• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mare: dall’Istituto Italiano di Navigazione la rotta per tutelare gli interessi nazionali
PORTI

Mare: dall’Istituto Italiano di Navigazione la rotta per tutelare gli interessi nazionali

Redazione T-I
30 Gennaio 2023
  • copiato!

L’Istituto Italiano di Navigazione ha organizzato un importante incontro per discutere della sfida sempre attuale della protezione degli interessi e delle attività nazionali attraverso il trasporto marittimo. All’incontro, dal titolo “UNA NUOVA ROTTA PER GOVERNARE IL “NOSTRO MARE”, erano presenti il Presidente Luca Sisto e il Segretario Generale C.amm. (res.) Francesco Chiappetta, che hanno entrambi fatto un discorso di apertura sottolineando il ruolo critico che l’attività navale italiana svolge nel favorire lo sviluppo economico del Paese.

Un panel di ospiti illustri ha discusso temi quali la definizione di zone economiche esclusive, la proiezione di forze marittime in un’ottica geopolitica e le capacità operative della Marina Militare, della Guardia Costiera e del Corpo della Finanza italiani in relazione agli interessi nazionali.
L’ammiraglio Giuseppe Berutti Bergotto ha portato i saluti della Marina Militare e ha sottolineato le prossime campagne addestrative che coinvolgeranno navi come la nave scuola Amerigo Vespucci per un tour mondiale dal luglio 2023 al febbraio 2025 e il pattugliatore polivalente Francesco Morosini per una campagna nella regione indo-pacifica. 

La tutela dell’interesse nazionale 

Il Presidente Luca Sisto ha aperto i lavori sottolineando che gli italiani hanno da sempre un rapporto stretto con il mare, che è stato fonte di prosperità e progresso nel corso della nostra storia. Un rapporto che dovrà essere consolidato anche grazie alla nuova istituzione del Ministero per la Protezione Civile e le Politiche del mare e del neo costituito “Comitato Interministeriale di coordinamento delle politiche del mare” (CIPOM). 

Alle sue parole ha fatto eco il Segretario Generale Chiappetta, che ha osservato che l’impegno dell’Italia con le forze marittime è criticamente legato al nostro progresso economico. Dobbiamo lavorare attivamente per proteggere gli interessi della nostra nazione, anche attraverso investimenti intelligenti nella nostra Marina, nella Guardia Costiera e nel Corpo della Finanza. Le dichiarazioni hanno segnato un importante inizio di discussione su come l’Italia possa utilizzare al meglio le sue ingenti risorse navali per raggiungere gli obiettivi di tutela degli interessi nazionali. 

Autorizzazione per le zone economiche e proiezione delle forze marittime

L’incontro si è poi trasformato in una piattaforma di discussione con gli ospiti che si sono espressi su vari argomenti relativi alla protezione degli interessi nazionali attraverso le forze navali. In particolare, si è discusso a lungo dell’autorizzazione delle zone economiche esclusive e della proiezione delle forze marittime nel contesto geopolitico, in modo da non provocare risposte indesiderate da parte di altre nazioni o organizzazioni. Inoltre, sono state discusse le azioni operative intraprese da tutte le branche coinvolte in questo sforzo e le strategie impiegate per massimizzarne l’efficacia minimizzando i rischi. L’ammiraglio Bergotto ha parlato delle prossime campagne di addestramento, tra cui l’invio di due navi – l’Amerigo Vespucci in tour mondiale dal luglio 2023 al febbraio 2025 – e le missioni di campagna condotte dalla Francesco Morosini al largo delle coste dell’Indo-Pacifico, che hanno evidenziato la serietà con cui l’Italia prende la proiezione di potenza navale a livello internazionale. 

La strategia navale dell’Italia

Il potere navale è sempre stato parte integrante della sicurezza italiana sia all’interno che all’estero e quest’ultimo incontro conferma che l’Italia sta continuando su questa strada, utilizzando nuove tecnologie come le navi senza equipaggio e le reti di comunicazione avanzate accanto a metodi più tradizionali come le navi con equipaggio che pattugliano le acque territoriali da località come la Liguria o la Sicilia. Dando priorità alle operazioni di protezione e alle esercitazioni di addestramento, come quelle sopra citate e altre che si svolgono tutto l’anno in Europa, l’Italia si assicura che i suoi cittadini siano al sicuro in patria, impegnandosi al tempo stesso a livello internazionale in modi costruttivi che si addicono al suo status sulla scena globale.

  • trasporto merci
  • trasporto marittimo

Continua a leggere

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata