• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pneumatici ricostruiti: sostenibilità ed efficienza con un risparmio fino al 40% rispetto al nuovo
CAMION

Pneumatici ricostruiti: sostenibilità ed efficienza con un risparmio fino al 40% rispetto al nuovo

Redazione T-I
24 Ottobre 2019
  • copiato!

La raccolta degli pneumatici fuori uso anno dopo anno registra cifre record di materia preziosa per la nostra economia sottratta alla discarica. Un’efficienza di cui essere soddisfatti, ma che nasconde un meno edificante rovescio della medaglia. Se alle gomme venisse data una seconda vita, come è possibile fare, l’enorme massa di questo rifiuto sarebbe decisamente minore con vantaggi per tutti.

Le gomme ricostruite sono l’alternativa economica e l’investimento più efficiente che possiate fare per il vostro mezzo su strada. Infatti la ricostruzione può essere davvero l’ago della bilancia che permette di ottenere efficienza e profittabilità per un’azienda di autotrasporto dove la cosa più difficile è far quadrare i conti.
Risparmiare in termini di costo-km, che è una delle principali variabili di competitività per il settore, è vitale. Per questo il pneumatico ricostruito può essere un alleato davvero prezioso che può portare un vantaggio economico immediato, permettendo di risparmiare
tra il 30% ed il 40% rispetto all’acquisto del nuovo, ma è anche un vantaggio che si moltiplica nel tempo, perché possiamo ricostruirlo più volte e continuare a risparmiare.
A questo si aggiunge la possibilità di modificare la scultura adeguandola alle necessità legate all’utilizzo andando incontro all’esigenza di flessibilità di gestione.

Ma si tratta di una qualità davvero reale o nasconde qualche difetto? Il grado di sicurezza garantito dagli pneumatici ricostruiti è lo stesso delle gomme nuove, considerando anche i rigidissimi controlli previsti dalle norme stabilite dall’Unione europea.

La ricostruzione viene effettuata da diversi produttori. Anche L’AIRP (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) ricorda che un pneumatico ricostruito ha prestazioni equivalenti a quelle di un pneumatico nuovo.
La sicurezza e l’aspetto sono i medesimi. L’unica differenza è nella carcassa che nel ricostruito vive una seconda vita. Un buon processo di ricostruzione inizia quindi dall’analisi della carcassa del pneumatico, verificando che rispetti determinati parametri di integrità e manutenzione in modo da poter essere riutilizzata. Se la ricostruzione viene eseguita ad arte, un pneumatico ricostruito di ultima generazione è paragonabile pertanto in tutto e per tutto ad uno nuovo: resistenza, affidabilità e durata sono infatti testate attraverso le stesse prove di certificazione.

Per essere certi di acquistare pneumatici ricostruiti che rispettano l’omologazione agli standard europei, occorre verificare che sul fianco siano presenti la scritta “Ricostruito” o “Retread”, il nome del ricostruttore, la settimana e l’anno di ricostruzione.

In termini di sostenibilità ambientale, scegliere un pneumatico ricostruito significa preservare complessivamente circa l’70% del vecchio pneumatico, evitando così l’eliminazione anticipata in discarica. Per la produzione di un singolo pneumatico nuovo, infatti, vengono consumati tra i 20 e i 28 litri di greggio, mentre per gli pneumatici ricostruiti servono circa 5,5 litri.

  • ambiente
  • ecosostenibilità
  • pneumatici ricostruiti

Continua a leggere

Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
AEREO
Aeroporti di Roma e Gruppo Hera: più riciclo e meno sprechi in aeroporto
Ecco come l’aeroporto di Roma Fiumicino e Ciampino diventano sempre più green
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
NAVE
Trasporto marittimo: uno studio rivela i rischi per la salute nel passaggio dal diesel all’ammoniaca
Uno studio del MIT rivela che la combustione di ammoniaca nei motori delle navi può contribuire all'inquinamento da ozono, con…
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
MOBILITÀ
Anas ottiene tre certificazioni internazionali di qualità
Ecco quali certificazioni internazionali di qualità ha ottenuto Anas per ambiente, salute e sicurezza stradale
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Infrastrutture
Settimana Verde 2024: Anas e Ambiente Mare Italia insieme per la tutela del territorio
Si svolge dal 10 al 22 aprile, in coincidenza con la Festa Nazionale del Mare e la Giornata Mondiale della…
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Industria
Ecomondo: via libera al primo centro italiano di smontaggio e riciclo degli aerei
Presentato a Ecomondo Rimini il progetto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata