• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Assarmatori-Confitarma: firmato accordo di rinnovo CCNL del settore marittimo
NAVE

Assarmatori-Confitarma: firmato accordo di rinnovo CCNL del settore marittimo

Redazione T-I
16 Dicembre 2020
  • AssArmatori
  • confitarma
  • copiato!

Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori hanno sottoscritto oggi a Roma con Filt-CGIL, Fit-CISL e Uiltrasporti l’accordo per il rinnovo di tutte le sezioni del contratto collettivo nazionale di lavoro del settore marittimo, valido fino al 31 dicembre 2023. Un contratto finalmente unico – sottolineano Confitarma e Assarmatori in una nota congiunta – che interessa circa 68.000 marittimi a cui si aggiungono oltre 8.000 addetti di terra, per un totale di più di 76.000 lavoratori. Un contratto che, sul piano salariale, coniuga le attese dei lavoratori del settore – interessati alla determinazione di incrementi tali da far recuperare ai salari un adeguato potere d’acquisto – e lo stato di difficoltà delle imprese armatoriali, gravemente colpite dalla pandemia ma fiduciose in una ripresa a medio termine. Sul piano normativo le parti hanno proseguito il percorso di sfoltimento e semplificazione di un articolato che nel tempo si era appesantito per sedimentazione di contrattazioni successive. È stato, tuttavia, mantenuto un canale negoziale per dirimere i temi che le condizioni generali non hanno permesso di risolvere in questa tornata contrattuale.

“Una trattativa lunga e complessa, non priva di asperità, ma sempre svolta con grande rispetto delle posizioni di ciascuna parte – ha dichiarato Mario Mattioli, presidente di Confitarma –. La delegazione armatoriale e in particolare Angelo D’Amato, presidente della Commissione Relazioni Industriali e Risorse Umane di Confitarma, ha saputo gestire con straordinario equilibrio momenti molto difficili e di grande tensione. L’Avviso comune condiviso con le OO.SS., contenente alcune importanti proposte per il Governo, è la dimostrazione di relazioni industriali mature e responsabili. Se tali proposte verranno prese in considerazione, potranno dare nuovo e ulteriore slancio all’occupazione marittima italiana”.

“Abbiamo attraversato anche momenti di forte tensione – ha affermato Stefano Messina, presidente di Assarmatori – dovuti a un periodo di crisi senza precedenti sul piano economico, ma più complessivamente sul piano sociale, e siamo riusciti a superarli grazie al forte senso di responsabilità delle parti. L’aspetto economico, però, non è l’unico segnale di svolta di questa intesa tra imprese e OO.SS.: per la prima volta, infatti, il settore del lavoro marittimo sarà regolato da un unico contratto, a conferma di un’unità sostanziale del mondo armatoriale di fronte alle sfide fondamentali per il settore marittimo e per l’economia nazionale”.

Il nuovo testo contrattuale sarà applicato anche al personale navigante e amministrativo delle Società, ora associate ad Assarmatori, che finora sono state destinatarie della contrattazione collettiva stipulata da Fedarlinea, associazione che in passato rappresentava l’armamento pubblico.

  • ccnl

Continua a leggere

Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
CAMION
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
IRU ed ETF chiedono di garantire retribuzioni corrette agli autisti dell’autotrasporto
Autisti mezzi pesanti, protesta per ottenere la pensione anticipata in Spagna
CAMION
Autisti mezzi pesanti, protesta per ottenere la pensione anticipata in Spagna
Necessaria per la natura faticosa e usurante del lavoro
Autotrasporto: autisti mezzi pesanti, denunciare straordinari, notti e vitto non pagati
CAMION
Autotrasporto: autisti mezzi pesanti, denunciare straordinari, notti e vitto non pagati
Ecco cosa dicono i camionisti
CCNL Trasporti Logistica Spedizioni: versamento assistenza sanitaria dipendenti Sanilog
CAMION
CCNL Trasporti Logistica Spedizioni: versamento assistenza sanitaria dipendenti Sanilog
Modalità di pagamento entro il 16 maggio 2025: cosa rischiano lavoratori e aziende per mancato versamento
Sciopero 18 aprile 2025 autisti e addetti consegne Amazon
CAMION
Sciopero 18 aprile 2025 autisti e addetti consegne Amazon
Si prevedono ritardi e disservizi nelle consegne Amazon in tutta Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata