• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo
AEREO

Aeroporto Malpensa Hydrogen Valley: 7,4 milioni di euro per la decarbonizzazione del trasporto aereo

Il progetto italiano, finanziato dall’Unione Europea, per la realizzazione di una filiera integrata per produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell’idrogeno

Marta Bettini
19 Settembre 2023
  • malpensa
  • copiato!

Il Comune di Busto Arsizio, in collaborazione con SEA Aeroporti di Milano, Confindustria Varese e RINA, presenta Hydrogen Valley Malpensa, un progetto per la creazione di una valle dell’idrogeno nell’area dell’Aeroporto di Milano Malpensa.

Il progetto Hydrogen Valley Malpensa, che si concluderà a settembre 2027, è finanziato dall’Unione Europea con un contributo di 7,4 milioni di euro.

Hydrogen Valley Malpensa mira a ridurre le emissioni di CO2 del settore aeronautico e a creare nuove opportunità di business per le imprese locali.

Obiettivi:

  • la realizzazione di un sistema di rifornimento di idrogeno per i veicoli aeroportuali, che contribuirà a ridurre le emissioni di CO2.
  • creazione di un ecosistema per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e l’utilizzo dell’idrogeno, che potrebbe generare nuovi posti di lavoro e opportunità di business nell’area.

Fasi del progetto:

Il progetto si articolerà in tre fasi:

  • Fase 1 (2023-2024): studio di fattibilità e definizione delle soluzioni tecniche.
  • Fase 2 (2024-2026): realizzazione delle infrastrutture e delle tecnologie necessarie.
  • Fase 3 (2026-2027): test e sperimentazione del sistema.

Il progetto è coordinato dal Comune di Busto Arsizio e vede la partecipazione di diversi partner europei, tra cui SEA Aeroporti di Milano, Confindustria Varese, Air Pullman, Artelys, CIRCE, EMISIA e Lhyfe Labs.

Hydrogen Valley Malpensa è un progetto ambizioso riconosciuto dalla Clean Hydrogen Partnership come uno dei nove “flagship projects” nell’ambito di Horizon Europe.

  • decarbonizzazione
  • idrogeno

Continua a leggere

Voli aerei: il 70% dei carburanti per aerei negli aeroporti dell’UE dovrà essere verde entro il 2050
Istituzioni
Voli aerei: il 70% dei carburanti per aerei negli aeroporti dell’UE dovrà essere verde entro il 2050
A partire dal 2025 obbligatorio il bollino UE: i passeggeri potranno confrontare l’efficienza di CO2 dei voli operati da compagnie…
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
CAMION
HVO equiparato al gasolio per ottenere il rimborso delle accise
Il provvedimento inserito nel Decreto Legge sui rigassificatori. Per ora esclusi gli altri biocarburanti
Decarbonizzazione del trasporto aereo: accordo sul piano ReFuelEU Aviation
AEREO
Decarbonizzazione del trasporto aereo: accordo sul piano ReFuelEU Aviation
Consiglio e Parlamento Europeo hanno dato il via libera al progetto per promuovere combustibili sostenibili nel settore del trasporto aereo
Boeing lancia “SAF Dashboard” per monitorare e progettare la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione 
AEREO
Boeing lancia “SAF Dashboard” per monitorare e progettare la produzione di carburante sostenibile per l’aviazione 
Il nuovo sistema tiene traccia della potenziale disponibilità di SAF e sottolinea la necessità di colmare il divario tra offerta…
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
NAVE
Msc Euribia, prima crociera al mondo a zero emissioni
La nave viaggerà senza emettere gas serra
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: ITA Airways cancella i voli, ecco un elenco
Istruzioni fornite dalla compagnia aerea per i passeggeri con volo cancellato, nei giorni 28, 29 e 30 settembre a causa…
26 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
Compagnie
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
La Serbia è ora raggiungibile con un volo diretto dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio
26 Settembre 2023
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023, Enac: ecco i voli garantiti 
Voli garantiti operativi durante lo sciopero nazionale aereo di tutti i servizi in aeroporto
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • sciopero trasporti
  • voli
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Istituzioni
Bagaglio a mano: fine della confusione tra dimensioni e prezzi delle compagnie aeree?
Ecco i contenuti della petizione e le considerazioni della Commissione Europea per le petizioni (PETI): sono necessarie norme UE coerenti…
25 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • voli
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Istituzioni
Il Ministero della Difesa avvia la gara per le spedizioni aeree cargo 2024: stanziati 22 milioni di euro
Trasporto aereo nazionale, internazionale ed intercontinentale mediante vettori aerei cargo, di materiali e mezzi delle Forze Armat
25 Settembre 2023
  • cargo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
CAMION
Nuovo regolamento euro 7: ancora due anni per l’adeguamento
Per i produttori di veicoli commerciali resteranno i vincoli euro 6. Soddisfatto il Governo italiano
25 Settembre 2023
  • euro 7
  • mobilità sostenibile
  • riduzione emissioni
  • transizione energetica
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 25 settembre al 1° ottobre 2023
Tra i temi al centro dei lavori delle Commissioni trasporto pubblico locale, sistema portuale nazionale e continuità territoriale marittima Sardegna
25 Settembre 2023
  • commissione trasporti
  • trasporto pubblico locale