• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Le strategie del Gruppo FS per la sostenibilità
TRENO

Le strategie del Gruppo FS per la sostenibilità

Redazione T-I
24 Settembre 2020
  • copiato!

Autofinanziamento con green bond, treni a basso consumo energetico e riciclabili, infrastrutture integrate e sempre meno impattanti per creare valore economico e sociale da condividere con il territorio. Questi alcuni dei cardini della politica industriale del Gruppo FS in tema di sostenibilità illustrati durante la giornata di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile).

Stefano Pierini, direttore centrale Finanza, Investor Relations, Assicurazioni e Patrimonio di Ferrovie dello Stato Italiane è stato tra i partecipanti al panel “Creare infrastrutture per un’Italia sostenibile”, a cui sono intervenuti anche Paola De Micheli, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paolo Calcagnini vice direttore di Cassa Depositi e Prestiti, Gian Franco Giannini Guazzugli presidente del Forum per la Finanza Sostenibile, Francesco Giordano co-Ceo di UniCredit, Matteo Laterza, general manager del Gruppo Unipol, Beniamino Maltese, vice presidente e Cfo Costa Group e Giovanni Ronca Cfo di Telecom Italia.

Il coinvolgimento di FS Italiane in questa rassegna – sottolinea l’azienda in una nota – ne conferma la grande attenzione verso i temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Una sensibilità che è anche del Governo, come ha evidenziato la ministra De Micheli durante il suo intervento parlando del Piano del MIT “Italia Veloce”: “Nel 2030, l’80% degli italiani dovrà stare a meno di un’ora di distanza da una grande infrastruttura ferroviaria”. Il superamento del gap delle distanze è uno degli obiettivi del piano per accrescere l’accessibilità a una mobilità pubblica sempre efficiente e sostenibile.

“Nei prossimi 10 anni – ha concluso la Ministra – l’impatto ambientale della mobilità delle persone e delle merci sarà sempre più sostenibile grazie a una più estesa ed efficace intermodalità, con un alleggerimento delle strade da automobili e camion”.

In occasione del festival, fino all’8 ottobre, si terranno oltre 300 eventi sul territorio nazionale e on line affrontando temi cruciali per il futuro dell’Italia e fare il punto sul cammino verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritta nel 2015 da 193 Paesi, Italia inclusa.

 

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In TRENO

Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
TRENO
Fermerci chiede Ferrobonus regionale: “Le Regioni si attivino”
Fermerci: il Ferrobonus nazionale non basta. Urgenti incentivi regionali per sostenere il trasporto ferroviario merci in tutta Italia.
10 Maggio 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
  • trasporto merci
  • fermerci
  • ferrobonus
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
TRENO
Ecco URV: il primo veicolo ferroviario autonomo testato in Italia
URV, il primo veicolo ferroviario autonomo in Italia. Testato da Fs, PoliMi e Fbk, viaggia a 200 km/h e ispeziona…
10 Maggio 2025
  • Urv
  • ferrovie
  • diagnostica
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
5 Maggio 2025
  • mercitalia
  • Mercitalia Logistics
  • ferrovie
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
Sciopero treni Trenord maggio 2025
SCIOPERI
Sciopero treni Trenord maggio 2025
Ecco gli orari dello sciopero treni Trenord e Malpensa Express e treni garantiti
2 Maggio 2025
  • sciopero treni
  • Trenord
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
30 Aprile 2025
  • ibrido
  • Bluferries
  • nave
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata