Il futuro delle merci aeree: gli impegni dello Iata Cargo Committee

CONDIVIDI

lunedì 19 marzo 2012
Il 15 marzo, a conclusione del suo sesto World Cargo Symposium –tenuto in Malaysia, a Kuala Lumpur ed al quale hanno partecipato quasi mille delegati che per tre giorni hanno dibattuto le questioni chiave riguardanti il trasporto aereo merci dal 2012 - la Iata (International Air Transport Association) ha sottolineato l’opera del suo Cargo Committee, comprendente quindici compagnie internazionali, nell’avvio di programmi fondamentali quali Secure Freight ed e-Freight per rispondere alle sfide che il trasporto aereo merci si trova a fronteggiare. E nella stessa sede lo Iata Cargo Committee ha confermato il proprio impegno per lo sviluppo della “cargo industry supply chain”, rafforzando le relazioni tra industria ed autorità di regolamentazione, incoraggiando un benchmark di standard qualitativi, aumentando la vigilanza sulla sicurezza, guardando ad un futuro di un trasporto merci “senza carte” e promuovendo il valore dell’air cargo. In linea con questo il Cargo Committee della Iata ha deciso di: invitare la International Federation of Freight Forwarders Associations (Fiata) ai futuri meeting dello stesso comitato per discutere di questioni di reciproco interesse; sostegno al progetto di ammodernamento della Cargo Agency modernization project riconoscendo il ruolo chiave rivestito dagli spedizionieri; fare del Cargo 2000 Master Operating Plan una open-source del global quality benchmark; valutare un programma di scambio dati per i membri dello stesso Committee al fine di registrare inconvenienti pericolosi per incoraggiare una maggiore vigilanza sulla sicurezza (safety) delle operazioni; raggiungere entro il 2014 l’obiettivo del cento per cento di e-Air Waybill (e-AWB); sollecitare le autorità dell’aviazione civile a definire degli “stakeholder programs” similari a quelli approntati a Singapore, Hong Kong e Amsterdam allo scopo di accelerare l’adozione dell’e-freight; perseguire con i regolatori un quadro armonico di regolamentazione della security che sia reciprocamente riconosciuto da tutti gli Stati.Tag: iata

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Iata: venti contrari spingono giù il cargo aereo a ottobre

Continuano a soffiare venti contrari al trasporto aereo di merci, che ha registrato a ottobre una contrazione del 13,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-13,5% per le operazioni internazionali). I...

Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre

A settembre il trasporto aereo di merci ha registrato volumi in calo del 10,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-10,6% anche per le operazioni internazionali), continuando ad assestarsi su livelli...

Iata: passeggeri ancora in forte crescita a giugno

Il traffico aereo di passeggeri a giugno è cresciuto del 76,2% rispetto allo stesso mese 2021, spinto principalmente dalla forte ripresa in corso del traffico internazionale, che è...

Iata: a giugno cargo aereo stabile e resiliente

A giugno di quest’anno il trasporto aereo di merci ha registrato a livello globale volumi in diminuzione del 6,4% rispetto allo stesso mese 2021 (misurati in tonnellate-chilometro cargo), -6,6%...

Iata: traffico aereo in ripresa a gennaio, ma si avverte l’impatto di Omicron

Nel mese di gennaio il traffico aereo internazionale di passeggeri è cresciuto dell'82,3% rispetto a gennaio 2021; è diminuito, invece, del 4,9% rispetto a dicembre 2021. Il traffico...

La Iata rivede al ribasso gli utili per le compagnie aeree

La Iata, l’associazione internazionale del trasporto aereo, ha rivisto al ribasso le proprie previsioni per il 2012, a causa dell’aumento del prezzo del greggio. Secondo le nuove stime...

Iata: per l’air cargo legami più stretti con i “regolatori chiave”

“Il tema del nostro simposio è stato ‘partnership at work’ e adesso siamo impegnati ad agire tutti insieme non soltanto come un unico comparto air cargo, ma anche attraverso la ‘supply...

Iata Cargo Committee: Gunning nuovo Chairman

Nuovo Chairman del Cargo Committee della Iata è Steve Gunning, managing director of IAG Cargo, che fa parte dello stesso comitato dal 2007 e che ha accumulato quattordici anni di esperienza...