• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sistema ERTMS sulle linee vesuviane: contratto da 292 milioni ad associazione di imprese guidata da Alstom
Passeggeri

Sistema ERTMS sulle linee vesuviane: contratto da 292 milioni ad associazione di imprese guidata da Alstom

Redazione T-I
3 Gennaio 2023
  • copiato!

Un contratto da 292 milioni di euro per la realizzazione del nuovo sistema di segnalamento su oltre 140 km delle linee vesuviane con soluzioni ACCM ed ERTMS, il sistema più avanzato per la supervisione e il controllo del funzionamento del treno disponibile.

Alstom è capofila dell’associazione temporanea di imprese, costituita da Consorzio Integra, Icop, Euroferroviaria, con ingegneria affidata a società tra cui Systra Sotecni, SWS Engineering e Alstom, che fornirà un nuovo sistema di segnalamento alle linee ferroviarie vesuviane operate dall’Ente Autonomo Volturno (EAV), l’operatore del trasporto pubblico della Regione Campania.

“Siamo lieti di dare un nuovo impulso alla mobilità nell’area metropolitana di Napoli con il nostro sistema di segnalamento ERTMS su oltre 140 km di linea – ha dichiarato Michele Viale, direttore generale di Alstom Italia e presidente e amministratore delegato di Alstom Ferroviaria –. Il sistema proposto risponde alle specifiche tecniche richieste dall’Unione Europea e dagli standard CENELEC per la sicurezza ferroviaria, garantendo i più elevati standard di sicurezza. Il contratto siglato con EAV conferma ulteriormente l’expertise di Alstom nella gestione della mobilità suburbana”.

Termine dei lavori entro giugno 2026

Previsto, tra gli altri servizi, il potenziamento degli impianti ferroviari e tecnologici e delle opere infrastrutturali (stazioni, gallerie, opere d’arte) sulla tratta Castellammare-Sorrento consentendo una capacità di traffico massima di un treno ogni dodici minuti.

Il progetto include anche una soluzione Alstom per le sottostazioni che consente di risparmiare energia e costi immettendo nella rete più del 99% dell’energia generata dal treno in frenata.

I lavori verranno eseguiti entro giugno 2026 e solo nelle ore notturne, quindi – sottolinea l’azienda – non ci sarà alcuna interruzione del servizio per gli utenti.

“Il contratto siglato con Alstom – ha spiegato il presidente di EAV Umberto de Gregorio –consentirà di adeguare l’infrastruttura ferroviaria vesuviana di EAV alle best practice nazionali ed europee con un radicale rinnovamento ferroviario, nonché opere civili e tecnologiche sulla tratta Castellammare-Sorrento”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
28 Aprile 2025
  • ferrovie
  • ecosostenibilità
  • mobilità sostenibile
  • sostenibilità
  • trasporto ferroviario
  • regionale
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
TRENO
Intercity guasto, linea in tilt tra Pescara e Bari
Intercity guasto sulla Pescara-Bari: pomeriggio di ritardi e cancellazioni, circolazione in tilt per due ore e mezzo
28 Aprile 2025
  • Disagi passeggeri
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
TRENO
Funerali Papa, FS vara il piano straordinario
Il Gruppo FS ha diffuso una nota sul piano straordinario che verrà messo in atto in questi giorni, per i…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
TRENO
Dove andranno gli italiani a Pasqua? Ecco i trend delle prenotazioni
Weekend di Pasqua, Trainline analizza i trend delle prenotazioni: località di mare e lago tra le più gettonate, Napoli e…
14 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata