Autonoleggio: rinnovato il contratto collettivo, previsti aumenti retributivi

CONDIVIDI

venerdì 16 dicembre 2022

Rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro degli oltre 20.000 addetti del settore dell’autonoleggio, del soccorso stradale e di parcheggi/autorimesse.

L’intesa, raggiunta da ANIASA – Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici di Confindustria – e dalle organizzazioni sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL e UILTRASPORTI prevede aumenti retributivi medi a regime complessivi di 130 euro, l’erogazione di una tantum forfettaria di 560 euro a gennaio ed in più di ulteriori 250 euro sotto forma di buoni acquisto.

L’accordo siglato copre una durata contrattuale di tre anni: dall’1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2024,

Aspetti salienti del rinnovo:

  • gli adeguamenti alle normative vigenti del mercato del lavoro,
  • una più puntuale e dettagliata regolamentazione sul tema degli appalti, con particolare attenzione alle procedure nei cambi di appalto con l'obiettivo di tutelare i livelli complessivi dell'occupazione, anche al fine di evitare l'insorgere di fenomeni distorsivi della concorrenza;
  • la rivisitazione della parte dei diritti e tutele, con particolare riferimento ai congedi maternità e paternità, e in materia di salute e sicurezza sul lavoro con il ruolo attivo che dovrà avere l’Ente Bilaterale per un monitoraggio all’interno del settore.

"Un successo fino a poco tempo fa insperato"

Soddisfazione è stata espressa da ANIASA per un rinnovo che conclude un lungo periodo di confronto con il sindacato: “Il contratto firmato oggi - ha evidenziato il Direttore Generale di ANIASA, Giuseppe Benincasa - è giunto in un momento molto delicato per la mobilità, tra la transizione ecologica cui le aziende sono chiamate a rispondere e le richieste di una maggiore attenzione sui temi della fiscalità che il comparto sta da tempo chiedendo alle istituzioni. Aver raggiunto questo accordo, al termine di un periodo di pandemia, che ha di fatto bloccato un intero settore produttivo, riteniamo sia un successo fino a poco tempo fa insperato e che darà forza alle aziende per proseguire sulle altre sfide, tra evoluzione tecnologiche e mobilità sempre più sostenibile”.

Tag: ccnl, autonoleggio

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Horizon Automotive espande il suo Marketplace nel Lazio grazie alla partnership con Eco Liri

Horizon Automotive, la società specializzata nel noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità, ha annunciato l’arrivo della propria piattaforma Marketplace nella regione del...

Noleggio auto: exploit nel 2022. Ottime le attese per il 2023

Cresce nel 2022 il mercato del noleggio automobili. Sono infatti ben 365mila le vetture a noleggio immatricolate nel 2022, pari a circa il 28% del totale. Con un aumento, rispetto all’anno...

Noleggio: la nuova sfida sostenibile dell'auto a energia solare

Diecimila auto a energia solare Lightyear per la flotta a noleggio di Arval: è questo il fulcro del recente accordo di preordine tra l'azienda high-tech olandese, produttrice di vetture...

Unrae: noleggio a lungo termine in crescita nel 2022 (+15,8%)

Come sono i dati del mercato del noleggio auto a lungo termine del 2022? Il Centro Studi e Statistiche Unrae ha fornito una nuova analisi sul settore che mostra una crescita del 15,8% nel...

Cresce il parco auto in Italia: dal 2001 al 2020 in circolazione 10 veicoli in più ogni 100 abitanti

L'Italia si caratterizza per un alto rapporto tra auto in circolazione e abitanti per tre cause principali: la prima è l’inadeguatezza dell’offerta del servizio pubblico; la...

Arriva Drivalia, l'erede di Leasys Rent, il brand dedicato a noleggio e sharing

Arriva sul mercato una nuova società dedicata ai servizi di mobilità, Drivalia, un brand di FCA Bank: il lancio è stato annunciato nelle ultime ore al Mondial de l’auto, in...

Unrae: crescita a doppia cifra per i contratti di noleggio a lungo termine

Gli italiani scelgono sempre più il noleggio a lungo termine. Secondo i dati diffusi da Unrae, infatti, nei primi nove mesi del 2022 sono stati stipulati più di 445mila contratti, con...

Incentivi auto estesi al noleggio, Aniasa: passo verso la transizione ecologica, ora accelerare entrata in vigore

Con un comunicato stampa di inizio agosto, il MISE aveva annunciato l’apertura alle società di noleggio degli eco-incentivi 2022 per le auto. In attesa della pubblicazione in Gazzetta...