Cargo security: una sfida con due aspetti
CONDIVIDI
mercoledì 14 marzo 2012
Per quanto concerne la security nel comparto delle merci aeree, il direttore generale e CEO della Iata, Tony Tyler, ha sollecitato l’industria a lavorare in comune e in collaborazione con i governi per trovare soluzioni sia del problema della “cargo security” che di quello del rischio dell’imposizione di regole che potrebbero non tenere conto della realtà operativa a livello mondiale dell’air cargo. “La sfida – ha detto Tyler – ha due aspetti: dobbiamo continuamente aumentare la sicurezza per fronteggiare l’evoluzione dei tipi di minaccia e abbiamo la necessità di raggiungere questo obiettivo mantenendo la velocità necessaria per appoggiare il commercio globale”. Fra i punti sui quali concentrarsi uno è, a detta del direttore generale e CEO della Iata, il cosiddetto Data to Support Risk Management e qui Tyler ha sollecitato i regolatori ad armonizzare le misure di contrasto dei rischi in conformità con gli standard di sicurezza della World Customs Organization. Nello stesso tempo occorre che la “value chain” del trasporto aereo merci raddoppi i suoi sforzi per migliorare la qualità dei dati forniti attraverso un Message Improvement Program che la Iata considera una delle priorità di quest’anno.Tag:
iata
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Leggi anche
Iata: cargo aereo in rallentamento a settembre
A settembre il trasporto aereo di merci ha registrato volumi in calo del 10,6% rispetto allo stesso mese 2021 (-10,6% anche per le operazioni internazionali), continuando ad assestarsi su livelli...
Iata: a giugno cargo aereo stabile e resiliente
A giugno di quest’anno il trasporto aereo di merci ha registrato a livello globale volumi in diminuzione del 6,4% rispetto allo stesso mese 2021 (misurati in tonnellate-chilometro cargo), -6,6%...
abbiamo parlato anche di...