• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Torino: l’azienda Gtt presenta nuovi bus elettrici nella visione di una rete ecologica
AUTOBUS

Torino: l’azienda Gtt presenta nuovi bus elettrici nella visione di una rete ecologica

Redazione T-I
25 Maggio 2018
  • bus ecologici
  • copiato!

Gtt, azienda di trasporto pubblico nata a gennaio del 2003 dalla fusione di Atm, Azienda Torinese Mobilità e Satti, ha presentato oggi, in occasione del convegno “Flotte elettriche nel Tpl: l’esperienza di Torino”, i primi risultati ambientali e di gradimento della clientela dei nuovi autobus elettrici, nonché i programmi per il futuro.
Si tratta della prima flotta di bus 12 metri in Italia senza motore a scoppio.

L’entrata in servizio di questi mezzi è solo l’ultimo tassello di una rete ecologica con linee a trazione elettrica: la linea 1 della metropolitana, 7 linee tranviarie e 7 linee gestite con bus elettrici. A Torino oltre il 50% dei passeggeri dei mezzi pubblici viaggia su mezzi elettrici: autobus, tram o metropolitana. Se si considera anche la flotta di bus a metano, i viaggi su veicoli a basso impatto ambientale diventano il 70%.
La flotta attuale di autobus elettrici comprende 43 mezzi: i 20 nuovi veicoli acquistati l’anno scorso si aggiungono ai 23 veicoli di 7,5 metri di lunghezza che dal 2003 fanno servizio nel centro di Torino. Entro la fine del 2018 entreranno in servizio altri 8 autobus elettrici di dimensioni 8,7 metri, e capacità di trasporto 50 passeggeri, arrivando pertanto ad una flotta complessiva di ben 51 veicoli a trazione esclusivamente elettrica, la più grande in circolazione in Italia.

Parallelamente all’acquisto dei veicoli sono state realizzate anche 16 stazioni di ricarica al deposito Tortona e 12 al deposito Gerbido. Per i veicoli di lunghezza 8,7 metri, oltre agli impianti in deposito, verranno anche realizzate due stazioni di ricarica al capolinea. Questi i primi risultati della nuova flotta di 20 bus elettrici, entrati in servizio a partire da ottobre 2017: dopo sette mesi sono stati percorsi più di 400 mila chilometri, con un risparmio di emissioni in atmosfera di oltre 33 chilogrammi di PM10 e di circa 450 tonnellate di CO2 (equivalente alla CO2 assorbita da 2500 alberi in 15 anni) rispetto ad un bus diesel di nuova generazione (con motorizzazione EEV).

Nelle scorse settimane gli assistenti alla clientela Gtt hanno fatto un sondaggio a bordo dei bus elettrici sulle linee 6 e 19. E’ stato chiesto qual è il gradimento e la percezione dei nuovi mezzi  e quali sono le aspettative sulla mobilità elettrica a Torino. Fra gli aspetti positivi prevale l’assenza di emissioni inquinanti seguito dalla silenziosità. Il 78% degli intervistati risponde che non ci sono aspetti negativi. Inoltre la percezione di trasporto elettrico a Torino è minore di quanto è in realtà : la maggioranza degli intervistati pensa che sia il 20% mentre in realtà è maggiore (il 28% del trasporto urbano è effettuato con mezzi elettrici e oltre il 50% dei passeggeri viaggia su veicoli elettrici). Oltre agli autobus elettrici, Torino ha una importante tradizione in merito alla mobilità elettrica. Infatti ha una rete tranviaria di 200 chilometri di lunghezza con circa 200 tram in circolazione su 7 linee.

La principale linea tranviaria è la 4 che collega la zona nord con quella sud di Torino per 18 chilometri, principalmente in corsia riservata: i tram in servizio di 34 metri di lunghezza possono trasportare fino a 200 passeggeri.GTT gestisce la linea 1 della metropolitana automatica (13,5 km di lunghezza per 21 stazioni da Fermi a Lingotto) che permette ogni anno lo spostamento di 42 milioni di passeggeri, un dato sempre in crescita dall’inaugurazione nel 2006 ad oggi. E’ in corso la realizzazione del prolungamento da Lingotto a Bengasi di 1.9 km e 2 stazioni.
Anche sul fronte del fabbisogno energetico sono stati fatti numerosi passi avanti: dal 2018, grazie al nuovo contratto stipulato con la società Nova Aeg, l’intera fornitura di energia elettrica di Gtt deriva da fonti energetiche certificate e rinnovabili al 100%. Al Gerbido è inoltre in funzione un impianto fotovoltaico che autoproduce il 25% dell’energia occorrente al deposito, mentre il 63% dell’elettricità utilizzata è proveniente da fonti rinnovabili.

Gtt ha infine delineato gli scenari futuri della mobilità pubblica a Torino. L’obiettivo che l’azienda ha per il 2027 è quello di un parco veicoli composto dal 100% di autobus 12 metri elettrici e autobus 18 metri a metano. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari nuovi investimenti per il potenziamento dell’infrastruttura di carica elettrica in deposito (ed eventualmente al capolinea) e una disponibilità energetica adeguata per la ricarica dei veicoli.

  • ambiente

Continua a leggere

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
AEREO
Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
Ecco come l’aeroporto di Roma Fiumicino e Ciampino diventano sempre più green
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
NAVE
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
Uno studio del MIT rivela che la combustione di ammoniaca nei motori delle navi può contribuire all'inquinamento da ozono, con…
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
MOBILITÀ
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
Ecco quali certificazioni internazionali di qualità ha ottenuto Anas per ambiente, salute e sicurezza stradale
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Infrastrutture
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Si svolge dal 10 al 22 aprile, in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare e la Giornata Mondiale della…
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Industria
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Presentato a Ecomondo Rimini il progetto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTOBUS

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
11 Maggio 2025
  • bus elettrici
  • bari
  • tpl
  • trasporto pubblico
  • mobilità sostenibile
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
AUTOBUS
IBE Driving Experience 2025: le novità in pista per la bus industry
La bus Industry si prepara a un importante appuntamento per il settore del trasporto pubblico. Torna infatti, per la sua…
8 Maggio 2025
  • ibe driving experience 2025
  • ibe
  • autobus
  • tpl
  • bus
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
AUTOBUS
Paratie conducenti autobus: arrivano chiarimenti dal MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emesso una circolare per chiarire alcuni aspetti amministrativi sull'installazione di paratie…
7 Maggio 2025
  • paratie autobus
  • divisori autobus
  • circolare mit
  • tpl
  • autisti
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
AUTOBUS
Bus gratis e bonus trasporti, ecco dove: gli incentivi TPL attivi in Italia
L'elenco aggiornato dei contributi per il trasporto pubblico disponibili sul territorio nazionale
3 Maggio 2025
  • incentivi
  • trasporto pubblico locale
  • alto adige
  • bari
  • Lazio
  • lombardia
  • veneto
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
MOBILITÀ
Trasporto passeggeri, controlli su strada: validi anche i documenti in formato digitale
I conducenti di autobus e altri mezzi adibiti al trasporto di persone possono ora presentare i documenti richiesti durante i…
3 Maggio 2025
  • autobus
  • trasporto passeggeri
  • trasporto persone
  • controlli su straa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata