• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto in Europa: costi, tariffe, normative e strategie 2025, cosa cambia
CAMION

Autotrasporto in Europa: costi, tariffe, normative e strategie 2025, cosa cambia

Tutti i cambiamenti in arrivo nel 2025 per autotrasporto e logistica

Marta Bettini
19 Febbraio 2025
  • copiato!

Ultime novità per l’autotrasporto in Europa: ecco le tendenze e le previsioni per il 2025

Il settore dell’autotrasporto in Europa sta vivendo un periodo di trasformazione, con un’inversione di tendenza nei costi di trasporto nel quarto trimestre del 2024.

Le tariffe dei contratti di trasporto merci e delle spedizioni spot stanno seguendo tendenze differenti, influenzati da fattori macroeconomici, costi operativi e nuove regolamentazioni.

In questo articolo analizziamo i dati del report “European Road Freight Rate Benchmark – Q4 2024”, fornendo un quadro completo dell’andamento delle tariffe dell’autotrasporto e delle previsioni per il 2025.

Crescita tariffe autotrasporto: cosa sta succedendo?

La crescita delle tariffe nell’autotrasporto è rilevante, infatti, l’aumento delle tariffe può avere un impatto diretto sulle imprese ma anche e sui consumatori.

Le tariffe contrattuali del trasporto merci su strada sono aumentate di 2,8 punti nel quarto trimestre del 2024, raggiungendo un indice di 128,9 punti. Le tariffe spot, invece, hanno registrato solo un lieve incremento di 0,5 punti, attestandosi a 123,9 punti.

Questa tendenza suggerisce che le aziende di logistica stanno privilegiando contratti a lungo termine per garantire stabilità nei costi di trasporto merci su strada.

Quali fattori influenzano i costi del trasporto su strada?

Domanda di trasporto e consumo di merci in Europa

  1. Il PIL dell’Europa è aumentato dello 0,3% nel terzo trimestre del 2024, segnalando una ripresa lenta.
  2. Il risparmio delle famiglie è salito al 14,8%, limitando la domanda di beni e riducendo i volumi di trasporto.
  3. I porti europei mostrano segnali di ripresa: Anversa (+9% y-o-y), Rotterdam (+3%).

Aumento dei costi operativi per l’autotrasporto

  1. I costi del lavoro nel settore trasporti e logistica sono cresciuti del 5% su base annua, con i salari degli autisti in forte aumento.
  2. Il carburante diesel ha registrato un calo del 11,7%, portando il prezzo medio UE a €1,57/L a dicembre 2024.
  3. Continua la carenza di autisti di mezzi pesanti: mancano 000 autisti, incidendo sulla capacità del settore.

Nuove regole UE per l’autotrasporto: ecco cosa cambia

Le normative europee stanno avendo un impatto significativo sui costi e sulle strategie delle aziende di autotrasporto.

Cosa cambia nel 2025?

  • Dal 1° gennaio 2025, la Danimarca ha introdotto un pedaggio basato sulla distanza e sulle emissioni di CO2, unendosi a Germania, Austria, Repubblica Ceca e Ungheria.
  • Il Regno Unito ha aumentato i costi operativi per i camion, con il Road Fund e l’HGV Levy che sono più che raddoppiati rispetto ai livelli pre-2023.
  • L’UE ha posticipato al 28 febbraio 2025 l’obbligo di sostituire i vecchi tachigrafi, evitando il blocco delle operazioni per molte aziende di autotrasporto.

Autotrasporto nel 2025: cosa ci aspetta?

Crescita del ricollocamento di aziende e domanda di trasporto

Sempre più aziende stanno spostando la produzione vicino ai mercati di riferimento, aumentando la domanda di trasporto in Polonia, Romania e Turchia. Questa tendenza favorirà l’aumento delle tariffe dell’autotrasporto nel medio-lungo termine.

Influenza della tassazione ETS2 sulle tariffe di trasporto

A partire dal 2027, la tassazione ETS2 aumenterà i costi del carburante in base alle emissioni di CO2, favorendo l’adozione di veicoli a zero emissioni e facendo lievitare i costi di trasporto per chi utilizza diesel.

Andamento del prezzo del petrolio

Secondo le previsioni, il prezzo del petrolio aumenterà leggermente fino a metà 2025, per poi stabilizzarsi sui $72-74 al barile, con possibili fluttuazioni legate alla geopolitica.

Strategie vincenti per il trasporto nel 2025

  1. Ottimizzare la gestione dei contratti per mitigare l’impatto delle fluttuazioni delle tariffe spot.
  2. Investire in flotte a basse emissioni per anticipare le nuove normative europee.
  3. Diversificare le rotte di autotrasporto, sfruttando i paesi in crescita come Polonia e Romania.

Le prospettive per il 2025 indicano un mercato in evoluzione per l’autotrasporto, con sfide ma anche opportunità per chi saprà adattarsi ai nuovi scenari economici e normativi.

Continua a leggere: CCNL Trasporti, Logistica e Spedizioni: aumento in busta paga a gennaio e nuove indennità di trasferta

  • costi di esercizio
  • costi trasporto merci
  • tariffe del trasporto merci
  • normativa
  • autotrasporto
  • trasporto merci

Continua a leggere

Decreto Bollette 2025: bonus e incentivi per le imprese
CAMION
Decreto Bollette 2025: bonus e incentivi per le imprese
Gli incentivi e i bonus entrano in vigore dal 1° marzo 2025
Decreto salva bollette 2025: bonus energia elettrica e gas imprese
CAMION
Decreto salva bollette 2025: bonus energia elettrica e gas imprese
Credito d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e riduzione dell’IVA sul gas
CCNL Trasporti, Logistica e Spedizioni: aumento retribuzioni in busta paga e adeguamento prezzi dei servizi di trasporto
CAMION
CCNL Trasporti, Logistica e Spedizioni: aumento retribuzioni in busta paga e adeguamento prezzi dei servizi di trasporto
L’allarme di FIAP Autotrasporti, la Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
Per i camion una nuova tassa sulla CO2 in arrivo in Polonia
CAMION
Per i camion una nuova tassa sulla CO2 in arrivo in Polonia
Gli stati europei devono tenere conto delle emissioni di CO2 nei pedaggi in autostrada
Autotrasporto: richiesta di pagamento contributo ART dopo l’esonero
CAMION
Autotrasporto: richiesta di pagamento contributo ART dopo l’esonero
Ecco perché arrivano le diffide di pagamento e cosa fare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
CAMION
Autotrasporto, retribuzione autisti distaccati all’estero, richiesta chiarimenti all’Ue
IRU ed ETF chiedono di garantire retribuzioni corrette agli autisti dell’autotrasporto
7 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • autisti
  • autista
  • camionisti
  • camionista
  • autotrasporto
  • busta paga
  • ccnl
  • contratto nazionale
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • aumenti
  • estero
  • unione europea
  • iru
Fiat guida il mercato dei veicoli commerciali in Italia
CAMION
Fiat guida il mercato dei veicoli commerciali in Italia
Leadership anche nell’elettrico con Ducato e Doblò in vetta alle vendite
6 Maggio 2025
  • veicoli commerciali
  • furgoni
  • furgoni elettrici
  • fiat
  • Fiat Professional
  • Ducato
  • Doblò
Revisione camion cosa cambia nella normativa Ue
CAMION
Revisione camion cosa cambia nella normativa Ue
Da subito revisione camion oltre 3,5 ton. anche presso officine private autorizzate
6 Maggio 2025
  • revisione
  • revisioni
  • revisione mezzi pesanti
  • centri revisione
  • camion
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • DEKRA
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
CAMION
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
Stop all’Eurovignette: necessario dotare i camion con dispositivo conforme
6 Maggio 2025
  • pedaggi autostradali
  • telepedaggio
  • pedaggio
  • autostrada
  • camion
  • mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata