• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, caro carburante: le iniziative per dipendenti e imprese
CAMION

Autotrasporto, caro carburante: le iniziative per dipendenti e imprese

Redazione T-I
17 Gennaio 2023
  • copiato!

Il governo ha recentemente adottato misure per aiutare le imprese e i dipendenti a far fronte all’aumento del costo del carburante.

Le aziende possono fornire ai propri dipendenti buoni benzina o titoli simili per un valore massimo di 200 euro, che sono esenti dal calcolo del reddito imponibile o contributivo. Inoltre, i relativi costi di acquisto sono completamente deducibili dal reddito d’impresa.

Si tratta di una misura volta a fornire un po’ di sollievo alle imprese e ai loro dipendenti in questo periodo di insicurezza finanziaria dovuta all’aumento dei prezzi del carburante.

Il recupero delle accise per l’autotrasporto

Per gli autotrasportatori da dicembre è tornato il taglio sconti sulle accise (ne abbiamo parlato qui). La misura riguarda i veicoli aventi massa complessiva pari o superiore alle 7,5 tonnellate, adibiti al trasporto merci e di categoria ecologica Euro V o superiore.

La domanda potrà essere presentata fino al 31 gennaio 2023 per via telematica oppure all’Ufficio delle Dogane competente rispetto alla sede della società.

Le accise sul gasolio per autotrazione potranno essere recuperate solamente dai veicoli appartenenti alle classi ecologiche Euro V o superiore, così come previsto dal Decreto-legge n.157 del 19 dicembre 2019 (cosiddetto Decreto Fiscale), ciò significa che il IV trimestre 2020 rappresenta l’ultimo valido per il recupero accise degli Euro IV. La misura del beneficio riconoscibile è pari a euro 64,18 per mille litri di “Gasolio commerciale”.

Le istruzioni utili per la fruizione del beneficio, modelli di dicharazione e software, sono disponibili qui.

 

Regolamenti sul controllo dei prezzi

I rivenditori di carburante sono invece tenuti a esporre i prezzi medi nazionali pubblicati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per controllare meglio i prezzi dei carburanti in tutto il Paese. In caso di mancata osservanza, i rivenditori saranno soggetti a una sanzione amministrativa compresa tra 500 e 6.000 euro. In caso di più di tre violazioni, potrà essere disposta la sospensione dell’attività da sette a novanta giorni.

Meccanismi di sorveglianza rafforzati

Per garantire che i prezzi dei carburanti rimangano ragionevoli sia per i cittadini che per le imprese, è stata istituita una Commissione di allerta rapida, oltre a una maggiore collaborazione tra il Garante dei prezzi, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato e la Guardia di Finanza. Queste organizzazioni lavoreranno insieme per rafforzare la vigilanza sulle variazioni dei prezzi dei carburanti in tutta Italia.

Strategie di compensazione delle entrate statali

Alla luce dell’aumento del prezzo del greggio, le entrate statali raccolte possono essere utilizzate per ridurre l’aliquota di accisa sui carburanti attraverso un decreto interministeriale MEF-MASE. Questa strategia è un altro modo in cui gli enti governativi cercano di mitigare alcune spese associate all’acquisto di carburante, garantendo al contempo che ai cittadini non vengano addebitate tariffe ingiustamente elevate per i loro bisogni essenziali, come il trasporto o il riscaldamento delle case durante i mesi invernali. 

Nel complesso, queste misure mostrano uno sforzo concertato da parte delle istituzioni governative e del settore privato nell’affrontare il problema dell’aumento dei costi del carburante in Italia. L’obiettivo è indubbiamente quello di fornire ai cittadini e alle imprese, soprattutto a quelle dell’autotrasporto, un sollievo da tariffe eccessive, pur tenendo conto di come tali costi possano influire sulle attività commerciali in tempi già incerti a causa della pandemia di coronavirus.

  • trasporto merci
  • accise
  • costo gasolio

Continua a leggere

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata