• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bocciato il decreto sulle tariffe aeroportuali
AEREO

Bocciato il decreto sulle tariffe aeroportuali

Redazione T-I
14 Ottobre 2011
  • copiato!

Il decreto legislativo sui diritti aeroportuali, approvato il 6 ottobre dal Consiglio dei Ministri, è stato bloccato dal Presidente della Repubblica per “eccesso di delega, non coerenza con la direttiva Ue di riferimento e profili anticoncorrenziali”. Una notizia accolta con favore da Ibar e Assaereo, le associazioni che raggruppano la quasi totalità delle compagnie aeree italiane. Le compagnie aeree avevano già contestato i provvedimenti governativi a partire dalla legge che consentirebbe all’Enac e al ministero dei Trasporti di stipulare contratti di programma con gli aeroporti “in deroga” rispetto alla relativa delibera del Cipe del 2007. Successivamente, hanno illustrato le loro perplessità sul decreto di recepimento della  direttiva UE 2009/12 in un’audizione parlamentare.Alla luce della bocciatura del decreto da parte del Quirinale e in previsione delle modifiche necessarie per la riedizione del provvedimento, Ibar e Assaereo propongo ora un “reset” dell’intera materia, e chiedono formalmente di essere coinvolte dalle istituzioni competenti. A tale scopo avanzano proposte quali: ripristinare le consultazioni fra ministero dei Trasporti, Enac, aeroporti e  le compagnie aeree; ristabilire le modalità per applicare la direttiva Cipe senza ulteriori scorciatoie e deroghe; recepire “correttamente” la direttiva europea. “In particolare – affermano le associazioni in una nota – occorre costituire un’autorità di sorveglianza indipendente per i trasporti che svolga le funzioni previste dall’articolo 11 della direttiva.  Il tentativo del governo di attribuire queste funzioni ad un dipartimento dell’Enac, costituisce un palese conflitto di interessi tra il controllore ed il controllato, disattendendo totalmente il senso della direttiva stessa. La delibera Cipe, per la prima volta in Italia, introduce metodi moderni per regolamentare una materia difficile come la valutazione degli investimenti delle tariffe di enti che inevitabilmente operano in regime di monopolio come gli aeroporti.  E’ essenziale che l’attuazione della delibera dia spazio alle compagnie aeree di esprimersi in merito agli investimenti, per evitare lavori inutili e fare quelli che servono realmente”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
9 Maggio 2025
  • voli
  • animali
  • cane
  • enac
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • aereo
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
AEREO
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
Bilancio da record: 5,2 miliardi di dollari di utile, 34,9 miliardi di ricavi e oltre 53 milioni di passeggeri trasportati
9 Maggio 2025
  • Emirates
  • voli
  • compagnia aerea
Voli estate 2025: il piano per evitare ritardi di Eurocontrol
AEREO
Voli estate 2025: il piano per evitare ritardi di Eurocontrol
Ecco come limitare i ritardi con l’aumento dei voli aerei
9 Maggio 2025
  • voli
  • voli garantiti
  • voli cancellati
  • eurocontrol
  • trasporto aereo
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
AEREO
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
Concorso a premi “Destinazione Milano Cortina 2026”
8 Maggio 2025
  • Ita Airways
  • Olimpiadi
  • voli
Finale Champions League, voli per Monaco, offerta easyJet
AEREO
Finale Champions League, voli per Monaco, offerta easyJet
Aumenta il numero di voli da Milano Malpensa a Monaco
8 Maggio 2025
  • Finale Champions League
  • Champions League
  • Champions
  • easyjet
  • voli
  • offerta voli
  • voli low cost
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata