• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto: le posizioni delle associazioni agli incontri con il Governo
CAMION

Autotrasporto: le posizioni delle associazioni agli incontri con il Governo

Redazione T-I
24 Ottobre 2014
  • copiato!

Dopo la riunione del comitato di presidenza che si è svolta ieri, Unatras ha diffuso una nota in cui valuta gli sviluppi per il settore derivanti dallo Sblocca Italia e dalla legge di Stabilità.
L’associazione considera interessanti e in linea con le richieste dell’associazione stessa, “gli emendamenti approvati sul cabotaggio, sulla compensazione delle misure, attraverso F24 e sull’Albo” e definisce accettabile la decisione del Governo di stanziare 250 milioni di euro per l’autotrasporto, “soprattutto alla luce degli interventi in materia del costo del lavoro e il mantenimento della riduzione Inail”.
Parere meno positivo sul taglio delle accise, che viene definito “non adeguato e inaccettabile”.
Unatras chiede inoltre che la suddivisione delle risorse si attui “senza stravolgere le norme attuali o penalizzando interi comparti”.
Infine, riconoscendosi nelle posizioni emerse durante gli Stati Generali di Fiuggi, in particolare in riferimento alla sicurezza sociale, la circolazione e il rispetto delle regole, l’associazione chiede di mantenere il “sistema in vigore sulle riduzioni compensate per i pedaggi autostradali, evitando l’attuazione di proposte che rischiano di compromettere un sistema che riduce i costi per le imprese”.
Di altro parere Cna Fita, che chiede al Governo di modificare l’attuale sistema delle riduzioni compensate dei pedaggi erogati attraverso specifici fondi statali, con un sistema basato su un accordo tra concessionari/autotrasportatori “per cui i primi garantiscono uno sconto variabile a seconda del volume di spesa annuo ai secondi”.
Il sistema, secondo l’associazione, dovrebbe essere accompagnato da un divieto di ulteriori aumenti pedaggi per almeno un triennio, permettendo in questo modo di fare recuperare all’autotrasporto le quote delle riduzioni compensate degli anni passati, erosi dai continui aumenti concessi.
“L’autotrasporto artigiano – ha dichiarato Cinzia Franchini – in questi anni durissimi ha garantito flessibilità, qualità nel servizio ma soprattutto ha pagato in Italia la contribuzione da lavoro dipendente e la tassazione degli utili d’impresa. Le nostre imprese – ha proseguito la presidente di CNA-Fita – sono la stragrande maggioranza nel conto terzi, garantiscono lavoro diffuso e rappresentano una risorsa, il Governo non cada nei clichè che da anni hanno prodotto solo inefficienze e impoverimento”.
Sul fronte accise l’associazione chiede il mantenimento dei fondi per il rimborso previsto dalla normativa Europea; la reintroduzione dell’accisa mobile e l’eliminazione dell’iva sulle accise.

  • pedaggi autostradali
  • accise
  • cna fita

Continua a leggere

CNA Fita celebra 50 anni nel settore dei trasporti
CAMION
CNA Fita celebra 50 anni nel settore dei trasporti
Cinquant’anni di vita della Federazione Italiana Trasportatori Artigiani
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
CAMION
Divieti Brennero ai camion danneggiano il trasporto merci
L’appello delle Associazioni Italiane dell’Autotrasporto al Ministro Matteo Salvini
Sicilia, Cna Fita: i costi di carburanti e traghetti penalizzano la rete logistica
LOGISTICA
Sicilia, Cna Fita: i costi di carburanti e traghetti penalizzano la rete logistica
I problemi e le proposte verranno segnalate al tavolo permanente presso il ministero (Tavolo delle Regole) che si riunirà nei…
Carburanti, Cna Fita: ridurre accise e iva per abbassare i prezzi finali
MOBILITÀ
Carburanti, Cna Fita: ridurre accise e iva per abbassare i prezzi finali
L'unione chiede anche la compensazione del rimborso dell'accisa in tempi più rapidi
Tir e bus sulla superstrada Fi-Pi-Li: l’autotrasporto protesta contro il pedaggio selettivo
CAMION
Tir e bus sulla superstrada Fi-Pi-Li: l’autotrasporto protesta contro il pedaggio selettivo
La manifestazione si svolgerà sabato 15 aprile per non creare disagi al traffico pendolare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata