Aniasa e Bain & Company: uno studio svela come il Covid ha cambiato la mobilità

CONDIVIDI

mercoledì 23 giugno 2021

Si è parlato a più riprese di quanto la pandemia e le conseguenti limitazioni alla circolazione abbiano impattato sul mondo del noleggio e del car sharing.
C’ha pensato il 20esimo rapporto di Aniasa, l’associazione che all’interno di Confindustria rappresenta i servizi di mobilità, a fare compiutamente il punto su un 2020 difficile, affiancato anche da un altro studio, “L’Italia riaccende i motori della mobilità”, svolto in collaborazione con Bain & Company.

Massimo De Donato ne ha parlato con Massimiliano Archiapatti, presidente di Aniasa, e con Gianluca Di Loreto, partner di Bain & Company, durante l’ultima puntata di Strade e Motori andata in onda su Radio 24. 

Nel 2020 sia il noleggio a breve termine che il car sharing hanno subito un crollo di oltre il 50%. Gli italiani si sono poi rimessi in moto superate le chiusure più restrittive, optando comunque in ampia percentuale per l’auto privata.  La micromobilità ha senz’altro funzionato di più rispetto al passato, ma non al punto da diventare una vera e propria alternativa al Tpl e soprattutto all’autovettura, e nello specifico alla vecchia autovettura: gli italiani infatti utilizzano di più l’auto ma non sono propensi a comprarne una nuova e l'andamento di mercato lo dimostra.

Tag: aniasa, autonoleggio, car sharing

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Horizon Automotive espande il suo Marketplace nel Lazio grazie alla partnership con Eco Liri

Horizon Automotive, la società specializzata nel noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità, ha annunciato l’arrivo della propria piattaforma Marketplace nella regione del...

Noleggio auto: exploit nel 2022. Ottime le attese per il 2023

Cresce nel 2022 il mercato del noleggio automobili. Sono infatti ben 365mila le vetture a noleggio immatricolate nel 2022, pari a circa il 28% del totale. Con un aumento, rispetto all’anno...

Noleggio: la nuova sfida sostenibile dell'auto a energia solare

Diecimila auto a energia solare Lightyear per la flotta a noleggio di Arval: è questo il fulcro del recente accordo di preordine tra l'azienda high-tech olandese, produttrice di vetture...

Unrae: noleggio a lungo termine in crescita nel 2022 (+15,8%)

Come sono i dati del mercato del noleggio auto a lungo termine del 2022? Il Centro Studi e Statistiche Unrae ha fornito una nuova analisi sul settore che mostra una crescita del 15,8% nel...

Autonoleggio: rinnovato il contratto collettivo, previsti aumenti retributivi

Rinnovato il contratto collettivo nazionale di lavoro degli oltre 20.000 addetti del settore dell’autonoleggio, del soccorso stradale e di parcheggi/autorimesse.L’intesa, raggiunta da...

Il car sharing diventa verde: a Milano arrivano le auto elettriche di Enjoy

Unire i vantaggi della mobilità elettrica sulla vita urbana, in termini di decongestione del traffico e qualità della vita, alla comodità del car sharing free floating, che...

Car sharing, si amplia la flotta Enjoy a Firenze: ora disponibili 50 city car elettriche XEV YOYO

Il car sharing contribuisce a rendere più sostenibile la mobilità urbana e a migliorare le opportunità e la facilità di spostamento dei cittadini.  Da oggi a Firenze...

Cresce il parco auto in Italia: dal 2001 al 2020 in circolazione 10 veicoli in più ogni 100 abitanti

L'Italia si caratterizza per un alto rapporto tra auto in circolazione e abitanti per tre cause principali: la prima è l’inadeguatezza dell’offerta del servizio pubblico; la...