• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Carenza di autisti: l’IRU chiede di abbassare a 18 anni l’età minima mentre in Italia si apre il dibattito sulla CQC
CAMION

Carenza di autisti: l’IRU chiede di abbassare a 18 anni l’età minima mentre in Italia si apre il dibattito sulla CQC

Redazione T-I
26 Gennaio 2023
  • copiato!

L’Unione Europea si trova ad affrontare il problema della carenza di autisti, sia per il trasporto merci sia per quello passeggeri, con il conseguente aumento -tra l’altro- del costo dei servizi di trasporto. L’ IRU (Unione internazionale del trasporto stradale) e l’EPTO (Organizzazione dei tour operator europei)  hanno proposto con una lettera indirizzata alla Presidenza svedese del Consiglio dell’UE, una misura per abbassare l’età minima dei conducenti professionisti a 18 anni. 

La direttiva sulle patenti di guida

La direttiva 2006/126/CE dell’UE sulle patenti di guida stabilisce norme comuni sulle qualifiche e sulle condizioni per il rilascio delle patenti di guida. Essa prevede che gli individui debbano avere almeno 21 anni (in Italia, negli altri Paesi europei questo limite sale per effetto delle disposizioni nazionali) per poter ottenere una patente di guida professionale. Tuttavia, questa norma è sempre più messa in discussione a causa della grave carenza di conducenti in Europa, che sta portando a un aumento dei costi di trasporto e che rischia di portare all’interruzione dei servizi di mobilità. 

Età minima 18 anni per tutti

Per affrontare questo problema, l’IRU e l’EPTO hanno proposto misure per abbassare l’età minima dei conducenti professionisti a 18 anni. L’abbassamento dell’età minima consentirebbe ai giovani interessati a diventare autisti professionisti di entrare nel settore in età più precoce, garantendo comunque il rispetto di determinati standard di sicurezza. Inoltre, chiedono un sostegno finanziario dei governi per contribuire a coprire i costi associati all’ottenimento delle patenti professionali e del necessario certificato aggiuntivo della CQC, Carta di qualificazione del Conducente. 

La situazione in Italia

Il governo italiano ha già fatto dei passi avanti per l’attuazione di queste proposte. Con il DM del 30 giugno 2022 relativo al fondo “programma patenti giovani autisti” ha infatti previsto finanziamenti per le licenze professionali (ne abbiamo parlato in questo articolo) ma finora queste misure non sono ancora state rese operative e manca ancora la piattaforma telematica che dovrebbe consentire l’accesso al programma.
Nel corso di un incontro organizzato ieri da Conftrasporto, (leggi qui l’articolo) è stato chiesto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Salvini, presente in sala, di modificare la norma di recepimento italiana della direttiva. In particolare è stata chiesta la possibilità di ottenere la CQC semplicemente a seguito della frequenza del relativo corso, così come avviene già in altri Paesi europei, senza quindi dover sostenere un ulteriore esame finale che si aggiunge a quelli già previsti per il conseguimento delle patenti professionali. 

  • trasporto merci
  • patente
  • cqc

Continua a leggere

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata