Frecce Tricolori incidente a Pantelleria ecco cosa sappiamo
Indagini in corso sull’incidente delle Frecce Tricolori
Un grave incidente alle Frecce Tricolori si è verificato oggi a Pantelleria, durante una dimostrazione aerea organizzata nell’ambito delle celebrazioni per il 6 maggio. Uno dei velivoli della pattuglia acrobatica dell’Aeronautica Militare italiana ha riportato un’anomalia in volo.
Frecce Tricolori incidente: la dinamica
Secondo quanto riferito dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica, l’incidente è avvenuto durante la manovra del cardiode, a causa di una separazione anomala della formazione. Quattro velivoli si sono staccati dal gruppo: tre hanno proseguito verso l’aeroporto di Pantelleria per atterrare. Durante la corsa al suolo, uno di questi è uscito fuori pista per un guasto tecnico al ruotino anteriore.
Si è parlato di una collisione in volo tra due aerei delle Frecce Tricolori ma solo l’analisi dell’accaduto potrà confermare con precisione quanto accaduto. Alcuni spettatori non si sono accorti della dinamica in volo, ma altri testimoni l’hanno notata distintamente.
Indagini in corso sull’incidente delle Frecce Tricolori
L’Aeronautica Militare ha avviato un’inchiesta per chiarire con precisione le cause dell’incidente avvenuto nei cieli di Pantelleria durante l’esibizione delle Frecce Tricolori. La collisione in volo tra due aerei, che ha coinvolto marginalmente anche un terzo velivolo, si è verificata nei primi minuti della manovra, durante la separazione delle sezioni della formazione acrobatica.
Secondo quanto ricostruito finora, la dinamica si sarebbe sviluppata nella fase in cui il gruppo si divide in due tronconi con il solista al centro. Proprio tra i quattro jet che hanno virato verso destra, qualcosa sarebbe andato storto, portando due velivoli ad avvicinarsi pericolosamente fino al contatto. Le immagini diffuse e le testimonianze raccolte suggeriscono una dinamica complessa, che sarà oggetto di approfondimento tecnico.
Uno dei tre velivoli coinvolti, il Pony 8, è uscito di pista durante l’atterraggio a causa di un’anomalia al ruotino anteriore. Il pilota, un ufficiale trentaduenne, ha riportato una lesione al ginocchio, ma le sue condizioni non destano preoccupazione. L’aereo è finito su un’area erbosa dell’aeroporto, senza conseguenze per il personale a terra.
Reazioni dopo l’incidente
I soccorsi sono intervenuti prontamente con personale del 118 e Vigili del Fuoco. L’aeroporto è stato temporaneamente chiuso, ma è tornato operativo nel giro di poche ore. La rapida gestione dell’emergenza ha evitato conseguenze più gravi.
Il pilota ferito è stato subito trasferito in ospedale per accertamenti, ma le sue condizioni non destano preoccupazione. Gli altri velivoli della pattuglia acrobatica nazionale sono atterrati in sicurezza all’aeroporto militare di Trapani.
Il sindaco ha elogiato la prontezza e il sangue freddo dei piloti. L’Aeronautica ha confermato che tutte le procedure d’emergenza sono state eseguite correttamente.
Frecce Tricolori
Le Frecce Tricolori, ufficialmente note come Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), sono uno dei simboli più prestigiosi dell’Italia nel mondo.
Il loro addestramento e le esibizioni spettacolari attirano ogni anno migliaia di spettatori, rafforzando il legame tra Forze Armate e cittadinanza.
L’incidente delle Frecce Tricolori a Pantelleria riaccende anche il dibattito sulla sicurezza delle esibizioni aeree, anche se eventi del genere restano eccezionalmente rari, grazie ai protocolli severissimi in vigore.
Continua a leggere news: Perché è precipitato l’elicottero di Rovagnati, l’incidente del modello AW109