• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato auto, Anfia: a luglio ancora in calo (-11%), ma in recupero rispetto a giugno
AUTO

Mercato auto, Anfia: a luglio ancora in calo (-11%), ma in recupero rispetto a giugno

Redazione T-I
4 Agosto 2020
  • copiato!

Il mercato italiano dell’auto totalizza a luglio 136.455 immatricolazioni, l’11% in meno rispetto allo stesso mese del 2019. Il consuntivo dei primi sette mesi del 2020 conta, quindi, 720.620 immatricolazioni, in calo del 41,7% rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2019. Lo si evince dai dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“Il mercato auto italiano registra un calo a doppia cifra anche a luglio (-11%), ma con un ulteriore miglioramento rispetto alle precedenti flessioni di maggio (-49,6%) e di giugno (-23,1%) – commenta Paolo Scudieri, Presidente di ANFIA -. Oltre al fatto che i volumi registrati nei mesi estivi di per sé sono tradizionalmente bassi, sulle immatricolazioni di luglio continua a pesare il clima di incertezza sui tempi e sulle modalità di uscita dalla crisi sanitaria – a cui si accompagnano le crescenti preoccupazioni per il mercato del lavoro – che, nei consumatori, si traduce in una tendenza al risparmio e alla rinuncia agli acquisti non necessari”.

“Con la recente conversione in legge del Decreto Rilancio, è stato fatto un primo passo nella direzione del sostegno al comparto automotive […] Tuttavia – spiega – il relativo stanziamento, di appena 50 milioni di Euro, non è sufficiente per rilanciare la domanda di nuove autovetture. Nel cosiddetto Decreto Agosto, in lavorazione in questi giorni, il Governo ha anticipato che introdurrà ulteriori misure a sostegno dei settori più colpiti dalla pandemia, tra cui l’automotive, annunciando ulteriori stanziamenti per circa 500 milioni di euro. L’auspicio è che gli incentivi siano in grado di indirizzare gli acquisti verso i veicoli a basse emissioni, in coerenza con gli obiettivi europei, e siano diretti anche a supportare il rinnovo dei veicoli commerciali leggeri, ad oggi ancora esclusi dal sostegno governativo”.

Il mercato in dettaglio

Guardando al mercato per alimentazione, a luglio prosegue il calo del mercato per le alimentazioni tradizionali, mentre continua a essere positivo per quelle elettrificate.

Le autovetture diesel si riducono del 12% nel mese e rappresentano il 37% del mercato, mentre nei primi 7 mesi del 2020 le immatricolazioni sono il 51% in meno rispetto a quelle dello stesso periodo del 2019 e la loro quota è del 35%, 7 punti in meno. Le auto a benzina calano del 23% nel mese e del 43% nel cumulato, e rappresentano il 39% delmercato di luglio ed il 42% dei primi 7 mesi del 2020. Crescono, invece, le alimentazioni alternative che raggiungono, nel mese, una quota del 24% e aumentano i volumi del 21%, mentre si riducono del 9,5% nei primi sette mesi. Da inizio anno, le immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 22,5% del totale, 8 punti percentuali in più dello stesso periodo del 2019.

Continua il calo delle autovetture alimentate a Gas. Le auto GPL diminuiscono del 37% nel mese e del 46% nel cumulato, raggiungendo una quota del 6%, sia a luglio che nei primi sette mesi del 2020. In calo anche le autovetture a metano, anche se meno della media di mercato: -8,5% a luglio, con una quota sul totale mercato del 2,6%, e -17% nei primi sette mesi del 2020, con una quota del 2,4%.

Infine, cresce il segmento delle autovetture ibride ed elettriche, +117% a luglio e +36% da inizio 2020. Tra queste, le autovetture ibride mild e full aumentano del 107% nel mese, con una quota di mercato del 13%, e del 24,5% nei primi sette mesi del 2020, con una quota dell’11% (più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2019). Le auto ricaricabili vendute a luglio 2020 sono il 177% in più rispetto a luglio 2019, grazie alle forti variazioni positive sia delle autovetture elettriche (+68% e 1,2% di quota) che, soprattutto, delle ibride plug-in (+446% e 1,5% di quota), e, insieme, rappresentano il 2,7%, sia a luglio, sia da inizio anno. Nel cumulato dei primi sette mesi del 2020, le elettriche e le ibride ricaricabili aumentano del 119% rispetto allo stesso periodo del 2019. A luglio, la versione ibrida della Fiat Panda risulta il modello più venduto tra tutte le vetture ibride, ricaricabili e non. Bene anche le versioni ibride della Fiat 500 (quarto posto) e della Lancia Ypsilon (settimo posto).

In riferimento al mercato per segmenti, a luglio continuano ad essere in calo le immatricolazioni di vetture superutilitarie, -27% (i modelli più venduti nel mese sono Fiat Panda e Fiat 500, che rappresentano il 65% del segmento) e di utilitarie, -19% (al primo posto Lancia Ypsilon). Le autovetture medie, invece, vedono crescere il proprio mercato del 5,5%, con le medie-inferiori che aumentano del 5% e le medie superiori del 7%. In calo i SUV di tutte le dimensioni, che cedono il 4% (il 17,5% delle immatricolazioni di SUV è rappresentato da vetture del Gruppo FCA) e rappresentano il 44% del mercato del mese. Bene i modelli del Gruppo FCA, che detengono a luglio la prima posizione tra i SUV piccoli (al primo posto Fiat 500X e al secondo posto Jeep Renegade), tra quelli compatti (al primo posto Jeep Compass) e tra quelli medi (primo posto per Alfa Romeo Stelvio). Nel dettaglio, calano i SUV piccoli e quelli compatti, mentre crescono quelli medi e grandi che, rispetto a luglio 2019, vedono un incremento del 40%. La variazione è negativa anche per le immatricolazioni di monovolumi che, a luglio, si riducono dell’11,5%. Infine, si segnala il calo delle auto superiori (-6%), delle auto di lusso (-8%) e delle sportive (-38%). Anche nei primi sette mesi del 2020, risultano in calo le immatricolazioni di tutti i segmenti.

Le marche nazionali, nel complesso, totalizzano nel mese 31.629 immatricolazioni (-9,8%), con una quota di mercato del 23,2%. Nel cumulato da inizio 2020, le immatricolazioni complessive ammontano a 172.420 unità (-43,5%), con una quota di mercato del 23,9%.

Sono ben sei, a luglio, i modelli italiani nella top ten delle vendite, con Fiat Panda (9.827 unità) ancora in prima posizione, seguita, al secondo posto, da Lancia Ypsilon (3.637), che guadagna una posizione, e, al terzo, da Fiat 500X (3.571), che ne guadagna tre. Al quarto posto troviamo Jeep Renegade (3.121), seguita, al nono, da Fiat 500 (2.644), e, al decimo, da Jeep Compass (2.629).

Il mercato dell’usato totalizza, a luglio, 273.622 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari, il 27,8% in meno rispetto a luglio 2019. Nei primi sette mesi del 2020 si registrano 1.569.882 unità, con una contrazione del 38,6% rispetto a gennaio-luglio 2019.

  • anfia

Continua a leggere

Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata