• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Anfia, ad agosto mercato auto stabile (-0,4%), dopo 7 mesi di flessione
AUTO

Anfia, ad agosto mercato auto stabile (-0,4%), dopo 7 mesi di flessione

Redazione T-I
2 Settembre 2020
  • copiato!

Ad agosto il mercato italiano dell’auto totalizza 88.801 immatricolazioni, ovvero lo 0,4% in meno rispetto allo stesso mese del 2019. Il consuntivo dei primi otto mesi del 2020 conta, quindi, 809.655 immatricolazioni, in calo del 39% rispetto ai volumi dello stesso periodo del 2019. Lo si evince dai dati pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“Per la prima volta da inizio anno, ad agosto il mercato auto italiano rimane sostanzialmente stabile (-0,4%), dopo i pesanti cali a doppia cifra registrati per 5 mesi consecutivi, da marzo a luglio – commenta Paolo Scudieri, Presidente di ANFIA -. Sicuramente si tratta di un primo segnale positivo e di speranza per una graduale ripresa del settore automotive, con risultati di mercato in progressivo miglioramento di qui a fine anno. Con il Decreto Legge ‘Agosto’, il fondo che finanzia la misura Ecobonus è stato ulteriormente incrementato di 400 milioni di euro per il 2020, di cui 300 destinati esclusivamente alla misura di incentivazione prevista dal precedente DL Rilancio, modificando la suddivisione del plafond per le varie fasce di emissioni e, soprattutto introducendo la nuova fascia 61-90 g/Km di CO2. In questo modo, la spinta allo smaltimento degli stock di vetture accumulati nei mesi di lockdown si coniuga con l’attenzione al rinnovo del parco circolante nel segno della sostenibilità ambientale, secondo il dettato europeo”.

“Permane, tuttavia, la necessità di prevedere una misura per far ripartire anche per il mercato dei veicoli commerciali leggeri – un settore in sofferenza che, nei mesi di picco dell’emergenza Covid-19, ha registrato un’impennata nelle consegne dell’ultimo miglio sottolineando la centralità di un’efficiente mobilità urbana delle merci – inserendo un plafond ad hoc in fase di conversione in legge del citato Decreto Agosto”.

“ANFIA – conclude – non può che dirsi soddisfatta del lavoro di questi ultimi mesi a fianco del Governo e delle misure introdotte in tema di incentivazione del mercato auto. Ora, l’auspicio è di collaborare in maniera ugualmente efficace su un pacchetto di misure strutturali per il settore automotive da proporre per accedere alle risorse del Recovery Fund, un’opportunità da non perdere per favorire la transizione ecologica, energetica e digitale del Paese”.

Il mercato in dettaglio

Guardando al mercato per alimentazione, ad agosto prosegue il calo delle alimentazioni tradizionali, mentre il trend rimane positivo per le auto elettrificate. Le vetture diesel ad agosto si riducono del 18% e rappresentano il 35% del mercato, quota che si mantiene tale anche nei primi 8 mesi del 2020 (7 punti in meno rispetto allo stesso periodo del 2019), a fronte di immatricolazioni a -48%. Le auto a benzina calano del 18% nel mese e del 42% nel cumulato, e rappresentano il 36% del mercato di agosto ed il 42% del totale immatricolato a gennaio-agosto. Risultano nel complesso in crescita le vendite di auto ad alimentazione alternativa, che raggiungono, nel mese, una quota del 29%, in aumento del 57%, mentre si riducono del 4% nei primi otto mesi del 2020 rappresentando il 23% del totale mercato, 8 punti percentuali in più rispetto allo stesso periodo del 2019.

Ancora in flessione le autovetture alimentate a Gas: GPL a -33% nel mese e -45% nel cumulato, raggiungendo una quota del 7% nel mese e del 6% nel progressivo 2020; in aumento le auto a metano, +12% ad agosto, con una quota sul totale mercato del 2,8% e -14% nei primi otto mesi del 2020, con una quota del 2,4%.

Continua la crescita del segmento delle autovetture ibride ed elettriche, +241% ad agosto e +49% da inizio 2020. Tra queste, le autovetture ibride mild e full crescono del 225% nel mese, con una quota di mercato del 15%, e del 36,7% nei primi otto mesi del 2020, con una quota dell’11% (più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2019). Le ricaricabili vendute ad agosto 2020 sono il 320% in più rispetto ad agosto 2019, grazie alle forti variazioni positive sia delle autovetture elettriche (+255% e 2,1% di quota), che, soprattutto, delle ibride plug-in (+433% e 1,8% di quota), le quali, insieme, rappresentano, il 3,9% del mercato ad agosto e il 2,8% nei primi otto mesi.

In riferimento al mercato per segmenti, ad agosto le immatricolazioni di vetture superutilitarie continuano ad essere in calo, -26% (i modelli più venduti nel mese si confermano Fiat Panda e Fiat 500, che, insieme, rappresentano il 52% del segmento), mentre le utilitarie vedono crescere il proprio mercato del 5% (al primo posto si colloca Lancia Ypsilon). Le autovetture medie registrano un incremento del 3% e le medie-inferiori del 4%, mentre le medie superiori riportano una leggera contrazione dell’1%. In calo i SUV medi, che cedono il 5% del mercato, mentre crescono i SUV delle altre dimensioni: i SUV piccoli del 18% (al primo posto la Fiat 500X e al terzo la Jeep Renegade), i SUV compatti del 7% (al primo posto la Jeep Compass) e, infine, i SUV grandi del 36%, rispetto a agosto 2019. Complessivamente, i SUV registrano un aumento tendenziale dell’11,5% (il 19% delle immatricolazioni di SUV appartiene a vetture del Gruppo FCA) e rappresentano il 45% del mercato del mese. La variazione è negativa anche per le immatricolazioni di monovolumi, che ad agosto si riducono del 6% nonostante la crescita dei piccoli monovolumi (+21%). Infine, si segnala il calo delle auto superiori (-2%), delle auto di lusso (-45%) e delle sportive (-65%). Nei primi otto mesi del 2020, risultano in calo le immatricolazioni di tutti i segmenti.

Le marche nazionali, nel complesso, totalizzano nel mese 20.630 immatricolazioni (-5,7%), con una quota di mercato del 23,2%. Nel cumulato da inizio 2020, le immatricolazioni complessive ammontano a 193.079 unità (-41%), con una quota di mercato del 23,9%.

Sono cinque, ad agosto, i modelli italiani nella top ten delle vendite, con Fiat Panda (5.313 unità) ancora in prima posizione – anche nel progressivo da inizio anno – seguita, al secondo posto, da Fiat 500X (2.440), che guadagna una posizione, e, al terzo, da Lancia Ypsilon (2.261). Al quinto posto troviamo Jeep Renegade (2.125), seguita, al sesto, da Jeep Compass (2.011), che guadagna ben quattro posizioni rispetto alla classifica del mese precedente.

Il mercato dell’usato totalizza, ad agosto, 155.727 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari, il 34,1% in meno rispetto ad agosto 2019. Nei primi otto mesi del 2020 si registrano 1.725.609 unità, con una contrazione del 38,2% rispetto a gennaio-agosto 2019.

  • anfia

Continua a leggere

Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
30 Aprile 2025
  • autovelox
  • tutor
  • multe
  • multa
  • codice della strada
  • nuovo codice della strada
  • Limiti di velocità
  • sicurezza stradale
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
TRENO
Italo e Uber, si estende la mobilità integrata
Italo e Uber per la mobilità integrata, la collaborazione partita con Roma e Milano si estende a diverse altre città…
22 Aprile 2025
  • ferrovie
  • trasporto ferroviario
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
CAMION
Patente: conversione patente tra Italia e Marocco dal 3 giugno 2025
Modalità di conversione patente ed elenco aggiornato degli Stati con accordo di riconoscimento e conversione patenti
16 Aprile 2025
  • patente
  • motorizzazione civile
  • patente di guida
  • patenti
  • motorizzazione
  • conversione patente
  • riconoscimento patente
  • patente app IO
  • cqc
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
AUTO
App IO: novità su saldo punti patente, rinnovo, revisione, pagamenti e servizi Motorizzazione
Ecco come controllare il saldo punti della patente, i dati del veicolo e le nuove funzioni disponibili sulla App
8 Aprile 2025
  • patente
  • patente di guida
  • patente digitale
  • riconoscimento patente
  • sospensione patente
  • app io
  • patente app IO
  • IT Wallet
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • assicurazione
  • revisione
  • revisione auto
  • veicoli
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
AUTO
Mille Miglia 2025: pronto l’elenco ufficiale delle vetture ammesse
La storica corsa si svolgerà da martedì 17 a sabato 21 giugno
4 Aprile 2025
  • mille miglia
  • 1000 miglia
  • auto d'epoca
  • automotive
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata