Mobilità sostenibile: Toyota e Bmw siglano un accordo

CONDIVIDI

venerdì 25 gennaio 2013

Un accordo vincolante sullo sviluppo congiunto della mobilità sostenibile. Lo hanno siglato Toyota e Bmw. Il piano prevede sistemi di celle a combustibile e tecnologie leggere applicate all'auto, e ''una piattaforma comune per una vettura sportiva di medie dimensioni entro la fine del 2013''. Si tratta, spiega una nota, degli ultimi passi del memorandum di giugno 2012 che include le ricerche sulle batterie litio-aria e il proposito più in generale di ''condividere ulteriormente la visione di collaborazione nei veicoli sportivi''.
In particolare, Toyota e Bmw hanno deciso di condividere le rispettive tecnologie per sviluppare un sistema di base per i veicoli equipaggiati con celle a combustibile. Il progetto prevede anche lo sviluppo di un serbatoio per l'idrogeno, di un motore e di una batteria, da completarsi entro il 2020. Bmw e Toyota collaboreranno inoltre sullo sviluppo di un'infrastruttura per l'idrogeno e per delineare i criteri e gli standard necessari alle infrastrutture necessarie alla diffusione di veicoli con questa tecnologia. 
Toyota e Bmw puntano alla fusione tra le rispettive tecnologie e know-how, con l'obiettivo di gettare solide basi per la futura realizzazione di veicoli sportivi. 
Altro punto dell'accordo riguarda lo sviluppo di tecnologie ultraleggere per la scocca dei veicoli che i due brand inizieranno a breve, mediante l'utilizzo di materiali all'avanguardia, come ad esempio i compositi rinforzati, con lo scopo di utilizzarle per la realizzazione di una piattaforma sportiva, da destinarsi anche ai singoli prodotti Toyota e Bmw.
Infine le due case stanno per dare il via a una nuova ricerca, con lo scopo di sviluppare una batteria al litio-aria, la cui densità energetica sarà di gran lunga superiore a quella delle attuali batterie agli ioni di litio.

Tag: bmw, mobilità sostenibile

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...

Green Deal, Salvini: la transizione ecologica non deve essere imposta per legge

L'Euro 7, proposto dalla Commissione a novembre, imporrebbe ulteriori riduzioni delle emissioni dai veicoli di diverse sostanze inquinanti, parallelamente al regolamento sulla CO2 (attualmente...

Legge Salvamare: urgono i decreti attuativi per il recupero della plastica in mare

È l’accorato appello che numerose associazioni, capitanate da MareVivo, hanno fatto al Governo. Una urgenza, quella dell’emanazione dei decreti attuativi, causata...