembre 2023
  • automotive
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
AUTO
Drivalia sarà Mobility Supporter del Giubileo 2025
La società di noleggio e mobilità del gruppo CA Auto Bank supporterà le attività dell'Anno Santo
12 Settembre 2023
  • auto
  • drivalia
  • giubileo
  • servizi
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
CAMION
Otto mesi di boom per il mercato dei veicoli industriali. I dati Unrae
Il settore registra il +21,2% con 3500 nuove immatricolazioni. Ma le incertezze sul nuovo tachigrafo potrebbero determinare presto una forte…
11 Settembre 2023
  • tachigrafo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Industria
Boeing Industry Day: l’industria aeronautica statunitense incontra 45 PMI italiane per nuove opportunità di business
Un incontro tra domanda e offerta nel mercato aereo per la supply chain, innovazione tecnologica e sostenibilità
21 Settembre 2023
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
CAMION
Salvini annuncia ricorso contro i divieti austriaci al Brennero
Soddisfazione di Anita: "Le restrizioni di circolazione stanno colpendo duramente l'economia italiana".
21 Settembre 2023
  • brennero
  • divieti di circolazione