• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aerei: cresce il traffico low cost
AEREO

Aerei: cresce il traffico low cost

Redazione T-I
18 Maggio 2011
  • enac
  • ryanair
  • copiato!

E’ boom per le compagnie aeree low-cost. Dal 2004 al 2009, il traffico passeggeri dei voli ‘no frills’ (cioè senza optional, secondo la filosofia del settore) ha registrato un tasso di crescita annuale del 2,7% su base nazionale e del 4,9% su base internazionale. Secondo uno studio commissionato dall’Enac alla società Kpmg si è passati rispettivamente da 1.430 a 1.632 milioni di passeggeri/km sul fronte interno italiano e da 2.015 a 2.559 milioni di passeggeri sul fronte estero. Il forte incremento è imputabile, a livello internazionale, sia alla crescita del numero dei passeggeri totali che all’aumento delle percorrenze di volo. Il traffico interno, con percentuale minore, sembra invece aver raggiunto una fase di consolidamento. Il complesso dei posti offerti, sempre dal 2004 al 2009, è aumentato in Italia dal 13 al 22%, con un tasso di crescita annuale del 14%. Un’ascesa decisamente rapida, rispetto a un trasporto aereo tradizionale che presenta volumi stabili.
La forte espansione del comparto low cost è testimoniata, inoltre, almeno da altri due fattori. Uno è dalla sempre più fitta presenza di attori sul mercato, specie in Europa, dove dal 2000 al 2009 si è arrivati a 75 compagnie (34 delle quali però hanno chiuso i battenti). L’altro sono i tassi di crescita dei tre vettori leader, che nel periodo 2005-2009 hanno quasi raddoppiato il volume di traffico gestito. Parliamo di Ryanair, Easyjet e Air Berlin, il cui tasso di crescita, nel periodo considerato, è pari rispettivamente al 18, al 12 e al 25%. Tutti è tre, nel 2009, hanno trasportato un totale di 139 milioni di passeggeri.
I voli low cost hanno rivoluzionato il trasporto aereo creando un valore aggiunto dove non c’era e valorizzando geografie sconosciute. Mentre infatti vettori tradizionali hanno sempre unito ciò che già esisteva, i filosofi del ‘no frills’ hanno messo in moto, dal nulla, vere e proprie filiere economiche tra zone del mondo prima emarginate o non considerate a sufficienza. Ecco perché, per esempio, Ryanair preme per sviluppare il proprio traffico verso il Sud Italia, dove sfruttando il turismo si potrebbe far decollare l’economia una volta per tutte.
Secondo dati del dipartimento dei trasporti britannico, diffusi dalla stessa Ryanair, l’indice di correlazione tra l’aumento di capacità di un aeroporto e il prodotto interno lordo raggiunge il 99,4 %. Infatti, un aeroporto e le attività ad esso collegate generano valore sia come attività economica capace di incrementare domanda di lavoro, di beni e servizi, sia come infrastruttura di trasporto in grado di consentire collegamenti rapidi per i residenti dei bacini d’utenza così come per i viaggiatori business e per i turisti. Restano tuttavia da valutare le effettive ricadute economiche sui gestori aeroportuali che, in certi casi, nonostante l’aumento del numero passeggeri, denunciano deficit di bilancio.
Vincenzo Foti

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
9 Maggio 2025
  • voli
  • animali
  • cane
  • enac
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • aereo
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
AEREO
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
Bilancio da record: 5,2 miliardi di dollari di utile, 34,9 miliardi di ricavi e oltre 53 milioni di passeggeri trasportati
9 Maggio 2025
  • Emirates
  • voli
  • compagnia aerea
Voli estate 2025: il piano per evitare ritardi di Eurocontrol
AEREO
Voli estate 2025: il piano per evitare ritardi di Eurocontrol
Ecco come limitare i ritardi con l’aumento dei voli aerei
9 Maggio 2025
  • voli
  • voli garantiti
  • voli cancellati
  • eurocontrol
  • trasporto aereo
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
AEREO
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
Concorso a premi “Destinazione Milano Cortina 2026”
8 Maggio 2025
  • Ita Airways
  • Olimpiadi
  • voli
Finale Champions League, voli per Monaco, offerta easyJet
AEREO
Finale Champions League, voli per Monaco, offerta easyJet
Aumenta il numero di voli da Milano Malpensa a Monaco
8 Maggio 2025
  • Finale Champions League
  • Champions League
  • Champions
  • easyjet
  • voli
  • offerta voli
  • voli low cost
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata