• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Fit for 55: Parlamento Ue approva il regolamento per l’uso di carburanti sostenibili per l’aviazione
Istituzioni

Fit for 55: Parlamento Ue approva il regolamento per l’uso di carburanti sostenibili per l’aviazione

Redazione T-I
8 Luglio 2022
  • copiato!

L’aviazione civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 prodotte dai trasporti dell’UE. Nell’ambito del pacchetto Fit for 55, il piano Ue per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, in linea con la legge UE sul clima, è stata lanciata l’iniziativa ReFuelEU per l’aviazione.

Per sostenere la neutralità climatica entro il 2050, il Parlamento Europeo ha approvato (334 voti favorevoli, 95 contrari e 153 astensioni) la sua posizione negoziale sul nuovo progetto di regolamento Ue per aumentare l’utilizzo di carburanti sostenibili da parte degli operatori aerei e degli aeroporti europei, al fine di ridurre le emissioni del trasporto aereo e sostenere l’obiettivo dell’Europa di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Rispetto alla proposta della Commissione, i deputati hanno aumentato la quota minima di carburante sostenibile per l’aviazione negli aeroporti dell’Ue. A partire dal 2025, tale quota dovrebbe essere del 2%, per poi aumentare al 37% nel 2040 e all’85% entro il 2050 (la Commissione aveva proposto il 32% entro il 2040 e il 63% entro il 2050), tenendo conto del potenziale dell’elettricità e dell’idrogeno nel mix complessivo di carburanti.

“L’aviazione è uno dei settori più difficili da decarbonizzare – spiega il relatore Søren Gade (Renew, DA) –. Oggi abbiamo dimostrato come farlo e abbiamo inviato un segnale forte e ambizioso ai cittadini europei. Vi abbiamo ascoltato quando avete chiesto un’azione per il clima e stiamo lavorando il più possibile per realizzare un’Europa veramente verde”.

Il Parlamento è ora pronto ad avviare i negoziati con i ministri dei Paesi Ue.

 

Quali carburanti sostenibili?

Il Parlamento ha modificato la definizione di “carburanti sostenibili per l’aviazione”, definizione che comprende carburanti sintetici o alcuni biocarburanti prodotti da residui agricoli o forestali, alghe, rifiuti organici o olio da cucina usato.

I deputati hanno incluso sotto tale definizione i carburanti derivanti dal carbonio riciclato, prodotti dal trattamento dei rifiuti e dal gas di scarico del processo di produzione negli impianti industriali.

Inoltre, fino al 2034 anche alcuni biocarburanti prodotti da grassi animali o distillati potrebbero essere inclusi nel mix di carburanti per l’aviazione.

Esclusi dalla definizione i biocarburanti ottenuti da colture alimentari e foraggere e quelli derivati dall’olio di palma e dalla soia, nonché dalla pasta di saponificazione, in quanto non rispettano i criteri di sostenibilità proposti.

I deputati hanno invece incluso l’idrogeno rinnovabile e l’energia elettrica rinnovabile come parte di un mix di carburanti sostenibili, poiché entrambe sono tecnologie promettenti che potrebbero contribuire progressivamente alla decarbonizzazione del settore aereo.

Gli aeroporti dell’Unione dovrebbero, di conseguenza, agevolare l’accesso degli operatori aerei ai carburanti sostenibili per l’aviazione e a un’infrastruttura per il rifornimento di idrogeno e la ricarica elettrica.

Un fondo per l’aviazione sostenibile e l’etichettatura verde

Il Parlamento ha proposto la creazione di un fondo per l’aviazione sostenibile per il periodo dal 2023 al 2050, al fine di accelerare la decarbonizzazione del settore aereo e sostenere gli investimenti nei carburanti sostenibili per l’aviazione, nelle tecnologie innovative di propulsione degli aeromobili e nella ricerca su nuovi motori. Il fondo sarebbe integrato dalle entrate generate dalle sanzioni previste dal regolamento.

I deputati hanno inoltre incaricato la Commissione di istituire, entro il 2024, un sistema globale di etichettatura Ue per le prestazioni ambientali degli aeromobili, degli operatori aerei e dei voli commerciali, al fine di informare i consumatori in merito alle prestazioni ambientali degli operatori.

 

 

  • sostenibilità

Continua a leggere

Sostenibilità: il progetto Fercam Echo Labs finalista al Nuovo Bauhaus Europeo
LOGISTICA
Sostenibilità: il progetto Fercam Echo Labs finalista al Nuovo Bauhaus Europeo
L'iniziativa europea premia le migliori idee che collegano sostenibilità, estetica e inclusività
15 Maggio 2023
  • sostenibilità
Volvo Trucks Italia e Plenitude: energia rinnovabile per i concessionari del Nord Italia
CAMION
Volvo Trucks Italia e Plenitude: energia rinnovabile per i concessionari del Nord Italia
Cinque impianti fotovoltaici saranno installati nelle città di Bergamo, Venezia, Brescia, Torino e Padova
12 Maggio 2023
  • sostenibilità
  • trasporto merci
Recrate: il progetto della logistica sostenibile nell’arte
LOGISTICA
Recrate: il progetto della logistica sostenibile nell’arte
Fercam presente al FuoriSalone di MIlano
20 Aprile 2023
  • sostenibilità
FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie
Infrastrutture
FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie
"Non possiamo nasconderlo, dall’insediamento del Governo Meloni, abbiamo riscontrato positività e ottimismo da parte delle aziende dell’Oil & Gas non…
20 Gennaio 2023
  • biocarburanti
  • energie rinnovabili
  • sostenibilità
Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service
CAMION
Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service
Sirio Service, azienda che si occupa di attività di corriere, materiali deteriorabili alimentari e servizi postali, amplia la sua flotta…
5 Dicembre 2022
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Istituzioni

Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Istituzioni
Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Le licenze di pilotaggio EASA conseguite da donne sono raddoppiate: da 52 a 102 (+99%)
26 Aprile 2023
  • enac
Expo 2030. Per la candidatura della capitale si mobilitano Enac e Aeroporti di Roma
Istituzioni
Expo 2030. Per la candidatura della capitale si mobilitano Enac e Aeroporti di Roma
Accolta all'aeroporto di Roma Fiumicino la rappresentanza Bie che valuterà le proposte
19 Aprile 2023
Scontro tra due aerei dell’Aeronautica militare a Guidonia: morti i due piloti
Istituzioni
Scontro tra due aerei dell’Aeronautica militare a Guidonia: morti i due piloti
Nella zona di Guidonia Montecelio, alle porte di Roma, due aerei di addestramento dell'Aeronautica sono entrati in collisione. I due piloti…
7 Marzo 2023
  • aeronautica militare
Ue: accordo con il Giappone sull’aviazione
Istituzioni
Ue: accordo con il Giappone sull’aviazione
La presidenza svedese del Consiglio Ue ha firmato, a nome dell'Unione europea, un accordo in materia di aviazione con il…
20 Febbraio 2023
L’Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni
Istituzioni
L’Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni
Si chiama U-space il nuovo spazio aereo dedicato ai droni istituito dall'Ue. L'iniziativa consentirà agli operatori di fornire una gamma più ampia…
26 Gennaio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
CAMION
Dalla Motorizzazione precisazioni sulla lunghezza massima degli autoarticolati
In attesa dell'adeguamento normativo relativo alle modifiche introdotte con il decreto Infrastrutture e Trasporti, si sono rese necessarie alcune indicazioni
1 Giugno 2023
  • autocarro
  • trasporto merci