• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Lavoro, conguagli di fine anno: chiarimenti dall’Inps sul flusso UniEmens
CAMION

Lavoro, conguagli di fine anno: chiarimenti dall’Inps sul flusso UniEmens

Redazione T-I
10 Gennaio 2020
  • copiato!

L’Inps ha fornito chiarimenti circa le operazioni di conguaglio di fine anno, cui sono tenuti i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens.

Tutti i titolari di aziende private devono trasmettere all’Inps i dati retributivi e contributivi relativi ai propri dipendenti, attraverso un flusso informativo chiamato Uniemens.

I datori di lavoro potranno effettuare tali operazioni, sia con la denuncia di competenza del mese di dicembre 2019, in scadenza il 16 gennaio 2020, sia con quella di competenza del mese di gennaio 2020, con scadenza il 16 febbraio 2020.

Le operazioni di conguaglio che interessano il versamento delle quote di TFR al fondo di tesoreria e le misure compensative correlate, potranno essere effettuate anche con la denuncia di febbraio 2020, con scadenza il 16 marzo 2020, senza aggravio di oneri accessori.
L’Inps conferma che l’obbligo del versamento o del recupero dei contributi dovuti sulle componenti variabili della retribuzione, rimane nel mese di gennaio 2020.

Ecco le fattispecie che possono determinare operazioni di conguaglio di fine anno:

– variabili della retribuzione (D.M. 7 ottobre 1993);
– massimale contributivo e pensionabile art. 2, c. 18 della legge n. 335/1995;
– contributo aggiuntivo IVS 1%, art. 3-ter della legge n. 438/1992;
– conguagli sui contributi versati sui compensi ferie a seguito fruizione delle stesse;
– fringe benefit esenti non superiori al limite di € 258,23 nel periodo d’imposta (art. 51, c.
3 del T.U.I.R.);
– auto aziendali a uso promiscuo;
– prestiti ai dipendenti;
– conguagli per versamenti di quote di TFR al Fondo di Tesoreria;
– rivalutazione annuale del TFR conferito al Fondo di Tesoreria;
– operazioni societarie;
– recupero del contributo di solidarietà del 10% sui contributi e somme accantonate a
favore dei dipendenti per le finalità di previdenza complementare.

  • inps

Continua a leggere

Lavoro, Inps: cassa integrazione se le temperature superano i 35 gradi
LOGISTICA
Lavoro, Inps: cassa integrazione se le temperature superano i 35 gradi
Guida alle condizioni di accesso all'integrazione salariale in caso di sospensione o riduzione a causa dell'attuale ondata di calore estiva
Inps: nasce la piattaforma MoCOA per verificare la regolarità degli appalti
LOGISTICA
Inps: nasce la piattaforma MoCOA per verificare la regolarità degli appalti
Novità dall'Inps per il mondo degli appalti. Il nuovo applicativo MoCOA (Monitoraggio Congruità Occupazionale Appalti) consentirà di tenere sotto controllo…
Ape sociale 2022: l’Inps ha riaperto le domande per il riconoscimento dei requisiti
LOGISTICA
Ape sociale 2022: l’Inps ha riaperto le domande per il riconoscimento dei requisiti
L'Inps ha comunicato che dal 18 gennaio 2022 è possibile inviare le domande per l'accesso all'Ape sociale. L'Ape sociale è…
Inps: come richiedere i trattamenti di integrazione salariale previsti dalla Legge di Bilancio
LOGISTICA
Inps: come richiedere i trattamenti di integrazione salariale previsti dalla Legge di Bilancio
La legge di Bilancio 2021 aveva previsto che le domande di cassa integrazione, sia ordinaria che in deroga, e di…
Ammortizzatori sociali 2021: ecco le indicazioni dell’Inps per richiedere i trattamenti di integrazione
LOGISTICA
Ammortizzatori sociali 2021: ecco le indicazioni dell’Inps per richiedere i trattamenti di integrazione
Arrivano dall'Inps indicazioni per la presentazione delle domande di trattamenti di integrazione salariale previsti dalla Legge di Bilancio 2021. Lo ha comunicato…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
13 Maggio 2025
  • rimborso pedaggi
  • pedaggi autostradali
  • pedaggio
  • albo autotrasportatori
  • albo autotrasporto
  • autotrasporto
  • incentivi
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
CAMION
Mezzi pesanti aprile 2025: stabili gli autocarri, volano i rimorchi, crollo degli autobus
Autocarri (+0%), autobus (-32,4%), rimorchi (+7,2%), ecco i dettagli
13 Maggio 2025
  • numeri
  • mezzi pesanti
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • autocarri
  • autobus
  • camion
  • anfia
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata