• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Aeroporti italiani: passeggeri in leggero calo
AEREO

Aeroporti italiani: passeggeri in leggero calo

Redazione
1 Marzo 2012
  • assaeroporti

Sono 9.589.981 i passeggeri registrati dagli aeroporti italiani le cui società di gestione fanno parte di Assaeroporti, nel mese di gennaio con un leggero calo, -0,4%, rispetto allo stesso mese del 2011. Anche se mancano quelli di alcuni aeroporti, peraltro con ridotti volumi di traffico, i dati sono comunque da considerarsi esaustivi. Più forte il decremento dei movimenti di aeromobili, totale 106.404, del 6,5% di gennaio 2012 rispetto allo stesso mese del 2011. Dei due hub, Fiumicino ha registrato 2.454.414 passeggeri, aumento dell’1%, mentre Malpensa, totale 1.260.998 passeggeri, ha segnato un calo del 5,2%. In calo anche l’altro scalo romano, Ciampino, 343.576 passeggeri, -3,9% rispetto a gennaio 2011, mentre è aumentato, +6,2%, il traffico di Linate, 659.160 passeggeri. Degli altri aeroporti italiani, il solo sopra il mezzo milione di passeggeri in un mese è stato Bergamo-Orio al Serio: 586.718, aumento del 5,7%, mentre sopra i 300.000 passeggeri sono stati, a parte quelli citati, Venezia (439.416,+0,8%), Catania (412. 563, +1,5%), Bologna (392.584, -8%), Napoli (332.214, -2,1%) e Torino (300.967, +0,1%).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Cinque anni di attività per FlixTrain: 60 le città collegate in Germania
TRENO
Cinque anni di attività per FlixTrain: 60 le città collegate in Germania
Traguardo importante per FlixTrain
30 Marzo 2023
  • ferrovia
  • germania
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Regole
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni
30 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • immatricolazioni
  • mobilità sostenibile
  • unione europea