L’Oman inaugura il nuovo aeroporto di Salalah, tecnologia Indra
La Public Authority for Civil Aviation (PACA) dell’Oman ha inaugurato ufficialmente il nuovo aeroporto di Salalah che ha una capacità annua di un milione di passeggeri. Ma nel corso dei prossimi anni lo scalo crescerà ancora fino ad arrivare progressivamente a movimentare sei milioni di passeggeri, attraverso la costruzione di altri edifici e attrezzature. L’aeroporto al momento può contare su una nuova pista di 400 x 60 metri ma continuerà comunque ad utilizzare la vecchia pista per snellire partenze e arrivi nelle fasi di decollo e atterraggio degli aerei. Cresciuta anche la capacità cargo: adesso lo scalo può arrivare infatti a movimentare 100.000 tonnellate l’anno. L’autorità dell’aviazione civile del Paese ha realizzato in collaborazione con Indra questo ambizioso progetto, con l’obbiettivo a medio termine di far diventare Salalah il secondo aeroporto internazionale del Paese, dopo quello della capitale del sultanato, Mascate. Per raggiungere questo obbiettivo, Indra ha dotato il nuovo centro di avvicinamento e la nuova torre di controllo dell’aeroporto del suo avanzato sistema automatizzato di gestione del traffico aereo e delle postazioni di lavoro per i controllori di traffico aereo. La multinazionale ha anche installato un sistema informativo meteorologico che migliora la capacità predittiva delle condizioni atmosferiche. Questa tecnologia rende possibile la crescita dell’aeroporto, che in questo modo potrà gestire un crescente numero di voli.
Per la messa in funzione del nuovo aeroporto di Salalah, Indra ha avuto il supporto della compagnia specializzata in servizi di navigazione NATS, al fine di garantire una gestione sicura del processo di transizione. NATS ha fornito a tutti i partner del progetto la sua esperienza nell’individuazione di eventuali rischi e nell’attuazione di piani di azione volti a mitigarli. Per quanto riguarda il nuovo terminal passeggeri, Indra ha installato, insieme a Main Contract 6, un centro di gestione aeroportuale all’avanguardia, dove gli operatori delle autorità aeroportuali e delle forze di polizia coordineranno congiuntamente le operazioni di arrivo e partenza dei passeggeri.