Aegean Airlines: passeggeri in aumento nel primo semestre
Sono stati 5,9 milioni i passeggeri trasportati da Aegean Airlines nella prima metà del 2018, in aumento del 7% rispetto allo scorso anno. I ricavi consolidati sono pari a 455,7 milioni di euro (con una crescita dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) e una diminuzione delle perdite stagionali, che passano dai 20 milioni di euro del 2017 ai 13,8 milioni di euro del 2018.
È aumentato del 3% anche il numero di posti offerti per chilometri percorsi e del 4% il numero totale di posti disponibili. Per i voli nazionali si registra una crescita del 5% (2,7 milioni di passeggeri), mentre per i voli internazionali si arriva a un aumento pari all’8% (3,3 milioni di passeggeri). Migliora il load factor, che passa dal 79,2 all’81,7%. Il traffico internazionale, in arrivo e in partenza dall’Aeroporto internazionale di Atene, ha registrato un aumento del 13% e la compagnia ha introdotto 11 nuove destinazioni internazionali raggiungibili dalla capitale greca.
“Dopo un anno proficuo, quale è stato il 2017, siamo riusciti a migliorare ulteriormente i nostri load factor, oltre al numero di passeggeri trasportati, puntando sul potenziamento dei servizi, sulla nostra attenta e prudente capacità di espansione per il secondo anno consecutivo e sull’ottimizzazione della nostra rete, nonostante il sostanziale aumento della concorrenza – ha dichiarato l’amministratore delegato della compagnia aerea, Dimitris Gerogiannis -. Abbiamo introdotto 11 nuove rotte, che ampliano la nostra offerta e rafforzano la posizione dell’aeroporto di Atene quale nodo strategico di transito. Continueremo a sviluppare il nostro prodotto con ulteriori programmi bancari di fidelizzazione e nuove opzioni di prenotazione e scelta. E soprattutto ci siamo recentemente impegnati all’acquisto di nuovi velivoli della famiglia A320, che saranno in grado di offrire ai nostri clienti ancor più efficienza, varietà e possibilità di nuovi servizi.
Le previsioni per il terzo trimestre, che determineranno sostanzialmente i risultati annuali finali, restano fondamentalmente positive, nonostante la crescita della concorrenza. L’aumento dei prezzi del carburante, continua tuttavia a incidere sui nostri costi e viene solo parzialmente contenuto dalla nostra politica di copertura dei rischi al riguardo”.